
All’apertura della pit-lane Fisichella è stato il primo ad entrare in azione con la sua Force India, seguito dalle Toro Rosso di Buemi e Alguersuari. Quest’ultimo è sceso in pista subito con la mescola più tenera della Bridgestone, come anche il compagno di squadra svizzero, per usufruire delle migliori prestazioni fin dalle prime battute.
Fisichella ha fatto registrare il primo giro cronometrato, ma il romano è stato superato da Alguersuari e Buemi. Rosberg si è in seguito inserito al secondo rango con le gomme dure davanti a Massa, anch’egli con la stessa specifica di pneumatici. Al vertice si sono alternati Raikkonen (gomme morbide) e Vettel, dietro il tedesco si è subito portato Webber con la seconda RB5.
Alcuni piloti hanno messo due ruote fuori pista sbandando pericolosamente, ma tutti hanno ripreso il controllo delle rispettive monoposto, si tratta di Rosberg, Heidfeld e Webber. I piloti hanno infatti dovuto attaccare a fondo fino al termine dei venti minuti della Q1 in quanto i distacchi sono stati decisamente serrati. I quindici che si sono qualificati per la Q2 hanno girato nello stesso secondo.
Alguersuari ha parcheggiato la sua Toro Rosso a bordo pista nell’ultimo settore nel quale è stata sventolata la bandiera gialla. Jaime è stato eliminato nella prima fase di qualifiche e non è proprio una sorpresa. Hanno subito la stessa sorte anche Sutil, Fisichella, Kubica e Heidfeld. Grossa delusione quindi per la BMW che ormai non può più puntare ad un buon risultato considerata la difficoltà di superare all’Hungaroring.
Il più veloce è stato Rosberg davanti a Hamilton e le Red Bull di Webber e Vettel. Da segnalare che Kovalainen, Alonso e Trulli hanno strappato il biglietto per la Q2 grazie ad un run finale con le gomme tenere. Buona prestazione da parte di Buemi che ha realizzato il tredicesimo tempo al volante della sua modesta Toro Rosso.
La battaglia è stata molto accesa anche nella Q2, i dieci piloti che sono acceduti alla lotta per la pole position hanno girato in soli cinque decimi. Buemi, Glock, Piquet, Barrichello e Trulli sono stati eliminati, ma la Q2 è stata segnata da una brutta uscita di pista di Felipe Massa che è uscito in un punto molto veloce dopo essere stato colpito al casco da un detrito metallico staccatosi dalla Brawn di Barrichello, il brasiliano ha terminato la sua corsa contro le gomme e probabilmente ha perso conoscenza per alcuni istanti.
Le qualifiche sono state sospese e Massa è stato evacuato in elicottero attorno alle 15h10. Soltanto nove piloti hanno di conseguenza preso parte alla fase finale delle qualifiche. Button è sceso in pista a meno di tre minuti dal termine in quanto i tecnici FIA hanno esaminato la monoposto del britannico e quella del compagno di squadra Barrichello dopo quanto era accaduto.
Ma i colpi di scena non erano ancora finiti in quanto al termine della Q3 i piloti non hanno potuto osservare immediatamente la classifica a causa di un problema tecnico incontrato dal sistema di cronometraggio. Dopo un momento relativamente lungo la pole è stata attribuita ad Alonso davanti a Vettel e Webber. Al fianco dell’australiano scatterà in seconda fila Hamilton. La terza fila sarà occupata da Rosberg e Kovalainen, la quarta da Raikkonen e Button, la quinta da Nakajima e Massa, se quest’ultimo sarà in grado di prendere parte alla corsa di domani.
Pos |
Driver |
Team |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Laps |
1 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:21.313 |
1:20.826 |
1:21.569 |
20 |
2 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:21.178 |
1:20.604 |
1:21.607 |
20 |
3 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:20.964 |
1:20.358 |
1:21.741 |
22 |
4 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:20.842 |
1:20.465 |
1:21.839 |
23 |
5 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:20.793 |
1:20.862 |
1:21.890 |
24 |
6 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:21.659 |
1:20.807 |
1:22.095 |
29 |
7 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:21.500 |
1:20.647 |
1:22.468 |
25 |
8 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:21.471 |
1:20.707 |
1:22.511 |
20 |
9 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:21.407 |
1:20.570 |
1:22.835 |
24 |
10 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:21.420 |
1:20.823 |
|
18 |
11 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:21.571 |
1:21.002 |
|
20 |
12 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:21.416 |
1:21.082 |
|
18 |
13 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:21.558 |
1:21.222 |
|
17 |
14 |
Timo Glock |
Toyota |
1:21.584 |
1:21.242 |
|
19 |
15 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:21.278 |
1:21.389 |
|
21 |
16 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:21.738 |
|
|
8 |
17 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:21.807 |
|
|
12 |
18 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:21.868 |
|
|
5 |
19 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:21.901 |
|
|
8 |
20 |
Jaime Alguersuari |
STR-Ferrari |
1:22.359 |
|
|
10 |