formula_25Le qualifiche di Shanghai sono state disputate con temperature piuttosto elevate : 28°C nell’aria e 35°C al suolo. Piquet si è lanciato per primo all’inizio della prima fase, seguito da Rosberg, Button, Barrichello, Glock e man mano tutti gli altri. (continua...)

Piquet ha segnato il primo tempo di riferimento, ma Glock ha fatto subito meglio di lui. Il tedesco della Toyota è stato a sua volta superato da Vettel, il quale ha deciso di utilizzare subito le gomme tenere, come anche il suo compagno di squadra Bourdais. Il francese, molto rapido fin dalle prime prove libere, si è issato al secondo rango dietro la Ferrari di Massa il quale utilizzava le gomme dure.

Dopo circa dieci minuti Hamilton si è portato al primo rango, anch’egli con la mescola dura della Bridgestone. I piloti hanno poi montato un nuovo treno di gomme per effettuare l’ultimo tentativo della Q1. Alla fine dei primi venti minuti sono stati eliminati Fisichella, Sutil, Button, Coulthard e Nakajima. Da notare che Kubica è apparso in difficoltà con la sua BMW Sauber.

Coulthard ha sostenuto di essere stato disturbato da Heidfeld, di conseguenza la Red Bull ha deciso di presentare un reclamo presso i commissari. Nella Q2 Raikkonen e Glock sono stati i primi due ad attivarsi, il ferrarista ha segnato il primo tempo di riferimento con le gomme tenere. Tutti sono subito scesi in pista tranne le BMW che hanno atteso qualche minuto in più.

Al vertice si sono poi alternati Kovalainen e Massa. Le difficoltà di Kubica sono proseguite anche nella Q2 e alla fine il polacco non ha potuto evitare l’eliminazione. Assieme a lui sono stati esclusi Barrichello, Glock, Rosberg e Piquet. Ottimo risultato da parte della Toro Rosso che è di nuovo riuscita a portare entrambe le vetture nella Q3. Alla lotta finale per la pole position hanno preso parte anche le due Ferrari, le due McLaren, la BMW di Heidfeld, la Renault di Alonso, la Red Bull di Webber e la Toyota di Trulli.

Nella Q3 Vettel è stato il primo a lanciarsi, seguito da tutti gli altri piloti. Il tedesco si è piazzato in testa ma è stato superato da Raikkonen e Kovalainen. Dopo un primo tentativo i piloti sono rientrati ai box per montare un treno di gomme nuove ed effettuare un altro run. Hamilton si è confermato il più veloce e ha conquistato la pole position con circa tre decimi e mezzo di vantaggio su Raikkonen. In seconda fila ci saranno Massa ed Alonso; in terza Kovalainen e Heidfeld; in quarta Vettel e Trulli, in quinta Bourdais e Piquet.

 

Pos

Driver

Team

Q1

Q2

Q3

Laps

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:35.566

1:34.947

1:36.303

15

2

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:35.983

1:35.355

1:36.645

15

3

Felipe Massa

Ferrari

1:35.971

1:35.135

1:36.889

16

4

Fernando Alonso

Renault

1:35.769

1:35.461

1:36.927

18

5

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:35.623

1:35.216

1:36.930

16

6

Mark Webber

Red Bull-Renault

1:36.238

1:35.686

1:37.083

19

7

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:36.224

1:35.403

1:37.201

17

8

Sebastian Vettel

STR-Ferrari

1:35.752

1:35.386

1:37.685

16

9

Jarno Trulli

Toyota

1:36.104

1:35.715

1:37.934

19

10

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:36.239

1:35.478

1:38.885

18

11

Nelsinho Piquet

Renault

1:36.029

1:35.722

12

12

Robert Kubica

BMW Sauber

1:36.503

1:35.814

14

13

Timo Glock

Toyota

1:36.210

1:35.937

16

14

Rubens Barrichello

Honda

1:36.640

1:36.079

15

15

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:36.434

1:36.210

15

16

David Coulthard

Red Bull-Renault

1:36.731

7

17

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:36.863

9

18

Jenson Button

Honda

1:37.053

9

19

Adrian Sutil

Force India-Ferrari

1:37.730

9

20

Giancarlo Fisichella

Force India-Ferrari

1:37.739

9

 

 

www.f1-live.com