Contatto anche tra Davidson e Liuzzi. Il britannico ha tamponato la Toro Rosso e le due vetture hanno sbandato finendo fuori pista. Liuzzi ha dovuto abbandonare subito, mentre Anthony ha provato, inutilmente, a far riparare dai suoi tecnici la sua macchina.
Dopo soli cinque giri Alonso si è ritrovato negli scarichi di Heidfeld e la lotta per il sesto posto tra i due è stata subito feroce, con un serio rischio di contatto. I due uomini precedevano la Williams di Rosberg. La top 8 dopo sei giri era Massa, Raikkonen, Hamilton, Kubica, Fisichella, Heidfeld, Alonso e Rosberg. Massa aveva circa tre secondi e mezzi di vantaggio sul compagno di squadra.
Le due Ferrari hanno aumentato progressivamente il loro vantaggio su Hamilton. Dopo 15 giri Massa aveva 4 secondi e sette di margine sul compagno di squadra. Al giro seguente le due McLaren sono state le prime a rifornire, segno di una strategia piuttosto aggressiva. Hamilton è rientrato in gara al settimo rango dietro la Williams di Rosberg, il britannico ha bloccato le gomme in una delle prime frenate, forse perché le gomme erano ancora troppo fredde.
Al 19° passaggio è stato il turno di Massa di effettuare il primo pit-stop. Sosta anche per Fisichella qualche istante dopo. Raikkonen ha rifornito al 22° giro, cedendo di nuovo la testa della gara a Massa. In questa fase Alonso era nella scia della Renault di Fisichella che ha resistito agli assalti dello spagnolo col coltello tra i denti, ma la McLaren aveva più ritmo ed alla fine è passata.
Dopo essersi lasciato alle spalle Fisichella, Alonso ha iniziato una nuova battaglia con la BMW di Heidfeld, che come nel primo duello delle prime battute di gara, non gli ha reso per nulla la vita facile. Fernando ha tentato vari attacchi all’interno ed all’esterno,ma senza riuscire nel suo intento.
Dopo una trentina di giri Christijan Albers è ripartito dopo un rifornimento con tutto il tubo del carburante trascinandolo fino quasi all’uscita della pit-lane, l’olandese ha dovuto fermarsi nell’erba ! La Spyker continua ad accumulare disastri ed errori in una stagione nella quale è difficile trovare qualche nota positiva...
All’ennesimo attacco, Alonso è riuscito a superare Heidfeld gettandosi all’interno del tedesco dopo averne preso l’aspirazione in un tratto molto veloce del circuito. Heidfeld ha dovuto tagliare una curva per evitare problemi maggiori. Alonso è quindi salito grazie a questa manovra al quinto posto davanti a Heidfeld, Fisichella e Rosberg che completavano la top 8.
In quel momento le due Ferrari si sono ritrovate dietro ad un gruppo di piloti più lenti ed i doppiaggi hanno favorito l’avvicinamento di Raikkonen su massa. Al 37° giro Hamilton ha effettuato il secondo rifornimento. Al rientro in pista, Hamilton ha dovuto duellare duramente per alcune curve con Kubica prima di poter passare il polacco della BMW. Il britannico ha riguadagnato subito la terza piazza. Nello stesso giro si è fermato anche Alonso.
Dopo questo pit stop nel quale ha imbarcato parecchia benzina, Alonso ha incontrato grosse difficoltà con la sua monoposto. Fernando ha sbagliato in due occasioni, all’ingresso dell’Estoril e prima dell’ultima chicane. A 27 giri dalla fine Massa ha rifornito per la seconda volta ed è ripartito con le gomme tenere per lo sprinti finale.
Tre giri dopo si è fermato anche Raikkonen e ha conservato la prima posizione, anche se Massa non era molto distante. Hamilton era a meno di sei secondi dal brasiliano. Terza sosta per Hamilton a 19 giri dalla fine. Lewis ha mantenuto il terzo posto davanti a Kubica, Heidfeld, Fisichella, Alonso e Button. Alonso ha iniziato a mettere sotto pressione Fisichella. Giornata nera per la Toro Rosso, a 13 giri dalla fine ha abbandonato anche Scott Speed, il quale ha parcheggiato la sua vettura sulla ghiaia in preda a qualche problema tecnico.
Nei giri finali della gara le posizioni non sono cambiate. La Ferrari ha conquistato una bella doppietta con Raikkonen davanti a Massa. Lewis Hamilton completa il podio ed allunga in campionato neiconfronti di Alonso che ha dovuto accontentarsi del settimo posto. Il divario tra i due è di 14 punti.
Quarta piazza per Robert Kubica che segna in maniera più che positiva il suo ritorno alla competizione dopoaver saltato la gara di Indianapolis. Heidfeld è giunto quinto precedendo Fisichella, Alonso e Button, il britannico della Honda riesce ad offrire un punto al suo team.
www.f1-live.com