Chi si aspettava un gustoso antipasto della sfida Mercedes-Ferrari che potremmo vedere a Melbourne è rimasto deluso. Nell'ultimo giorno di test invernali 2016 di Formula 1 sulla pista del Montmelo la grande protagonista è a tinte rosse. Stiamo parlando della Ferrari SF16-H che, per il secondo giorno consecutivo, chiude in vetta alla graduatoria generale mostrando anche solidità grazie ai 142 giri inanellati (più della Mercedes, per la prima volta in questi test). (continua...)

A portarla in vetta all'ultima graduatoria dei tempi prima dell'avvio del Mondiale è stato Sebastian Vettel, il quale ha ereditato la Rossa da Raikkonen e ha compiuto il medesimo programma che il finnico ha svolto appena 24 ore prima. Le prove di Qualifica del mattino hanno regalato alla Scuderia il miglior tempo in 1'22"852 grazie a un set di gomme SuperSoft. Così come fatto da Raikkonen ieri, Vettel non ha spinto a fondo in tutti i settori, limitandosi a siglare record in due dei tre che compongono il tracciato del Montmelo.

Nel corso del pomeriggio era prevista una simulazione gara, la seconda in due giorni, e anche questa volta è stata portata a termine senza intoppi. Solo la biandiera rossa provocata da un guasto sulla Force India di Sergio Perez ha interrotto momentaneamente l'incedere del tedesco. La simulazione ha previsto 4 stint. Il primo svolto con gomme Soft, mentre i restanti 3 con gomme Medium. Sebastian non ha dunque provato le Hard. a differenza del compagno di squadra. Vettel ha provato a sua volta il sistema Halo nel corso del giro d'installazione svolto in mattinata.

La vera notizia della giornata non sta nel primato della Ferrari, e nemmeno dalle anonime posizioni di Hamilton e Rosberg in classifica, bensì il primo problema tecnico accusato dalla Mercedes W07 Hybrid. Hamilton ha dovuto parcheggiare la monoposto di Brackley pochi metri dopo il traguardo a causa di un guasto alla trasmissione, così come ha pubblicamente dichiarato il team. Voci di maligni, dicono però che lo stop della Mercedes sia dovuto a una prova di pescaggio del serbatoio, anche perché avvenuta a pochi secondi dalla pausa pranzo...

Lewis Hamilton ha comunque compiuto 69 giri e centrato il quinto tempo, utilizzando solo gomme medie. Anche Nico Rosberg, subentrato al campione del mondo nel pomeriggio, ha utilizzato solo le medesime mescole del compagno di squadra, ma con carichi di benzina differenti. Ecco spiegato il suo ultimo tempo della graduatoria generale odierna. Non sarebbe una sorpresa vedere le W07 Hibrid tornare davanti a tutti a Melbourne.

Il secondo tempo è stato colto da Carlos Sainz Jr, ancora una volta instancabile al volante della Toro Rosso STR11. 133 i giri accumulato dal madrileno, che ha anche mostrato le potenzialità velocistiche della nuova monoposto faentina in una prova di Qualifica, in cui ha sfruttato al meglio un set di gomme UltraSoft.

Un treno di gomme SuperSoft è stato utilizzato da Felipe Massa per salire sino al terzo posto. Il brasiliano è stato a sua volta tra i più attivi in pista con 129 tornate compiute e tanti stint su gomme medie e morbide. Williams ha anche effettuato un paio di giri con gomme intermedie nonostante sul tracciato del Montmelo splendesse un bel sole, suscitando l'interesse dei media.

Giornata agrodolce per la Force India. Sergio Perez ha chiuso in quarta posizione, sintomo che la VJM09 è nata bene essendo un'evoluzione della monoposto dello scorso anno, ma oggi ha patito il primo problema serio nel corso del pomeriggio. Il messicano è stato costretto a parcheggiare la vettura all'esterno della Curva 10, con i commissari che sono intervenuti per spegnere un principio d'incendio sulla vettura uscita dagli stabilimenti di Silverstone.

Daniel Ricciardo è stato impegnato in lunghi stint con gomme medie, in cui ha mostrato un passo interessante. Il carico di benzina imbarcato resta un'incognita e nei giorni scorsi l'australiano ha individuato nella Williams, nella Toro Rosso e nella Force India i rivali per le prime gare del Mondiale 2016 della Red Bull. Non certo le solite, grandi prospettive per il team di Milton Keynes.

Continua a mostrarsi molto affidabile la McLaren Mp4-31, che con Jenson Button è riuscita a fare 121 giri anche oggi. Il britannico ha tentato di montare anche le specifiche più soffici delle gomme messe a disposizione dalla Pirelli, ma la risposta prestazionale della monoposto di Woking pare non essere all'altezza delle aspettative dei vertici del team. Button e soprattutto Alonso potrebbero trovarsi ad affrontare un'altra stagione complessa. Medesime impressioni per la Renault RS16, oggi condotta da Jolyon Palmer. La monoposto francese si rompe poco, ma non sembra certo un fulmine di guerra.

Nono tempo per Marcus Ericsson, che oggi si è concentrato su run con gomme Soft e Medium. Lo svedese è risucito ad avvicinare la Renault RS16 nelle prestazioni, ma la vettura di Hinwil - è bene ricordarlo - ha una settimana in meno di messa a punto perché arrivata in ritardo rispetto alle concorrenti. Decimo e undicesimo crono per i due piloti del team Haas F1. Romain Grosjean ed Esteban Gutierrez si sono divisi la VF-16 dopo i problemi che hanno limitato il chilometraggio del messicano nei primi giorni e i risultati sono stati comparabili. i due sono divisi da 160 millesimi appena.

Mattinata difficile per la Manor, con Rio Haryanto che è stato costretto a rimanere seduto ai box a causa di un guasto alla MRT05. I meccanici hanno impiegato 4 ore per sistemare il problema e l'indonesiano ha guadagnato la pista solo nel pomeriggio, chiudendo al penultimo posto.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Sebastian Vettel Ferrari 1m22.852s - 142
2 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1m23.134s 0.282s 133
3 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.644s 0.792s 129
4 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m23.721s 0.869s 60
5 Lewis Hamilton Mercedes 1m24.133s 1.281s 69
6 Daniel Ricciardo Red Bull/TAG Heuer 1m24.427s 1.575s 123
7 Jenson Button McLaren/Honda 1m24.714s 1.862s 121
8 Jolyon Palmer Renault 1m24.859s 2.007s 90
9 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m25.031s 2.179s 132
10 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m25.255s 2.403s 66
11 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 1m25.422s 2.570s 25
12 Rio Haryanto Manor/Mercedes 1m25.899s 3.047s 58
13 Nico Rosberg Mercedes 1m26.140s 3.288s 70

www.motorsport.com