L’ultima sessione di prove libere sul circuito di Spa-Francorchamps è stata disputata in condizioni meteo non ideali. E’ piovuto molto da ieri sul tracciato belga ed i piloti sono stati di conseguenza accolti da una pista bagnata e da temperature di 16°C nell’aria come anche sull’asfalto. (continua...)
Fisichella è stato il primo ad uscire dai box seguito dal resto del plotone. Tutti sono partiti con gomme da pioggia. Al termine di un primo giro d’installazione tutti hanno riguadagnato i rispettivi box ad eccezione di Coulthard, Kovalainen e delle Ferrari.

E’ stato necessario aspettare la fine del primo quarto d’ora per vedere Heidfeld segnare il primo tempo di riferimento del giorno, mentre Jenson Button si è fermato in pista con la sua Honda… Il tedesco della BMW è stato battuto subito da Bourdais, che utilizzava gomme intermedie, ma in quel momento ha ripreso a piovere.

Questo nuovo rovescio è durato solo alcuni minuti, ma non ha certamente contribuito a migliorare le condizioni di pista. Bourdais ha proseguito nella sua azione abbassando il proprio riscontro cronometrico, ma il transalpino è stato superato dalla Toyota di Glock, anch’egli con pneumatici intermedi. Alonso si è quindi issato al secondo rango ed in seguito il compagno di squadra Piquet ha preso il comando delle operazioni. Anche i piloti Renault montavano pneumatici intermedi.

Al primo posto si sono poi alternati Webber, ancora Glock, Coulthard, Heidfeld e Vettel. Dopo 35 minuti Nakajima è stato il primo coraggioso a provare le gomme da asciutto, in un momento in cui c’erano ancora alcuni tratti umidi, ma la pista migliorava molto rapidamente. Il giapponese è stato imitato da Glock che lo ha superato, ma Kazuki ha risposto al tedesco rimpiazzandosi al vertice della classifica. A quel punto anche gli altri piloti hanno iniziato progressivamente a montare le coperture da asciutto.

Gli ultimi minuti sono stati molto concitati in quanto tutti hanno cercato di effettuare almeno un giro cronometrato con la mescola più tenera proposta dalla Bridgestone che si è rivelata molto efficace in quanto le vetture sono andate forte come ieri mattina.

Alla fine è stato Heidfeld ad essere il più rapido. Il tedesco è seguito da Kovalainen a poco meno di tre decimi e da Alonso a poco più di quattro decimi. Quarta piazza per Hamilton davanti a Massa, Vettel e Raikkonen. La top 10 è stata completata da Rosberg, Piquet e Webber, rispettivamente ottavo, nono e decimo.
www.f1-live.com