
Le Force India hanno montato subito le gomme morbide, ma non hanno avuto scelta, Kovalainen invece ha scelto quelle dure. Gli altri piloti non hanno tardato ad entrare in azione e questi tre uomini sono stati raggiunti da Glock, Trulli, Heidfeld, Piquet e progressivamente il resto della truppa.
Sutil ha segnato il primo tempo di riferimento, ma il tedesco è stato battuto pochi minuti dopo da Heidfeld (gomme dure) e Kovalainen. Anche Trulli ha preferito iniziare con la mescola dura della Bridgestone. L’italiano della Toyota ha preso a sua volta il comando delle operazioni, prima di essere scalzato dalla Red Bull di Vettel e dal compagno di squadra Glock.
Buemi si è poi issato al primo rango con la mescola tenera, mentre Bourdais si è portato al secondo posto, anch’egli con la stessa specifica di pneumatici. Come previsto la battaglia è stata molto serrata e alla fine dei primi venti minuti sono stati eliminati Kovalainen, Fisichella, Sutil, Bourdais e Raikkonen, grossa delusione per il finlandese della Ferrari che aveva realizzato il secondo tempo nelle libere di stamattina.
La seconda fase è stata altrettanto avvincente e combattuta, la maggior parte ha scelto di girare con le gomme morbide e al termine dei quindici minuti previsti sono stati eliminati Hamilton, Heidfeld, Piquet, Nakajima e Buemi. I dieci che hanno preso parte alla battaglia per la pole position sono quindi : Rosberg, Kubica, Glock, Massa, Button, Alonso, Trulli, Webber, Barrichello e Vettel.
Nella fase finale Trulli si è lanciato per primo seguito dal compagno di squadra Glock, Barrichello, Rosberg, Webber e Kubica. Ma dopo pochi minuti praticamente tutti erano già in pista. Vettel si è subito installato al primo posto e il tedesco ha resistito agli attacchi degli avversari durante il primo tentativo. Ma nel secondo run Button ha trovato il giro ideale che gli ha offerto la pole position. Il britannico ha battuto Vettel di poco meno di un decimi e mezzo e la corsa si annuncia più serrata che mai.
In seconda fila scatteranno Barrichello e Massa; in terza Webber e Glock; in quarta Trulli ed Alonso, mentre la quinta fila sarà occupata da Rosberg e Kubica.
Pos |
Driver |
Team |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Laps |
1 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:20.707 |
1:20.192 |
1:20.527 |
21 |
2 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:20.715 |
1:20.220 |
1:20.660 |
15 |
3 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:20.808 |
1:19.954 |
1:20.762 |
20 |
4 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:20.484 |
1:20.149 |
1:20.934 |
18 |
5 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:20.689 |
1:20.007 |
1:21.049 |
17 |
6 |
Timo Glock |
Toyota |
1:20.877 |
1:20.107 |
1:21.247 |
25 |
7 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:21.189 |
1:20.420 |
1:21.254 |
25 |
8 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:21.186 |
1:20.509 |
1:21.392 |
20 |
9 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:20.745 |
1:20.256 |
1:22.558 |
22 |
10 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:20.931 |
1:20.408 |
1:22.685 |
15 |
11 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:20.818 |
1:20.531 |
|
16 |
12 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:21.128 |
1:20.604 |
|
20 |
13 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:21.095 |
1:20.676 |
|
16 |
14 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:20.991 |
1:20.805 |
|
12 |
15 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:21.033 |
1:21.067 |
|
15 |
16 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:21.291 |
|
|
5 |
17 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:21.300 |
|
|
8 |
18 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:21.675 |
|
|
10 |
19 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:21.742 |
|
|
11 |
20 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:22.204 |
|
|
11 |