Nonostante si sia svolta sotto un cielo molto nuvoloso, la seconda ora e mezza di prove libere del Gran Premio di Francia è stata disputata interamente su un tracciato asciutto, con temperature di 20°C nell’aria e 32°C sull’asfalto. (continua...) C’è stato subito un piccolo incidente nella via dei box : il nostro Liuzzi ha danneggiato l’alettone anteriore della Super Aguri di Anthony Davidson, costringendo il britannico a fare appello ai suoi tecnici fin dalle prime battute…

Heidfeld si è lanciato immediatamente con gomme tenere per andare a caccia di un buon tempo, mentre un gruppo formato da Trulli, Sutil, Ralf, Kubica, Speed e Kovalainen ha preferito iniziare con la mescola più dura della Bridgestone.

Scott Speed ha vissuto due minuti di gloria in testa alla graduatoria tempi prima di essere superato da Webber e poi da Hamilton. Dopo 11 minuti è stato a sua volta Felipe Massa, con le coperture morbide, ad issarsi al vertice; il brasiliano ha insistito nella sua azione migliorando man mano i suoi tempi. Dietro il brasiliano si è inserito il compagno di squadra Raikkonen staccato di circa mezzo secondo.

Dopo circa cinquanta minuti Mark Webber è stato costretto ad abbandonare la sua Red Bull a bordo pista a causa di qualche inconveniente tecnico. Nell’ultima parte della sessione i piloti hanno cercato di realizzare dei giri veloci, esercizio nel quale è facile trovare i limiti della monoposto, come hanno evidenziato le sbavature di Alonso e Massa che per fortuna non hanno provocato alcun danno alle rispettive vetture.

Questi secondi novanta minuti si sono conclusi come i primi con le due Ferrari ai primi due posti, Massa davanti a Raikkonen. Speed ha segnato un rimarchevole terzo miglior tempo; da notare che le Toro Rosso sono equipaggiate questo weekend con un nuovo cambio che sembra funzionare piuttosto bene in quanto Liuzzi ha ottenuto un bel quinto miglior tempo dietro la McLaren di Hamilton.

Coulthard ha piazzato la sua Red Bull al sesto rango precedendo Rosberg, Alonso e Davidson, mentre Ralf chiude la top 10 al volante della sua Toyota. Per quanto riguarda i nostri portacolori, Fisichella si è accontentato dell’undicesimo tempo, mentre Trulli è più indietro in 14° posizione.
www.f1-live.com