Le Mercedes hanno continuato a fare la differenza anche nella seconda sessione di prove libere del Gp di Abu Dhabi, appuntamento conclusivo del Mondiale di Formula 1 2015, anche se rispetto al turno inaugurale Nico Rosberg e Lewis Hamilton si sono scambiati le posizioni. Con il passaggio alle gomme supersoft è stato il tedesco a prendere il sopravvento, scendendo fino ad un 1'41"983 che lo ha reso l'unico capace di infrangere il muro dell'1'42", ma anche il solo ad aver migliorato il riferimento con cui il suo compagno di squadra aveva comandato la FP2 dello scorso anno qui a Yas Marina. Poi anche quando è tornato sulle soft per il long run comunque è parso piuttosto in forma. (continua...)

Dal canto suo Hamilton si è dovuto accontentare di un 1'42"121, ma va detto che il campione del mondo in carica è stato di gran lunga quello che si è migliorato meno nel passaggio dalle soft alle supersoft. E per rendere l'idea del vantaggio che hanno le W06 Hybrid basta dire infatti che, tolto Rosberg, nessuno era riuscito a fare meglio della performance ottenuta da Lewis con le soft nella prima parte del turno.

La vera sorpresa odierna è alle spalle delle frecce d'argento, perché il più bravo nel "time attack" tra gli inseguitori è stato Sergio Perez, che è riuscito ad issare la sua Force India in terza posizione, anche se con un distacco di quasi sette decimi dalla vetta. Peccato solo per un problema al freno posteriore sinistro, un principio d'incendio, che lo ha obbligato ad interrompere il lavoro con una decina di minuti d'anticipo. Il messicano ha preceduto di una manciata di millesimi la Red Bull di Daniel Ricciardo, che qui è tornato a montare la power unit standard della Renault e non quella evoluta del Brasile.

In quinta posizione c'è la Ferrari di Sebastian Vettel, con il tedesco che nei primi minuti si è lasciato andare anche ad un simpatico team radio, cantando gli auguri al proprio ingegnere. Sia lui che Kimi Raikkonen, alla fine settimo, si sono lamentati abbastanza del bilanciamento delle loro SF15-T, in particolare di un eccessivo sovrasterzo. Il gap comunque per ora è pesante, visto che si parla di otto e nove decimi. Tuttavia, il rendimento sui long run è abbastanza costante e non accusa neanche troppo graining sull'anteriore a differenza della concorrenza.

Tra le due Rosse si è infilata anche l'altra Red Bull di Daniil Kvyat, mentre stupisce vedere la seconda Force India di Nico Hulkenberg solamente in ottava posizione, anche se distanziata di appena tre decimi dalla gemella. Grazie alle gomme supersoft ha fatto un bel balzo in avanti Fernando Alonso, accreditato della nona posizione con la sua McLaren-Honda, davanti alla Lotus di Pastor Maldonado che completa la top ten.

La delusione di questa prima giornata di prove è data quindi dalle Williams, che non sono riuscite a fare meglio dell'11esimo e del 12esimo crono rispettivamente con Valtteri Bottas e Felipe Massa (tra il terzo ed il 13esimo però sono tutti racchiusi nello spazio di meno di un secondo). Abbastanza indietro anche le Toro Rosso ed in particolare Carlos Sainz Jr è stato costretto a parcheggiare anzitempo la sua STR10 a causa di un problema alla power unit Renault. Un guasto su cui la squadra aveva già lavorato a cavallo dei due turni, evidentemente senza trovare il bandolo della matassa.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m41.983s - 39
2 Lewis Hamilton Mercedes 1m42.121s 0.138s 31
3 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m42.610s 0.627s 23
4 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m42.647s 0.664s 37
5 Sebastian Vettel Ferrari 1m42.717s 0.734s 35
6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m42.798s 0.815s 34
7 Kimi Raikkonen Ferrari 1m42.849s 0.866s 36
8 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m42.928s 0.945s 35
9 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m42.955s 0.972s 31
10 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m43.431s 1.448s 37
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m43.441s 1.458s 32
12 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m43.506s 1.523s 33
13 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m43.662s 1.679s 40
14 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m43.854s 1.871s 20
15 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m43.929s 1.946s 27
16 Jenson Button McLaren/Honda 1m44.050s 2.067s 32
17 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m44.116s 2.133s 37
18 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m45.245s 3.262s 28
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m46.450s 4.467s 35
20 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m47.022s 5.039s 27

www.omnicorse.it