Nico Rosberg è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gp del Messico con la Mercedes: il tedesco con la gomma Soft è arrivato a 1'21"531 nella simulazione da qualifica, lasciandosi alle spalle le due Red Bull Racing. (continua...)

Dietro alla freccia d'argento, infatti, si è inserito Daniil Kvyat con la RB11 staccata di appena 245 millesimi di secondo, mentre Daniel Ricciardo ha ottenuto un 1'21"868 a un decimo dal compago di squadra. La monoposto di Milton Keynes che paga 18 km/h sul dritto dalle Mercedes si difende alla grande nel tratto guidato dove conta il carico aerodinamico più della potenza del motore.

Lewis Hamilton con la seconda Mercedes è solo quarto separato di quattro decimi dal tedesco: il campione del mondo si è messo davanti alle due Ferrari con Sebastian Vettel davanti a Kimi Raikkonen. Il quattro volte iridato è stato l'ultimo pilota a stare sotto all'1'22" con la Rossa, mentre Kimi Raikkonen accusa dei problemi di bilanciamento e paga quattro decimi dalla prima guida.

La Rossa non ha stupito nel giro secco, mentre ha impressionato nella simulazione di gara che Sebastian ha condotto con le gomme Medium: in questa configurazione la SF15-T è risultata la più veloce e la più costante, mentre Kimi si è dedicato alle Soft con minore soddisfazione. E' probabile che i due piloti del Cavallino abbiano girato con carichi di benzina diversi.

La settima posizione è stata conseguita da Valtteri Bottas con la Williams: il finlandese è arrivato a 1'22"721 con la FW37 dopo aver divelto l'ala anteriore per avere sbattuto contro le barriere per un problema di bloccaggio dei freni dopo aver chiuso il DRS in ritardo. Il nordico è riuscito a tornare in pitlane per riprendere poi il lavoro dopo la sostituzione del  muso.

Positiva anche l'ottava posizione di Fernando Alonso con la McLaren-Honda: lo spagnolo paga solo 1"4 dalla vetta con la Mp4-30 dotata del motore evoluto che è stato dato anche a Jenson Button e l'inglese si è messo in scia al compagno di squadra spagnolo, segno che ci sono dei timidi segni di ripresa.

La top ten è stata completata da Felipe Massa con la seconda Williams che sì è conclusa con un po' di pioggia che ha cominciato a scendere per complicare la raccolta dei dati da parte delle squadre nella simulazione di gara.

La sessione è stata interrotta due volte dalla bandiera rossa: Max Verstappen è andato rovinosamente contro le barriere nel tratto lento della pista e ha piegato due sospensioni della Toro Rosso STR10, mentre Romain Grosjean, che aveva saltato il primo turno per lasciare l'abitacolo al tester Jolyion Palmer, ha dovuto accostare la sua Lotus E23 Hybrid per un problema alla frizione della sua power unit Mercedes.

Le Force India non sono state brillanti nel giro secco (Nico Hulkenberg è 11esimo, mentre l'idolo di casa Sergio Perez è 15esimo), ma hanno mostrato buone cose nel passo di gara.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m21.531s - 36
2 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m21.776s 0.245s 27
3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m21.868s 0.337s 28
4 Lewis Hamilton Mercedes 1m21.961s 0.430s 33
5 Sebastian Vettel Ferrari 1m21.984s 0.453s 32
6 Kimi Raikkonen Ferrari 1m22.399s 0.868s 33
7 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m22.721s 1.190s 28
8 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m22.993s 1.462s 36
9 Jenson Button McLaren/Honda 1m23.109s 1.578s 25
10 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m23.289s 1.758s 32
11 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m23.290s 1.759s 34
12 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m23.363s 1.832s 24
13 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m23.364s 1.833s 41
14 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m23.430s 1.899s 39
15 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m23.597s 2.066s 33
16 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m23.614s 2.083s 26
17 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m24.533s 3.002s 34
18 Alexander Rossi Marussia/Ferrari 1m25.940s 4.409s 29
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m26.968s 5.437s 28
- Max Verstappen Toro Rosso/Renault - - 2

www.omnicorse.it