Nico Rosberg ci crede ancora di acciuffare Lewis Hamilton nella lotta per il mondiale: il tedesco è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del Gp di Singapore con il tempo di 1'47"995 (ha migliorato di un 1"2 rispetto alla migliore prestazione del 2014, ma la pista è cambiata nella zona del ponte). Il biondino della Mercedes ha lasciato il compagno di squadra a 319 millesimi di secondo, mostrando di gradire il tracciato asiatico nel quale si corre in notturna mettendo in fila una sequenza di quattro tempi intervallati da un giro lento. Il campione del mondo nella simulazione di gara, invece, è stato autore di un dritto innocuo in frenata prima del rettilineo d'arrivo. (continua...)

In terza posizione spunta la Red Bull Racing che porta Daniel Ricciardo a 1'48"331, ad appena 17 millesimi da Lewis Hamilton nonostante una piccola sbavatura nel giro buono. L'australiano è riuscito a mettersi davanti alle due Ferrari: Sebastian Vettel è quarto con 1'48"494 a quasi mezzo secondo dalla vetta, mentre Kimi Raikkonen è più staccato con sette decimi dal vertice. Il tedesco è stato autore di un dritto con la SF15-T alla curva 5, ma non ha toccato le barriere fermandosi prima.

Questi cinque piloti sembrano fare un altro mestiere, visto che a cominciare dal sesto, Valtteri Bottas con la Williams il distacco sale a 1"3. Il finlandese con 1'49"380 si è messo dietro la Toro Rosso di Max Verstappen, con l'olandese  accreditato di 1'49"466 di poco davanti a Nico Hulkenberg con la Force India.

In nona piazza c'è Carlos Sainz con la Toro Rosso capace di 1'50"019 davanti a Pastor Maldonado che chiude la top ten con 1'50"068. il venezuelano è stato il primo a sfiorare un muretto con la Lotus E23 Hybrid. Pastor non ha accusato danni e ha potuto continuare fino a quando non è stato fermato da un guaio al cambio.

Fernando Alonso ha portato all'undicesimo posto la McLaren-Honda: lo spagnolo ha limitato a 2"1 il distacco dalle Mercedes, mostrando segni di ripresa dei giapponesi che non hanno accusato problemi di affidabilità, mentre sulla seconda MP4-30 Jenson Button ha concluso in 15esima piazza. L'iberico si è lasciato dietro Sergio Perez con la seconda Force India.

Ha deluso la nuova Sauber C34 con un pacchetto aerodinamico completamente nuovo, caratterizzato dal muso corto: Felipe Nasr è solo 12esimo, mentre Marcus Ericsson è 16esimo.

Difficoltà di alimentazione della power unit per Daniil Kvyat con la Red Bull Racing, mentre non è iniziato nel migliore dei modi il debutto di Alexander Rossi sulla Manor: l'americano che ha avuto problemi a stare nell'abitacolo (le ginocchia toccavano nel volante e nella paletta della frizione) ha sbattuto contro le barriere nelle battute finali piegando le due sospensioni di destra.

PosDriverCarTimeGapLaps
1 Nico Rosberg Mercedes 1m47.995s - 27
2 Lewis Hamilton Mercedes 1m48.314s 0.319s 24
3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m48.331s 0.336s 21
4 Sebastian Vettel Ferrari 1m48.494s 0.499s 23
5 Kimi Raikkonen Ferrari 1m48.785s 0.790s 20
6 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m49.380s 1.385s 19
7 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m49.466s 1.471s 17
8 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m49.854s 1.859s 21
9 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m50.019s 2.024s 28
10 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m50.068s 2.073s 21
11 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m50.123s 2.128s 21
12 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m50.125s 2.130s 23
13 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m50.158s 2.163s 18
14 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m50.341s 2.346s 23
15 Jenson Button McLaren/Honda 1m50.455s 2.460s 21
16 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m50.883s 2.888s 21
17 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m51.035s 3.040s 18
18 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m51.188s 3.193s 8
19 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m53.903s 5.908s 20
20 Alexander Rossi Marussia/Ferrari 1m53.918s 5.923s 18

www.omnicorse.it