Il Presidente della FIA, Max Mosley, ha invitato i team di F1 a concentrarsi nella riduzione dei costi della massima formula piuttosto che sulla firma del Nuovo Patto della Concordia che stabilira' la nuova ripartizione dei ricavi tra le squadre e dovrebbe permettere ai cosiddetti "team clienti" di schierare telai acquistati dai top team. (continua...) "Fino a quando il problema costi non sara' risolto non dovremmo perdere tempo nel discutere il modo in cui distribuire i ricavi" ha dichiarato Mosley ieri, in un incontro con la stampa a Londra. "La firma del nuovo Patto della Concordia e' una questione secondaria. Lo stesso si applica al dibattito per stabilire il livello di cooperazione permesso tra i team".

I commenti di Mosley coincidono con quelli di Flavio Briatore, rilasciati alla rivista tedesca Sport Auto: "Troppo tempo ed energie sono state sprecate su queste vetture che sono solo giocattoli per gli ingegneri. Il denaro viene speso inutilmente. Cambi ad alta velocita', per esempio, assolutamente poco interessanti per i fans, e ora tutti ne hanno uno. Nel frattempo, sono stati buttati 50 milioni di Euro. Per tre mesi abbiamo discusso delle vetture clienti, senza risultato".

Mosley intanto ha parlato della nuova tecnologia KERS, che vorrebbe introdurre a breve in F1. Proprio ieri la Flybrid di Silverstone, una nuova compagnia specializzata nello sviluppo di sistemi di ritenzione e riuso dell'energia per la F1, ha comunicato di aver raggiunto un accordo di fornitura con un top team. La Flybrid e' stata fondata pochi mesi fa da due ex ingegneri Renault.
www.f1grandprix.it