
Il più veloce del turno è stato Lewis Hamilton con la Mercedes W07 Hybrid con il tempo di 1'29"725: il tre volte campione del mondo ha voluto ribadire per il momento che niente è cambiato rispetto allo scorso anno. L'inglese è riuscito a completare una tornata con le gomme Soft prima che l'ennesino scroscio di pioggia mettesse la fine anticipata al turno. Lewis ha messo insieme 14 giri, risultando il pilota che ha percorso più giri dopo Jenson Button che ha chiuso 16 tornate con la McLaren.
La W07 Hybrid si è presentata in pista nella configurazione della prima sessione di test a Barcellona, vale a dire senza il muso Bruce con l'S-duct e con l'ala posteriore priva delle seghettature nel profilo principale, eppure pur essendo in campo con una versione che possiamo chiamare "standard" non ha avuto problemi a portarsi in testa alla lista dei tempi.
Dietro alla Mercedes è spuntata la Red Bull Racing con Daniil Kvyat accreditato di 1'30"146 davanti a Daniel Ricciardo di 421 millesimi. Il russo ha piazzato una zampata prima dell'ultimo scroscio d'acqua che è costato un'uscita di pista al compagno di squadra australiano. Daniel con la RB12 è finito dritto nella sabbia dopo un lungo in frenata, ma è stato abile ad arrestare la monoposto prima di finire contro le barriere.
Da segnalare anche il dritto nell'ultimo settore di Kimi Raikkonen con la seconda Ferrari, ma il finlandese è riuscito a riprendere la pista per tornare ai box, mentre la Red Bull di Ricciardo è rimasta impantanata ed è stato necessario andare a recuperarla con il carro attrezzi.
Non un grande inizio per l'australiano che paga oltre un secondo dalla Mercedes e quasi sette decimi da Kvyat: il pilota di casa forse sente la pressione...
Quarto tempo per Nico Hulkenberg con la Force India capace di 1'31"325, davanti a Max Verstappen con la Toro Rosso e un prudente Nico Rosberg con la seconda Mercedes. Le due McLaren seguono con Fernando Alonso davanti a Jenson Button: i due campioni del mondo del team di Woking hanno girato sul passo dell'1'33 risultando staccati di meno di un decimo.
La top ten è completata da Sergio Perez con la Force India e da Kevin Magnussen con la Renault, ma non è il caso di dare troppa attenzione alle prestazioni perché la variabilità del meteo non ha permesso ai team di lavorare nella messa a punto delle monoposto.
Sfortunato ancora una volta Carlos Sainz: lo spagnolo non ha tempo con la Toro Rosso STR11 perché non appena è entrato in pit lane si è bloccato. I meccanici della squadra romagnola lo hanno riportato nei box per effettuare le riparazioni e poi è riuscito a finire soltanto due installation lap.
Pos | Driver | Car | Time | Gap | Laps |
---|---|---|---|---|---|
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m29.725s | - | 14 |
2 | Daniil Kvyat | Red Bull/TAG Heuer | 1m30.146s | 0.421s | 14 |
3 | Daniel Ricciardo | Red Bull/TAG Heuer | 1m30.875s | 1.150s | 13 |
4 | Nico Hulkenberg | Force India/Mercedes | 1m31.325s | 1.600s | 8 |
5 | Max Verstappen | Toro Rosso/Ferrari | 1m31.720s | 1.995s | 14 |
6 | Nico Rosberg | Mercedes | 1m31.814s | 2.089s | 11 |
7 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m33.060s | 3.335s | 11 |
8 | Jenson Button | McLaren/Honda | 1m33.129s | 3.404s | 16 |
9 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m33.370s | 3.645s | 6 |
10 | Kevin Magnussen | Renault | 1m34.060s | 4.335s | 13 |
11 | Valtteri Bottas | Williams/Mercedes | 1m34.550s | 4.825s | 6 |
12 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m34.679s | 4.954s | 6 |
13 | Felipe Nasr | Sauber/Ferrari | 1m34.796s | 5.071s | 7 |
14 | Jolyon Palmer | Renault | 1m35.477s | 5.752s | 12 |
15 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m37.956s | 8.231s | 6 |
16 | Pascal Wehrlein | Manor/Mercedes | 1m40.401s | 10.676s | 6 |
17 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m40.754s | 11.029s | 10 |
18 | Esteban Gutierrez | Haas/Ferrari | 1m41.780s | 12.055s | 8 |
19 | Rio Haryanto | Manor/Mercedes | 1m43.372s | 13.647s | 7 |
20 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m43.443s | 13.718s | 6 |
21 | Sebastian Vettel | Ferrari | - | - | 8 |
22 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Ferrari | - | - | 3 |
www.motorsport.com