Nel Gp d’Australia ci sarà una novità tecnica molto interessante: i piloti dovranno partire con una sola leva della frizione. La prescrizione della FIA cambia l’approccio alla partenza della gara di Melbourne, dopo che da Spa 2015 è stato vietato lo start assistito da un software di controllo elettronico, tornando ad essere manuale. (continua...)

Ora si alza ulteriormente il livello di difficoltà: tutte le squadre, infatti, hanno un volante dotato di due paddle della frizione. Il primo serve all’inserimento della marcia e il pilota lo rilascia subito, perché il bite point della frizione viene gestito dalla seconda leva.

Dal primo Gran Premio della stagione 2016 il pilota dovrà scattare dalla griglia di partenza utilizzando solo una leva, non potendo attuare la solita sequenza del launch, mentre nel proseguimento della corsa potrà usarle tutte e due. Il provvedimento è stato notificato a dicembre da Charlie Whiting ma finora è rimasto piuttosto nel silenzio.

Si tratta di una variazione normativa che potrebbe avere effetti importanti sull’efficacia di uno start e non è casuale che tutte le squadre abbiano condotto durante i test invernali svolti a Barcellona ripetuti tentativi di partenza.

Il conduttore, infatti, dovrà imparare a gestire lo stacco della frizione con le sensibilità delle dita e non ci sarà da sorprendersi se vedremo qualcuno che resterà piantato sulla griglia, proprio come ai vecchi tempi. Prosegue, quindi, l’azione della Federazione Internazionale nel tentativo di togliere gli aiuti al pilota che hanno un po’ appiattito i valori negli ultimi anni.

La doppia leva viene mantenuta perché in caso di bisogno un pilota può trarsi d’impaccio più facilmente, trovando più in fretta una delle leve per togliersi d’impaccio magari dopo un testacoda.

La doppia leva è stata introdotta per la prima volta dalla McLaren nel 1994.

www.motorsport.com