formula_22Per la prima sessione di prove libere sul circuito di Shanghai, i piloti sono stati accolti da condizioni meteo favorevoli, con 23°C nell’aria e 24°C al suolo. All’apertura della pit-lane le Force India sono state le prime ad entrare in azione seguite dal resto del plotone, quasi tutti hanno effettuato un primo giro d’installazione prima di rientrare ai rispettivi garage. (continua...)

Solo Button ha proseguito iniziando immediatamente una seconda tornata, assieme a Rosberg. Le Ferrari invece, non hanno svolto questa prima uscita. Barrichello è uscito per ultimo e come il compagno di squadra ha coperto due giri prima di rientrare. Bourdais, al debutto a Shanghai, ha fatto registrare il primo giro cronometrato dopo una ventina di minuti.

Il francese della Toro Rosso ha progressivamente migliorato il proprio tempo ad ogni passaggio e alle sue spalle si è inserita la Renault di Piquet. Poco dopo la mezz’ora è stato Raikkonen ad issarsi al vertice della graduatoria tempi, il finlandese ha poi effettuato un testa-coda alla prima curva, ma ha potuto ripartire senza problemi. Dopo aver occupato il secondo rango, Kovalainen si è a sua volta portato al comando delle operazioni, prima di essere scavalcato da Massa e Raikkonen.

Le McLaren hanno risposto alle vetture del Cavallino ripassandole di nuovo, ma Massa si è riposizionato al primo posto ! Come previsto McLaren e Ferrari sono in forma questo weekend. Allo scadere della prima ora di prove Trulli ha commesso un errore, ma l’italiano è riuscito ad estrarsi da una situazione difficile ed è ripartito.

Hamilton è stato il primo a scendere sotto i 96 secondi al giro, il britannico ha spinto lungo tutta la sessione continuando ad abbassare il proprio riscontro cronometrico. Come annunciato dai piloti prima di arrivare in Cina, le Williams hanno militato in fondo alla classifica per tutta questa prima ora e mezza di lavoro e sembrano destinate a lottare per le ultime posizioni assieme alle Force India.

Alla fine è stato Hamilton a concludere davanti a tutti, essendo stato l’unico a scendere sotto il minuto e trentasei. Il britannico ha preceduto di circa tre decimi e mezzo le due Ferrari di Massa e Raikkonen e di poco meno di cinque decimi la McLaren del compagno di squadra Kovalainen. Quinta piazza per Kubica davanti a Alonso, Heidfeld e Bourdais, mentre la top 10 è stata completata da Piquet e Vettel, rispettivamente nono e decimo.

 

Pos

Driver

Team

Time/Retired

Gap

Laps

1

Lewis Hamilton

McLaren-Mercedes

1:35.630

23

2

Felipe Massa

Ferrari

1:36.020

0.390

24

3

Kimi Räikkönen

Ferrari

1:36.052

0.422

23

4

Heikki Kovalainen

McLaren-Mercedes

1:36.103

0.473

21

5

Robert Kubica

BMW Sauber

1:36.507

0.877

25

6

Fernando Alonso

Renault

1:36.661

1.031

25

7

Nick Heidfeld

BMW Sauber

1:37.040

1.410

23

8

Sebastien Bourdais

STR-Ferrari

1:37.070

1.440

32

9

Nelsinho Piquet

Renault

1:37.180

1.550

30

10

Sebastian Vettel

STR-Ferrari

1:37.278

1.648

25

11

Mark Webber

Red Bull-Renault

1:37.491

1.861

26

12

Jenson Button

Honda

1:37.619

1.989

25

13

Kazuki Nakajima

Williams-Toyota

1:37.630

2.000

23

14

David Coulthard

Red Bull-Renault

1:37.638

2.008

22

15

Nico Rosberg

Williams-Toyota

1:37.638

2.008

26

16

Timo Glock

Toyota

1:37.664

2.034

29

17

Rubens Barrichello

Honda

1:37.827

2.197

28

18

Jarno Trulli

Toyota

1:38.219

2.589

24

19

Adrian Sutil

Force India-Ferrari

1:38.285

2.655

25

20

Giancarlo Fisichella

Force India-Ferrari

1:38.479

2.849

26

 

www.f1-live.com