
I piloti hanno scelto di partire con le gomme da pioggia, la pista era ancora abbastanza bagnata, le monoposto hanno alzato grosse proiezioni d’acqua durante il giro di formazione. Al via Massa è scattato bene ed è passato al comando delle operazioni. Trulli si è inserito al secondo rango, ma in coda al gruppo Coulthard e Piquet sono entrati in contatto e la loro gara è finita dopo pochi metri !
La direzione gara ha fatto intervenire la vettura di sicurezza per consentire ai commissari di evacuare la Red Bull di Coulthard che è rimasta in pista dopo l’impatto. Nella dinamica Nakajima ha urtato la RB4 di David finendo a sua volta in testa-coda, ma il giapponese è riuscito a ripartire. Durante la neutralizzazione Fisichella è rientrato ai box probabilmente per modificare la sua strategia.
Alla ripresa delle ostilità Massa è scattato sempre in testa davanti a Trulli e Raikkonen. Hamilton era quarto, seguito da vicino da Vettel, Alonso, Kovalainen, Bourdais, Glock e Webber. Raikkonen ha iniziato a mettere sotto pressione Trulli, ma il pescarese si è difeso col coltello tra i denti. Dopo pochi giri Rosberg è rientrato ai box e ha montato gomme da asciutto, mescola dura, malgrado il tracciato fosse ancora abbastanza umido in molti punti.
Rosberg è stato imitato dal compagno di squadra Nakajima al giro seguente e da altri piloti tra cui Sutil, Vettel, Alonso, Glock e altri, tutti hanno scelto la specifica più dura della Bridgestone. Massa e Kovalainen hanno effettuato la stessa manovra al decimo passaggio, mentre Hamilton ha atteso un giro in più, come anche Raikkonen e Trulli. Vettel ha iniziato a mettere sotto pressione Massa, il brasiliano ha sbandato pericolosamente alle Esse di Senna ma ha tenuto la vettura al pelo con un colpo di volante !
Dietro Massa e Vettel si è inserito Alonso, questo trio era seguito da Raikkonen, Fisichella e Hamilton. Il britannico della McLaren ha impiegato alcuni giri prima di riuscire a passare la Force India di Fisico alla staccata in fondo al rettilineo. Trulli ha attaccato all’interno Bourdais in fondo al rettilineo, l’italiano ha proseguito, mentre il francese è finito lungo ed è rientrato in pista dopo una breve escursione sull’erba.
Al 26° giro Vettel ha osservato il suo primo rifornimento, il tedesco è tornato in pista al sesto rango. Massa ha proseguito la sua corsa davanti a tutti con Alonso e Raikkonen alle spalle. Hamilton si è ritrovato sotto la pressione esercitata da Glock, come nei due giorni precedenti Lewis ha bloccato più volte in frenata le gomme anteriori. Massa aveva circa cinque secondi di vantaggio su Alonso quando mancavano 36 tornate all’arrivo, Raikkonen invece, accusava un ritardo di una quindicina di secondi sul compagno di squadra; Hamilton era a circa venti secondi da Massa in quarta posizione.
Massa ha rifornito per la seconda volta a 33 giri dal termine ed è tornato in gara in quarta posizione dietro Alonso, Raikkonen e Hamilton. Al giro seguente si sono fermati anche Alonso e Hamilton. Il britannico si è ritrovato al sesto rango dopo questo pit-stop. Vettel ha rifornito a venti giri dalla fine retrocedendo al quinto posto nella graduatoria.
A sei giri dalla fine è arrivata di nuovo la pioggia ed alcuni piloti hanno deciso di rientrare per montare le gomme da pioggia. Hamilton si è ritrovato sotto la pressione di Sebastian Vettel negli ultimi tre giri. L’ultimo giro è stato totalmente al cardiopalma. Hamilton si è ritrovato al sesto posto fino a poche curve dalla fine, ma all’ultimo momento Glock ha perso una posizione perché aveva le gomme da asciutto e Hamilton si è classificato quinto. Massa ha vinto davanti ad Alonso e Raikkonen. Vettel è giunto quarto davanti a Hamilton, Glock. Gli ultimi punti sono andati a Kovalainen e Trulli.
Pos |
Driver |
Team |
Laps |
Time/Retired |
1 |
Felipe Massa |
Ferrari |
71 |
1:34:11.435 |
2 |
Fernando Alonso |
Renault |
71 |
+13.2 secs |
3 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
71 |
+16.2 secs |
4 |
Sebastian Vettel |
STR-Ferrari |
71 |
+38.0 secs |
5 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
71 |
+38.9 secs |
6 |
Timo Glock |
Toyota |
71 |
+44.3 secs |
7 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
71 |
+55.0 secs |
8 |
Jarno Trulli |
Toyota |
71 |
+68.4 secs |
9 |
Mark Webber |
Red Bull-Renault |
71 |
+79.6 secs |
10 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
70 |
+1 Lap |
11 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
70 |
+1 Lap |
12 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
70 |
+1 Lap |
13 |
Jenson Button |
Honda |
70 |
+1 Lap |
14 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
70 |
+1 Lap |
15 |
Rubens Barrichello |
Honda |
70 |
+1 Lap |
16 |
Adrian Sutil |
Force India-Ferrari |
69 |
+2 Laps |
17 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
69 |
+2 Laps |
18 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Ferrari |
69 |
+2 Laps |
Ret |
Nelsinho Piquet |
Renault |
0 |
Accident |
Ret |
David Coulthard |
Red Bull-Renault |
0 |
Accident |