Vittoria di Nico Rosberg davanti a Lewis Hamilton al Gran Premio d'Italia. Doppietta Mercedes praticamente mai messa in discussione, viste le prestazioni della monoposto della casa tedesca. Alle spalle dei due piloti Mercedes le due Ferrari di Vettel e Raikkonen giunte nell'ordine sotto la bandiera a scacchi.

Di fatto la discriminante per l'esito della gara è stata la partenza. Lewis Hamilton è scattato lento dalla (strepitosa) Pole Position e si è ritrovato alle spalle non solo di Rosberg ma anche delle due Ferrari e della Williams di Bottas. Il suo recupero è costato vari giri dietro a vetture più lente e il vantaggio di Rosberg su di lui ha consentito al pilota tedesco di condurre la gara con tutta tranquillità.

Mai in grado di impensierire seriamente i rivali, la Ferrari ha optato per una tattica a due soste ai box tentando la carta dell'uso di pneumatici più teneri. Ma ciò non è servito a molto, salvo vincere la lotta con la Red Bull, non particolarmente in forma a Monza, nella sfida mondiale per il secondo posto nella Classifica Costruttori.

Alle spalle delle due Mercedes e Ferrari ravviva il Gran Premio la lotta tra Bottas e Ricciado. Il finlandere era partito bene, trovandosi anche in quarta posizione nelle prime fasi della gara metre l'australiano era più indietro. Il recupero e il sorpasso di Ricciardo sono stati anche frutto di una tattica più aggressiva (similare a quella delle Ferrari) con due pit stop e l'uso di pneumatici tenenzialmente più mordibi rispetto a quelli usati dalla Williams.

Completano la zona punti Verstappen, partito male e in recupero tutta la gara, Perez, Massa e Hulkenberg.

Da segnalare infine l'annunciato ritiro dalla F1 di Felipe Massa (peraltro autore di una gara incolore) e dell'annuncio che l'ancora valido Jenson Button ha deciso di restare in Mclaren per altri due anni ma in qualità di terzo pilota, tralasciando ogni possibilità con Williams o Renault.

 

 

Pos.

 PilotaNaz.TeamTempoPit StopGriglia 
1 ROSBERG N. Germania Mercedes GP 1h17'28''089 1 2

Vince in perfetta solitudine

2 HAMILTON L. Gran Bretagna Mercedes GP +15''070 1 1 La partenza lenta lo penalizza
3 VETTEL S. Germania Ferrari +20''990 2 3 Più che un podio non poteva sperare
4 RAIKKONEN K. Finlandia Ferrari +27''561 2 4 Ottima gara la sua
5 RICCIARDO D. Australia Red Bull +45''295 2 6 Vince la personale lotta contro Bottas
6 BOTTAS V. Finlandia Williams +51''015 2 5 Ottimo spunto del pilota sia in prova che in gara
7 VERSTAPPEN M. Olanda Red Bull +54''236 2 7 Parte malissimo, poi recupera
8 PEREZ S. Messico Force India +1'04''954 2 8 Non parte bene, poi recupera
9 MASSA F. Brasile Williams +1'05''617 2 11 Gara opaca la sua. L'addio incide?
10 HULKENBERG N. Germania Force India +1'18''656 2 9 Gara insufficiente
11 GROSJEAN R. Francia Haas +1'11''138 1 17 La tattica gomma gli fa recuperare qualche posizione
12 BUTTON J. Gran Bretagna McLaren +1 giro 2 14 Buona la sua gara, nonostante poca potenza motore
13 GUTIERREZ E. Messico Haas +1 giro 2 10 Gara non brillantissima la sua
14 ALONSO F. Spagna McLaren +1 giro 3 12 Favolosa la risata sarcastica via radio al suo ingegnere
15 SAINZ C. Spagna Toro Rosso +1 giro 2 15 Non riesce a fare più di tanto con poca potenza a Monza
16 ERICSSON M. Svezia Sauber +1 giro 1 19 Paga la poca potenza motore e una monoposto sottotono
17 MAGNUSSEN K. Danimarca Renault F1 +1 giro 2 21 Gara scialba per la Renault in disarmo
18 OCON E. Francia Manor +2 giri 1 22 Più di tanto non può fare col mezzo che ha
  NASR F. Brasile Sauber rit. al giro 7 1 18 Si ritira, poi riparte giusto per "pagare" la penalità
  PALMER J. Gran Bretagna Renault F1 rit. al giro 8 2 20 Poca competitività Renault
  WEHRLEIN P. Germania Manor rit. al giro 27 2 13 Il qualcosa che stava facendo si interrompe per il ritiro
  KVYAT D. Russia Toro Rosso rit. al giro 37 3 16 Ancora una gara da dimenticare