Lewis Hamilton raggiunge Ayrton Senna nelle 41 vittorie in Formula 1 e spazza via le nubi sulla Mercedes vincendo il Gp del Giappone. L'inglese centra l'ottavo successo stagionale riprendendo il passo insostenibile per tutti, dopo il "mistero" di Singapore. La W06 Hybrid torna a essere la monoposto di riferimento, rimettendo la Ferrari alle spalle. Il campione del mondo ha imposto la sua superiorità a Nico Rosberg in partenza, nonostante il tedesco avesse il vantaggio della pole position: non ha esitato un attimo a "parcheggiare" il compagno di squadra sull'erba quando gli ha aperto la porta, favorendo l'entrata anche di Sebastian Vettel e Valtteri Bottas. (continua...)

Nico ha patito anche un aumento delle temperature al motore che lo ha costretto a ridurre il passo per quanche giro prima di iniziare le furiosa rimonta che lo ha riportato al posto d'onore, nel ruolo di scudiero di lusso. Rosberg ha infilato Bottas con una splendida staccata prima della chicane, mentre ha trafitto Vettel dopo il pit stop del ferrarista, potendosi permettere un passo decisamente più veloce, sapendo che il sorpasso in pista sarebbe stato molto più sofferto.

La Ferrari si conferma seconda forza del mondiale: Sebastian Vettel ci ha provato a mettere in difficoltà Nico Rosberg, nella speranza di soffiargli il secondo posto nel mondiale piloti, ma il biondo germanico ha saputo reagire. Il quattro volte campione del mondo è stato sempre vicino alla seconda Mercedes, rivelando che la SF15-T è certamente migliorata rispetto a Silverstone, anche se il distacco dalla freccia d'argento resta importante.

E le conferme della Ferrari arrivano anche da Kimi Raikkonen buon quarto davanti a Valtteri Bottas. La Williams ha perso subito Felipe Massa in un contatto al primo giro con Daniel Ricciardo (entrambi sono stati costretti ai box: il primo a cambiare gomme e muso e il secondo la copertura forata) e ha puntato le sue chance sul finlandese che ha colto un prezioso quinto posto che però è ben poca cosa rispetto alle ambizioni di inizio stagione.

Consistente la gara di Nico Hulkenberg con la Force India che è riuscito a tenersi dietro le due Lotus di Romain Grosjean e Pastor Maldonado entrambe a punti. Il tedesco non poteva sperare meglio del sesto posto, mentre è "miracoloso" vedere due E23 Hybrid a punti, visto che la squadra è agli sgoccioli se non arrivano in fretta i soldi della Renault: si parla di amministrazione controllata...

Ancora battaglia in famiglia fra i due "galletti" della Toro Rosso con Max Verstappen nuovamente davanti a Carlos Sainz: l'olandese, penalizzato di tre posizioni in griglia per aver abbandonato la sua STR10 ferma in qualifica, è stato ancora davanti al rookie rivale con una staccata perentoria prima della chicane. Carlos è stato costretto ad una sosta lunga ai box per sostituire il musetto rovinato contro il paletto che delimita l'ingresso della corsia dei box. Lo spagnolo è stato richiamato in pit lane all'ultimo dalla squadra o ha fatto un errore? Sainz jr avrebbe provocato anche il contatto al via con Sergio Perez che è stato costretto a fare un dritto nella sabbia della via di fuga.

Fatto sta che Sainz, decimo, ha finito primo fra i doppiati, davanti a Fernando Alonso. L'iberico ha avuto parole molto dure contro la Honda nel fraseggio via radio con il box: ha definito la power unit giapponese non degna di una GP2 mentre veniva sverniciato in rettilineo da tutti quelli che si presentavano al fianco della sua MP4-30. Un gran brutto segno, che evidenzia come la pazienza di Fernando sia ormai arrivata al capolinea.

Daniil Kvyat con la Red Bull Racing ricostruita dopo lo spaventoso capottamento in qualifica è scattato dalla pit lane: il russo ha provato a risalire la china, ma poi si è dovuto arrendere al 13esimo posto perché è stato afflitto da seri problemi ai freni. Prosegue il disastro della Sauber: anche a Suzuka la C34 evoluta non ha mostrato importanti segni di crescita con Marcus Ericsson solo 14esimo.

PosDriverCarGap
1 Lewis Hamilton Mercedes 1h28m06.508s
2 Nico Rosberg Mercedes 18.964s
3 Sebastian Vettel Ferrari 20.850s
4 Kimi Raikkonen Ferrari 33.768s
5 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 36.746s
6 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 55.559s
7 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m12.298s
8 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m13.575s
9 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m35.315s
10 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1 Lap
11 Fernando Alonso McLaren/Honda 1 Lap
12 Sergio Perez Force India/Mercedes 1 Lap
13 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1 Lap
14 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1 Lap
15 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1 Lap
16 Jenson Button McLaren/Honda 1 Lap
17 Felipe Massa Williams/Mercedes 2 Laps
18 Alexander Rossi Marussia/Ferrari 2 Laps
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 3 Laps
20 Felipe Nasr Sauber/Ferrari Not running

www.omnicorse.it