formula_192I piloti hanno usufruito di un meteo ideale anche in occasione delle qualifiche ufficiali del Gran Premio di Monaco. Le temperature erano di 24°C nell’aria e di 46°C sull’asfalto. (continua...)

Le Toyota di Trulli e Glock sono state le prime vetture a scendere in pista, seguite da Fisichella, Massa, Bourdais e Kubica. La sessione è iniziata male per Massa in quanto ha colpito dopo poche curve le barriere ed è stato costretto a rientrare ai box. La Ferrari del Brasiliano si è in traversata e ha strisciato con l’anteriore contro i muri di protezione.

Fisichella si è inizialmente installato al vertice della graduatoria tempi, ma l’italiano è stato battuto qualche istante dopo dalla Toro Rosso di Buemi. La maggior parte dei piloti ha optato per le gomme dure in questa prima fase. Vettel si è a sua volta issato al primo rango davanti a Kovalainen, ma in seguito sono state le Brawn a prendere il comando delle ostilità con Barrichello davanti a Button.

Hamilton ha commesso un errore e ha picchiato con la parte posteriore sinistra della sua McLaren contro le barriere strappando il pneumatico posteriore sinistro. La sessione del britannico si è quindi bruscamente interrotta dopo circa dieci minuti. I responsabili del circuito hanno dovuto neutralizzare le qualifiche per otto minuti per consentire ai commissari di evacuare la monoposto del campione del mondo in carica.

Gli ultimi minuti sono stati molto movimentati, la maggior parte dei piloti è andata a caccia di un buon tempo per entrare in Q2, ma alla fine sono stati eliminati Trulli, Glock, Hamilton, Kubica e Heidfeld. Il miglior tempo è stato segnato da Rosberg davanti a Button, Webber, Massa, Barrichello, Kovalainen e Raikkonen. I primi undici piloti hanno girato nello stesso secondo, a conferma che gli scarti sono estremamente ridotti, poco più di tre decimi hanno racchiuso i primi cinque !

Nella seconda fase Nakajima è stato il primo ad entrare in azione seguito dalle Ferrari, da Rosberg e Button. La maggior parte delle monoposto sono uscite dai garage con la mescola super-tenera della Bridgestone. Vettel si è portato al primo posto, ma il tedesco è stato battuto da Rosberg il quale è stato il primo a scendere sotto il muro 75 secondi al giro.

Piquet ha commesso un errore alla fine di uno dei suoi giri, la sua Renault ha effettuato un testa-coda, ma per fortuna non ha toccato nessun ostacolo e il brasiliano dopo una breve esitazione è riuscito a ripartire. Nelson ha quasi toccato i muri un paio di curve prima della sbandata e forse si è deconcentrato per alcuni secondi, ma è bastato a sbagliare una frenata.Al termine di una seconda fase molto combattuta sono stati eliminati Sutil, Bourdais, Fisichella, Piquet e Buemi. Da sottolineare l’ottima prestazione di Kimi Raikkonen che ha realizzato il miglior tempo della Q2 infliggendo un distacco di poco meno di tre decimi a Kovalainen e di poco più di tre a Webber. Gli altri piloti che hanno preso parte alla lotta finale per la pole position sono nell’ordine di classifica della Q2, Barrichello, Rosberg, Vettel, Massa, Button, Alonso e Nakajima.

Al termine di una fase finale incredibilmente serrata, Jenson Button ha conquistato un’altra pole battendo di una manciata di millesimi Raikkonen. Il finlandese della Ferrari avrà a sua disposizione al via il sistema KERS e farà di tutto per superare Button prima di entrare alla Sainte Devote. In seconda fila scatteranno Barrichello e Vettel, in terza Massa e Rosberg, in quarta Kovalainen e Webber, in quinta Alonso e Nakajima.

 

Pos

Driver

Team

Q1

Q2

Q3

Laps

1

Jenson Button

Brawn-Mercedes

1:15.210

1:15.016

1:14.902

25

2

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:15.746

1:14.514

1:14.927

31

3

Rubens Barrichello

Brawn-Mercedes

1:15.425

1:14.829

1:15.077

26

4

Sebastian Vettel

RBR-Renault

1:15.915

1:14.879

1:15.271

27

5

Felipe Massa

Ferrari

1:15.340

1:15.001

1:15.437

28

6

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:15.094

1:14.846

1:15.455

23

7

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:15.495

1:14.809

1:15.516

24

8

Mark Webber

RBR-Renault

1:15.260

1:14.825

1:15.653

20

9

Fernando Alonso

Renault

1:15.898

1:15.200

1:16.009

24

10

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:15.930

1:15.579

1:17.344

28

11

Sebastien Buemi

STR-Ferrari

1:15.834

1:15.833

17

12

Nelsinho Piquet

Renault

1:16.013

1:15.837

22

13

Giancarlo Fisichella

Force India-Mercedes

1:16.063

1:16.146

18

14

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:16.120

1:16.281

19

15

Adrian Sutil

Force India-Mercedes

1:16.248

1:16.545

19

16

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:16.264

4

17

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:16.264

11

18

Robert Kubica

BMW Sauber

1:16.405

12

19

Jarno Trulli

Toyota

1:16.548

11

20

Timo Glock

Toyota

1:16.788

12

 

 

www.f1-live.com