
Trulli è stato il primo ad attivarsi seguito da Glock, Alonso, Rosberg e gli altri. Al vertice si sono subito alternati Glock, Webber e Sutil. Quest’ultimo ed Alonso hanno effettuato una piccola uscita di pista senza conseguenze. E’ stato poi Button ad installarsi al comando, il britannico ha insistito nella sua azione migliorando il proprio tempo. Quasi tutti nelle prime fasi hanno utilizzato le gomme più dure della Bridgestone.
Trulli ha a sua volta attaccato portando la sua Toyota TF109 al primo rango. Il pescarese ha abbassato il suo riscontro cronometrico per tre giri consecutivi,con la mescola tenera. Il nostro portacolori è stato posi scalzato dal compagno di squadra Glock, mentre Fisichella ha issato la sua Force India in terza posizione, entrambi con le coperture tenere che sembrano consentire ai piloti di effettuare tre giri veloci consecutivi, sarà interessante per le qualifiche.
Si è già girato più velocemente rispetto al 2008, quando Kubica aveva registrato il miglior tempo del fine settimana in 1’25”613. Dopo mezz’ora Rosberg ha spinto forte andando ad occupare di nuovo la prima piazza con la sua FW31 equipaggiata con gomme dure. Nakajima si è agevolmente issato al quinto rango, a conferma della competitività della Williams sul tracciato australiano.
Dopo circa un’ora Vettel si fermato in seguito ad un’uscita di pista in frenata. Nell’ultima parte della sessione tutti hanno cercato di migliorare i propri tempi, ma non è stato possibile. Rosberg è riuscito a rimanere davanti a tutti con la sua Williams FW31. Il tedesco ha preceduto la Brawn di Barrichello di circa un decimo e la Toyota di Trulli di circa tre decimi. Quarta piazza per la Red Bull di Webber. Dietro l’australiano troviamo Button, Glock, Nakajima, Vettel, Sutil e Massa.
Le squadre che hanno utilizzato il KERS oggi sono Ferrari, McLaren, Renault e la BMW Sauber con Heidfeld; visti i risultati ottenuti non è detto se questi team continueranno ad usare questo sistema. Ne sapremo di più tra poco. Da notare che le McLaren sono le monoposto più lente motorizzate Mercedes, dietro le Brawn e le Force India. Male anchela Renault con Alonso 12° e Piquet 19°. La BMW ha chiuso la giornata al 14° e 15° posto rispettivamente con Heidfeld e Kubica.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:26.053 |
|
36 |
2 |
Rubens Barrichello |
Brawn-Mercedes |
1:26.157 |
0.104 |
38 |
3 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:26.350 |
0.297 |
42 |
4 |
Mark Webber |
RBR-Renault |
1:26.370 |
0.317 |
30 |
5 |
Jenson Button |
Brawn-Mercedes |
1:26.374 |
0.321 |
38 |
6 |
Timo Glock |
Toyota |
1:26.443 |
0.390 |
42 |
7 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:26.560 |
0.507 |
33 |
8 |
Sebastian Vettel |
RBR-Renault |
1:26.740 |
0.687 |
19 |
9 |
Adrian Sutil |
Force India-Mercedes |
1:27.040 |
0.987 |
29 |
10 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:27.064 |
1.011 |
35 |
11 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:27.204 |
1.151 |
32 |
12 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:27.232 |
1.179 |
28 |
13 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Mercedes |
1:27.282 |
1.229 |
32 |
14 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:27.317 |
1.264 |
34 |
15 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:27.398 |
1.345 |
36 |
16 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:27.479 |
1.426 |
36 |
17 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:27.802 |
1.749 |
35 |
18 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:27.813 |
1.760 |
31 |
19 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:27.828 |
1.775 |
35 |
20 |
Sebastien Buemi |
STR-Ferrari |
1:28.076 |
2.023 |
33 |