formula_33Anche per la seconda ora e mezza di lavoro di oggi, i piloti hanno potuto sfruttare un tracciato asciutto, ad eccezione di un breve rovescio che non ha causato grossi problemi; le temperature non hanno raggiunto dei valori molto elevati : 17°C nell’aria e 22°C al suolo. (continua...)

L’attività in pista è stata subito intensa in quanto Sebastian Vettel ha realizzato il primo tempo di riferimento dopo soli tre minuti. Il tedesco è stato immediatamente superato da Kubica, Alonso e Trulli. Sébastien Bourdais ha effettuato un dritto, ma per fortuna il francese è riuscito a ripartire. Trulli è stato a sua volta scalzato dal compagno di squadra Timo Glock e dalla Ferrari di Massa.

L’italiano della Toyota e il brasiliano della Ferrari si sono scambiati più volte la prima piazza e dopo un quarto d’ora è stato Nico Rosberg ad issarsi al primo posto al volante della sua Williams FW30, utilizzando la mescola tenera della Bridgestone. Come stamattina, Lewis Hamilton ha bloccato più volte le gomme anteriori in frenata…

Bourdais ha commesso un altro piccolo errore alle Esse Senna, mentre Trulli si è di nuovo portato in cima alla graduatoria tempi, anche lui con la gomma più tenera. La sua lotta con Massa è andata avanti ancora per diversi minuti. Dopo circa 43 minuti una leggera pioggerellina ha fatto la sua apparizione e gli organizzatori hanno dichiarato subito la pista bagnata per consentire a chi lo desiderasse di montare le coperture per queste condizioni.

Ma la perturbazione è stata di breve durata ed i piloti hanno mantenuto gli pneumatici da asciutto, anche se nessuno è riuscito a migliorare il proprio riscontro cronometrico per un certo intervallo di tempo. Bourdais è finito dritto per ben tre volte alla prima curva, il francese ha certamente qualche problema con la sua monoposto in quel punto.

Le fasi finali sono state piuttosto concitate con praticamente tutte le vetture in pista. E’ stato Alonso a concludere col miglior tempo. Lo spagnolo ha preceduto di una manciata di millesimi la Ferrari di Massa e di poco più di un decimo la Toyota di Trulli. Quarta piazza per Raikkonen davanti a Webber, Vettel, Piquet e Rosberg. Hamilton si è accontentato del nono tempo, mentre la top 10 è stata chiusa da Nakajima.

 

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Fernando Alonso

Renault

1:12.296

43

2

Felipe Massa

Ferrari

1:12.353

0.057

41

3

Jarno Trulli

Toyota

1:12.435

0.139

44

4

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:12.600

0.304

32

5

Mark Webber

Red Bull-Renault

1:12.650

0.354

45

6

Sebastian Vettel

STR-Ferrari

1:12.687

0.391

47

7

Nelsinho Piquet

Renault

1:12.703

0.407

44

8

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:12.761

0.465

42

9

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:12.827

0.531

33

10

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:12.886

0.590

42

11

David Coulthard

Red Bull-Renault

1:12.896

0.600

38

12

Robert Kubica

BMW Sauber

1:12.971

0.675

48

13

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:13.038

0.742

49

14

Timo Glock

Toyota

1:13.041

0.745

39

15

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:13.213

0.917

37

16

Rubens Barrichello

Honda

1:13.221

0.925

39

17

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:13.273

0.977

41

18

Jenson Button

Honda

1:13.341

1.045

49

19

Adrian Sutil

Force India-Ferrari

1:13.428

1.132

32

20

Giancarlo Fisichella

Force India-Ferrari

1:13.691

1.395

33

 

 

www.f1-live.com