
Soltanto le McLaren e le BMW hanno utilizzato il KERS in questa sessione. Buemi, Sutil e Fisichella sono stati i primi ad entrare in azione, seguiti da Piquet e dalle Toyota. Fisichella ha segnato il primo tempo di riferimento, ma è stato immediatamente battuto da Buemi, Rosberg e poi Vettel. Il traffico è diventato fin dalle prime battute molto intenso.
Dopo dieci minuti Massa è balzato al comando con le gomme tenere, ma il brasiliano ha ceduto pochi istanti dopo la prima piazza a Vettel che invece utilizzava la mescola dura. La battaglia è stata molto feroce come sempre e al termine dei primi venti minuti sono stati eliminati Sutil, Fisichella, Kubica, Piquet e Bourdais.
Nella Q2 le Williams di Nakajima e Rosberg sono scese in pista per prime, seguite dalle Brawn e man mano dal resto del plotone. Questa volta tutte le monoposto erano equipaggiate con le coperture super-tenere. Rosberg, Barrichello e Webber si sono rapidamente alternati in vetta alla graduatoria tempi.
Nessuno ha potuto permettersi il lusso di non effettuare un secondo tentativo. I posti per accedere alla lotta per la pole sono molto cari e essendo le prestazioni delle vetture molto vicine, ogni minimo errore implica l’eliminazione. Al termine della seconda fase di 15 minuti sono andati ad aggiungersi alla lista degli esclusi Nakajima, Glock, Heidfeld, Kovalainen e Massa.
Le Red Bull si sono rivelate estremamente veloci con Vettel e Webber ai primi due posti davanti alle Brawn di Barrichello e Button, e la Toyota di Trulli. Si sono qualificati per la Q3 anche Hamilton, Alonso, Rosberg, Raikkonen e Buemi. Lo svizzero della Toro Rosso continua ad essere decisamente efficace nonostante sia alla sua stagione del debutto.
Le Red Bull si sono confermate anche nella Q3 in quanto la pole position è stata conquistata da Vettel. Il tedesco ha preceduto Alonso di circa due decimi. Webber scatterà dalla seconda fila assieme alla Brawn di Barrichello. In terza fila ritroveremo Button e Trulli. Quarta fila per Rosberg e Raikkonen, quinta per Hamilton e Buemi.
Pos |
Driver |
Team |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Laps |
1 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:36.565 |
1:35.130 |
1:36.184 |
11 |
2 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:36.443 |
1:35.803 |
1:36.381 |
21 |
3 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:35.751 |
1:35.173 |
1:36.466 |
19 |
4 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:35.701 |
1:35.503 |
1:36.493 |
21 |
5 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:35.533 |
1:35.556 |
1:36.532 |
19 |
6 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:36.308 |
1:35.645 |
1:36.835 |
21 |
7 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:35.941 |
1:35.809 |
1:37.397 |
23 |
8 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:36.137 |
1:35.856 |
1:38.089 |
19 |
9 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:35.776 |
1:35.740 |
1:38.595 |
17 |
10 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:36.284 |
1:35.965 |
1:39.321 |
21 |
11 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:36.525 |
1:35.975 |
|
14 |
12 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:36.646 |
1:36.032 |
|
10 |
13 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:36.178 |
1:36.033 |
|
11 |
14 |
Timo Glock |
Toyota |
1:36.364 |
1:36.066 |
|
14 |
15 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:36.673 |
1:36.193 |
|
13 |
16 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:36.906 |
|
|
10 |
17 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:36.908 |
|
|
10 |
18 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:36.966 |
|
|
8 |
19 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:37.669 |
|
|
10 |
20 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:37.672 |
|
|
10 |