formula_195La corsa di Monaco è partita in condizioni meteo ideali. Splendeva un bel sole sul porto del Principato ed i termometri indicavano 25°C nell’atmosfera e 42°C sull’asfalto. Sulla griglia di partenza si sono schierati 19 piloti in quanto Timo Glock ha deciso di lanciarsi dai box. (continua...)

Allo spegnimento delle luci le due Brawn sono scattate benissimo, Barrichello è riuscito a superare la Ferrari di Raikkonen portandosi in seconda posizione alla frenata della Sainte Devote. Kimi era seguito da Vettel, Massa e Rosberg, mentre Kovalainen e Webber completavano la top 8. Nel primo giro Hamilton ha superato Glock all’uscita della chicane del porto, forse grazie anche all’aiuto del suo KERS.

Dopo sole tre tornate Raikkonen era già relegato a più di tre secondi da Button. La superiorità delle Brawn è apparsa subito netta i quanto Button e Barrichello hanno iniziato a segnare giri veloci fin dalle prime battute. Massa nella scia di Vettel ha messo il tedesco sotto grande pressione, un tentativo di sorpasso all’uscita del tunnel da parte del brasiliano non si è trasformato per poco in incidente. Massa ha effettuato la stessa manovra al giro seguente ma è arrivato lungo tagliando la chicane, il ferrarista ha quindi fatto ripassare Vettel e Rosberg ne ha anch’egli approfittato all’esterno della curva del Tabaccaio per passare Massa con una manovra millimetrica.

Raikkonen non ha mollato e dopo dieci giri si era rifatto sotto su Barrichello e Button. Nello stesso giro Buemi ha tamponato Piquet alla Sainte Devote, lo svizzero ha picchiato contro le barriere, mentre il brasiliano della Renault è riuscito a ripartire, anche se poco dopo è rientrato al proprio garage per ritirarsi, il posteriore della sua R29 aveva subito troppi danni. Sempre al decimo passaggio Vettel ha osservato la prima sosta dopo essersi trovato in grande difficoltà probabilmente coi pneumatici super-teneri, pochi istanti prima del suo pit-stop Rosberg, Massa e Kovalainen lo hanno superato nella fase finale del giro prendendo grossi rischi.

Al 15° giro sosta anche per Raikkonen che ha montato le gomme dure prima del previsto. Al giro successivo anche Barrichello ha sostituito le sue gomme, mentre Vettel è finito largo alla Sainte Devote, la sua Red Bull ha sbattuto con la fiancata sinistra contro le barriere e la sua gara è finita lì. Rosberg si è quindi ritrovato al comando davanti a Button e Massa. Seguivano Kovalainen, Webber e Raikkonen.

Al 18° giro Rosberg è rientrato per montare anch’egli la specifica dura della Bridgestone. Due giri dopo stessa manovra da parte di Massa che è tornato in gara in settima posizione. Dietro Button c’erano in quel momento Kovalainen, Webber e Barrichello. Kovalainen ha effettuato la sua prima sosta al giro successivo. Tutti i piloti hanno montato le gomme più dure per il secondo stint in quanto offrivano prestazioni migliori rispetto a quelle morbide, sia in termini di velocità che di durata.

Al 26° giro le due Brawn di Button e Barrichello erano di nuovo ai primi due posti separate da circa sedici secondi. Raikkonen era terzo a 19 secondi circa d Button. Il finlandese della Ferrari era seguito da Alonso, l’unico tra i primi che non si era ancora fermato, Massa, Webber, Rosberg e Kovalainen che completava la top 8 provvisoria. Alonso ha rifornito due giri dopo tornando in pista in undicesima posizione. A 48 giri dalla fine Kubica è tornato ai box con la sua BMW in preda a qualche problema tecnico, il polacco non è purtroppo per lui riuscito a ripartire.
Button ha rifornito per la seconda volta al 50° giro, il britannico è tornato in pista tra le due Ferrari di Raikkonen e Massa. Kovalainen ha picchiato poco dopo contro le barriere dopo essere passato con troppa aggressività su un cordolo, il finlandese non è ripartito. Nel frattempo Raikkonen ha osservato il secondo pit-stop retrocedendo al quinto posto, mentre Barrichello era quarto dopo aver anch’egli effettuato due rifornimenti.

A 23 giri dall’arrivo Massa e Webber si sono fermati ai box per la seconda volta. Il ferrarista e il pilota Red Bull sono tornati in gara rispettivamente in quarta e sesta posizione. Dopo il secondo walzer di rifornimenti Button aveva circa tre dici secondi di vantaggio su Barrichello e poco più di sedici su Raikkonen. Massa era quarto staccato di una ventina di secondi.

Le Brawn sono state imprendibili e hanno conquistato un’altra doppietta con Button e Barrichello. Per il britannico si tratta del quinto successo su cinque gare. Raikkonen ha completato il podio davanti a Massa. Webber ha conquistato il quinto posto davanti a Rosberg, Alonso e Bourdais che hanno completato la top 8.

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Jenson Button

Brawn-Mercedes

78

1:40:44.282

2

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

78

+7.6 secs

3

Kimi Räikkönen

Ferrari

78

+13.4 secs

4

Felipe Massa

Ferrari

78

+15.1 secs

5

Mark Webber

RBR-Renault

78

+15.7 secs

6

Nico Rosberg

Williams-Toyota

78

+33.5 secs

7

Fernando Alonso

Renault

78

+37.8 secs

8

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

78

+63.1 secs

9

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

78

+65.0 secs

10

Timo Glock

Toyota

77

+1 Lap

11

Nick Heidfeld

BMW Sauber

77

+1 Lap

12

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

77

+1 Lap

13

Jarno Trulli

Toyota

77

+1 Lap

14

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

77

+1 Lap

15

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

76

+2 Laps

Ret

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

51

Accident

Ret

Robert Kubica

BMW Sauber

28

Brakes

Ret

Sebastian Vettel

RBR-Renault

15

Accident

Ret

Nelsinho Piquet

Renault

10

Accident damage

Ret

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

10

Accident

 

 

www.f1-live.com