Nessuno lo dice chiaramente, ma la proposta delle nuove regole aerodinamiche 2017 sono state portate in discussione alla FIA dalla Red Bull Racing. Il team di Milton Keynes, dopo due anni di grande sofferenza che hanno fatto seguito a quattro mondiali (piloti e Costruttori) di fila, vuole tornare a essere grande protagonista nel Circus. (continua...)
Dietrich Mateschitz, almeno per il momento, ha accantonato l'idea di vendere la squadra (il compratore dovrebbe essere l'Audi) per cui attraverso i suoi uomini ha cercato quello che potrebbe essere un vantaggio competitivo, vale a dire dettare le regole del futuro, per cercare di rompere l'egemonia della Mercedes che ha dettato legge dacché è iniziata l'era delle power unit.
La proposta Red Bull Racing, infatti, sarebbe stata recepita dalla FIA: l'obiettivo è di migliorare le prestazioni di oltre cinque secondi al giro. Il modo per riuscirci è quello del ritorno alle vetture dotate di più effetto suolo.
L'idea è di togliere il pattino di legno (o materiale simile) che è spesso 10 mm, abbassando il piano di riferimento della monoposto di 25 mm. I progettisti, quindi, potrebbero realizzare un pattino nello stesso materiale del fondo, abbassandolo verso l'asfalto per incrementare l'effetto Venturi e generare carico aerodinamico.
Le monoposto saranno più larghe nelle fiancate, ma avranno un'ala anteriore più stretta con la forma a V che non andrà a schermare la ruota anteriore. Nel posteriore, invece, si tornerà ad un alettone più largo e più basso di quelli attuali e ci sarà la reintroduzione del beam wing, l'ala inferiore che era stata vietata nel 2014.
Del pacchetto di novità faranno parte anche le gomme posteriori più larghe (420 mm). Qualcuno ritiene che questi cambiamenti non dovrebbero avere un grande impatto progettuale dispetto alle monoposto attuali, mentre secondo OmniCorse.it le variazioni porteranno a sfruttare al massimo i vantaggi di natura aerodinamica per cui la collocazione dei vari accessori e componenti potrebbe subire importanti cambiamenti grazie al fatto che saranno sensibilmente abbassati il centro di gravità con un diverso baricentro della monoposto.
Sarà interessante vedere se tutte le squadre accetteranno le idee che la FIA ha messo sul tavolo supportando un progetto che la Red Bull Racing ha già studiato, ma stupisce che non ci sia mai una proposta innovativa della Ferrari...
www.omnicorse.it