
Tutti hanno effettuato subito un giro d’installazione tranne le Ferrari, Barrichello e Hamilton. Il primo tempo di oggi è stato realizzato da Timo Glock al volante della sua Toyota. Dopo un quarto d’ora c’è stato un grosso traverso di Alonso che per sua fortuna non ha urtato alcun ostacolo.
Piquet ha preso poi il comando delle operazioni utilizzando le gomme tenere della Bridgestone, mentre il suo compagno di squadra ha iniziato la sessione con le dure. In seguito è stato Raikkonen ad emergere, sempre con la mescola tenera. Massa si è portato al terzo rango prima che Glock si rimpiazzasse davanti a tutti.
Dopo 22 minuti era Sebastian Vettel ad occupare la prima piazza, ma coi pneumatici duri. Piquet ha riposto al tedesco della Toro Rosso riportandosi al vertice della graduatoria tempi. Hamilton si è allora portato al secondo posto con le gomme dure. A poco meno di venti minuti dalla fine c’è stato l’acuto di Mark Webber che ha ottenuto il secondo tempo provvisorio con la sua Red Bull.
In quel momento Raikkonen è finito in una scappatoia e ha chiesto ai commissari di spingerlo, ma questi ultimi gli hanno chiesto di spegnere il motore, come impone il regolamento, prima di intervenire. Il finlandese ha spento il suo motore Ferrari e la sua sessione è finita lì.
Qualche istante dopo Fisichella ha perso il controllo della sua Force India andando ad incastrarsi contro il muro. I commissari si sono attivati immediatamente per rimuovere la vettura del romano che si trovava in un punto pericoloso.
Negli ultimi minuti tutti sono scesi in pista per provare un giro veloce in vista delle qualifiche. Alonso è stato ancora il più lesto. Lo spagnolo ha battuto Hamilton di poco più di sei decimi e di quasi sette decimi e mezzo Massa. Ottima quarta piazza per Piquet davanti a Rosberg, Button, Kubica e Webber.
Pos |
Driver |
Team |
Time/Retired |
Gap |
Laps |
1 |
Fernando Alonso |
Renault |
1:44.506 |
|
19 |
2 |
Lewis Hamilton |
McLaren-Mercedes |
1:45.119 |
0.613 |
13 |
3 |
Felipe Massa |
Ferrari |
1:45.246 |
0.740 |
16 |
4 |
Nelsinho Piquet |
Renault |
1:45.249 |
0.743 |
18 |
5 |
Nico Rosberg |
Williams-Toyota |
1:45.386 |
0.880 |
17 |
6 |
Jenson Button |
Honda |
1:45.409 |
0.903 |
20 |
7 |
Robert Kubica |
BMW Sauber |
1:45.425 |
0.919 |
17 |
8 |
Mark Webber |
Red Bull-Renault |
1:45.450 |
0.944 |
21 |
9 |
Sebastian Vettel |
STR-Ferrari |
1:45.477 |
0.971 |
19 |
10 |
Sebastien Bourdais |
STR-Ferrari |
1:45.599 |
1.093 |
18 |
11 |
Nick Heidfeld |
BMW Sauber |
1:45.689 |
1.183 |
19 |
12 |
Kazuki Nakajima |
Williams-Toyota |
1:45.982 |
1.476 |
18 |
13 |
Heikki Kovalainen |
McLaren-Mercedes |
1:45.982 |
1.476 |
13 |
14 |
Rubens Barrichello |
Honda |
1:46.073 |
1.567 |
21 |
15 |
Timo Glock |
Toyota |
1:46.180 |
1.674 |
23 |
16 |
Jarno Trulli |
Toyota |
1:46.221 |
1.715 |
19 |
17 |
Kimi Räikkönen |
Ferrari |
1:46.482 |
1.976 |
10 |
18 |
David Coulthard |
Red Bull-Renault |
1:46.794 |
2.288 |
6 |
19 |
Giancarlo Fisichella |
Force India-Ferrari |
1:47.166 |
2.660 |
14 |
20 |
Adrian Sutil |
Force India-Ferrari |
1:47.727 |
3.221 |
19 |