Due Ferrari davanti a tutti! Sebastian Vettel è stato il più veloce nel terzo turno di prove libere del Gp di Singapore: il tedesco nel tentativo di qualifica con le gomme Supersoft ha centrato un eccellente 1'45"682 grazie ad un giro perfetto. Il tedesco ha lasciato il compagno di squadra Kimi Raikkonen a oltre quattro decimi. I due piloti del Cavallino rampante hanno uniformato gli assetti e le scelte per il raffreddamento dei freni: Iceman si è adeguato ai voleri di Seb che era stato anche il più veloce con le gomme Soft. (continua...)

La Ferrari, quindi, rivela un potenziale per puntare alla pole position visto che Daniil Kvyat con la Red Bull Racing è terzo con il tempo di 1'46"167, vale a dire a 35 millesimi dal finlandese. La SF15-T ha mostrato di adattarsi perfettamente al variare delle condizioni sulla pista di Marina Bay, mentre le Red Bull Racing sono all'inseguimento. Daniel Ricciardo è quarto con un distacco di 677 millesimi di secondo dietro alla Rossa.

E la Mercedes? Si rivela solo come terza forza, con Lewis Hamilton, quinto, davanti a Nico Rosberg, sesto, con le frecce d'argento staccate di oltre un secondo dal vertice. Le W06 Hybrid hanno dato la sensazione di aver girato con un po' di carico di carburante in più visto, dal momento che i due conduttori di Brackley non hanno saputo sfruttare al massimo la gomma Supersoft che è mediamente più veloce di 1"5 al giro rispetto alla Soft.

Tattica d'attesa o crisi vera? E' difficile da dire: è certo che la Ferrari ha portato a Singapore un pacchetto di novità più efficaci, mentre la Mercedes non ha grandi modifiche. C'è chi ritiene che sulla power unit evoluzione di Brixworth non si sia usata tutta la potenza, ma è singolare vedere le W06 Hybrid così indietro, con Lewis Hamilton in difficoltà in frenata...

Stupisce il settimo posto di Fernando Alonso che rivela la crescita della McLaren: lo spagnolo è ad appena 14 millesimi da Nico Rosberg, un sogno se si guarda solo ai distacchi di Monza. Lo spagnolo ha girato con il Monkey seat, mentre Jenson Button che ha scelto una MP4-30 più scarica è solo 13esimo.

Eccellente la prestazione delle due Toro Rosso con Carlos Sainz autore di 1'47"301 di poco davanti a Max Verstappen che è al debutto su questa pista. In ripresa la Sauber C34 con Marcus Ericsson nono davanti alla Williams di Valtteri Bottas in crisi di trazione: lo svedese ha promosso il nuovo pacchetto aerodinamico che ha trasformato la monoposto elvetica.

Più in difficoltà la Force India con Nico Hulkenberg 12esimo, mentre la migliore Lotus è quella di Pastor Maldonado 15esima. Da segnalare che Alexander Rossi è stato subito davanti a Will Stevens al debutto sulla Manor. I due hanno cambiato la trasmissione per cui pagheranno una penalità di cinque posizioni in griglia. Forse...

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Sebastian Vettel Ferrari 1m45.682s - 12
2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m46.132s 0.450s 12
3 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m46.167s 0.485s 19
4 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m46.359s 0.677s 14
5 Lewis Hamilton Mercedes 1m46.802s 1.120s 15
6 Nico Rosberg Mercedes 1m47.223s 1.541s 16
7 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m47.237s 1.555s 14
8 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m47.301s 1.619s 18
9 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m47.464s 1.782s 17
10 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m47.568s 1.886s 20
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m47.587s 1.905s 20
12 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m47.640s 1.958s 16
13 Jenson Button McLaren/Honda 1m47.715s 2.033s 14
14 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m47.733s 2.051s 21
15 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m47.817s 2.135s 16
16 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m48.002s 2.320s 15
17 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m48.116s 2.434s 15
18 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m48.932s 3.250s 20
19 Alexander Rossi Marussia/Ferrari 1m52.588s 6.906s 26
20 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m55.293s 9.611s 22

www.omnicorse.it