formula_27Per la penultima prova di Shanghai, i piloti sono stati accolti da condizioni meteo buone, ma non stabili. Le temperature erano di 28°C nell’aria e di 30°C al suolo, mentre l’umidità era del 63%. Hamilton è scattato bene al via inserendosi per primo davanti alle Ferrari di Raikkonen e Massa nella prima curva. (continua...)

Dietro, Kovalainen ha iniziato a lottare ruota a ruota con Alonso, lo spagnolo ha superato il finlandese all’interno alla fine del primo passaggio. Nelle retrovie la Toyota di Trulli e la Toro Rosso di Bourdais sono entrate in collisione, Bourdais era all’interno e il contatto c’è stato quando Trulli ha tentato di recuperare la sua traiettoria mentre era all’esterno. L’italiano è rientrato ai box per sostituire il muso al termine del primo giro.

Heidfeld, Vettel e Kubica completavano la top 8. Dopo cinque giri Kovalainen si è staccato da Alonso e si è ritrovato a circa cinque secondi dal pilota Renault che è apparso persino più veloce delle Ferrari. Hamilton aveva guadagnato tre secondi e mezzo su Raikkonen e più di sei su Massa. Le Ferrari hanno effettuato il primo stint con le gomme tenere, mentre Hamilton e Alonso hanno optato per la mescola più dura della Bridgestone.

Webber ha rifornito per primo al dodicesimo giro, l’australiano era quindi piuttosto leggero in termini di carburante e questo spiega il suo ottimo ritmo di inizio gara. Dopo la sosta si è ritrovato al 18° rango. Al 14° giro ha rifornito anche Massa, assieme ad Alonso. Al giro seguente si sono fermati Hamilton e Raikkonen, entrambi hanno montato le gomme dure. Nello stesso passaggio c’è stato il ritiro di Sutil che si è fermato all’esterno dell’ultima curva con la sua Force India in preda a qualche problema tecnico.

Dopo il primo pit-stop Hamilton occupava la terza posizione dietro Kovalainen e Heidfeld e davanti a Vettel, mentre Raikkonen e Massa erano rispettivamente quinto e settimo. Heidfeld si è fermato a sua volta al 17° giro lasciando le due McLaren in testa alla corsa, fino al rifornimento di Kovalainen. Kubica ha atteso fino al 25° giro prima di effettuare la sua prima sosta; il polacco è ripartito in nona posizione sorprendentemente senza sostituire i suoi pneumatici.

Davanti Hamilton aveva oltre sei secondi di margine su Raikkonen, oltre quindici su Massa e più di ventidue su Alonso. Kovalainen era quinto davanti a Heidfeld, Glock e Kubica. Glock non si era ancora fermato al 31° giro. La sfortuna nn ha abbandonato Kovalainen in quanto il finlandese ha bucato a 21 giri dalla fine. Heikki ha dovuto ha dovuto percorrere alcuni km prima di riguadagnare i box. Al giro seguente Alonso ha osservato il secondo rifornimento ripartendo con le gomme tenere.


Nel giro successivo anche Massa ha effettuato il secondo pit-stop ripartendo con le gomme dure. Il brasiliano è tornato in pista in quarta posizione. Hamilton e Raikkonen si sono fermati a loro volta a 18 giri dalla fine. Entrambi hanno montato le gomme morbide per l’ultimo stint. Raikkonen si p ritrovato terzo davanti a Massa. Kubica era quinto davanti a Alonso, Vettel e Piquet. Heidfeld e Kubica hanno a loro volta rifornito recuperando la quinta e sesta posizione rispettivamente, mentre Glock e Piquet completavano la zona punti al settimo ed ottavo rango.

A sette giri dalla fine Raikkonen ha lasciato passare Massa per consentirgli di segnare più punti possibili nell’ottica del campionato. Hamilton è andato a vincere e in vista dell’ultima gara di Interlagos ha sette punti di vantaggio su Massa, il britannico ha 94 punti contro gli 87 del ferrarista. Alonso è giunto quarto davanti a Heidfeld e Kubica. Ormai Kubica è fuori gioco definitivamente dalla lotta per il titolo avendo 75 punti. Gli ultimi punti sono andati a Glock e Piquet.

 

Pos

Driver

Team

Laps

Time/Retired

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

56

2

Felipe Massa

Ferrari

56

+14.9 secs

3

Kimi Räikkönen

Ferrari

56

+16.4 secs

4

Fernando Alonso

Renault

56

+18.3 secs

5

Nick Heidfeld

BMW Sauber

56

+28.9 secs

6

Robert Kubica

BMW Sauber

56

+33.2 secs

7

Timo Glock

Toyota

56

+41.7 secs

8

Nelsinho Piquet

Renault

56

+56.6 secs

9

Sebastian Vettel

STR-Ferrari

56

+64.3 secs

10

David Coulthard

Red Bull-Renault

56

+74.8 secs

11

Rubens Barrichello

Honda

56

+85.0 secs

12

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

56

+90.8 secs

13

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

56

+91.4 secs

14

Mark Webber

Red Bull-Renault

56

+92.4 secs

15

Nico Rosberg

Williams-Toyota

55

+1 Lap

16

Jenson Button

Honda

55

+1 Lap

17

Giancarlo Fisichella

Force India-Ferrari

55

+1 Lap

Ret

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

49

+7 Laps

Ret

Adrian Sutil

Force India-Ferrari

13

+43 Laps

Ret

Jarno Trulli

Toyota

2

+54 Laps

 

 

www.f1-live.com