Se verra' omologata,questa di Montecarlo e' la Pole numero 67 per Michael Schumacher,che gli mancava su questo circuito dal lontano 2000 e dove ne ha totalizzate quattro in tutta la sua carriera.
Il beneficio del dubbio e' causato da un suo probabile errore o problema al motore avvenuto alla Rascasse proprio all'ultimo giro utile e proprio quando i suoi avversari piu' vicini in quel momento lo stavano seguendo in pista.
E' rimasto praticamente fermo all'uscita della curva causando l'uscita delle... bandiere gialle e ostruendo in parte la pista,quindi annullando le eventuali ultimissime possibilita' di battere il miglior tempo che in quel momento il tedesco della Ferrari deteneva da qualche giro.
I commissari si sono riservati di indagare se questo fatto nasconda un tentativo estremo per chiudere le prove a suo favore.
Alonso che appunto stava cercando di replicare ha fatto segnare il secondo miglior tempo staccato di 068 millesimi,un inezia.
Vedremo domani se le grandi capacita' fino ad ora dimostrate in partenza da Renault e Alonso sapranno annullare anche la partenza da una posizione piu' arretrata del solito,come vuole la tradizione a Montecarlo e cosa avverra' con Schumacher alla St. Devote. Comunque il GP sara' lungo e questo oggi non e' piu' determinante come un tempo dato le soste ai box.
C'e' inoltre da aggiungere per la statistica che Schumacher nelle sue tre precedenti pole a Montecarlo solo nella prima ottenuta sulla Benetton nel 1994 gli ha poi fruttato la vittoria.
Buona la prestazione delle McLaren che vorrebbero ben figurare in questo GP che segna i 40 di attivita' del Team McLaren dove proprio su questa pista debuttaronoi con alla guida il pilota-costruttore,il neozelandese emigrato in Inghilterra,Bruce McLaren,nel lontano 1966.
La pista avvicina il gap fin qui visto che le piu' celebri vetture inglesi(e tedesche) hanno accusato rispetto a Renault e Ferrari e i piloti hanno tutte le carte per ben figurare.
Da segnalare ancora l'ottima prestazione di Mark Webber con la Williams-Cosworth che pare essere ritornata ai vecchi e gloriosi fasti guarda caso proprio davanti al team connazionale rivale, McLaren.
Ultima nota la partenza dall'ultima fila di Massa a causa di un suo errore proprio nella prima fase delle prove cronometrate,che lo hanno escluso dalle sessioni finali.
Cosi' al via
1a fila
1. M.SCHUMACHER
Ferrari
1'13''898
2. F.ALONSO
Renault
1'13''962
2a fila
3. M.WEBBER
Williams Cosworth
1'14''082
4. K.RAIKKONEN
McLaren Mercedes
1'14''140
3a fila
5. G.FISICHELLA
Renault
1'14''396
6. J.MONTOYA
McLaren Mercedes
1'14''664
4a fila
7. R.BARRICHELLO
Honda
1'15''804
8. J.TRULLI
Toyota
1'15''857
5a fila
9. D.COULTHARD
Red Bull Ferrari
1'16''426
10. N.ROSBERG
Williams Cosworth
1'16''636
6a fila
11. R.SCHUMACHER
Toyota
1'14''398
12. C.KLIEN
Red Bull Ferrari
1'14''747
7a fila
13. V.LIUZZI
Toro Rosso Cosworth
1'14''969
14. J.BUTTON
Honda
1'14''982
8a fila
15. J.VILLENEUVE
BMW Sauber BMW
1'15''052
16. N.HEIDFELD
BMW Sauber BMW
1'15''137
9a fila
17. C.ALBERS
Midland Toyota
1'15''598
18. T.MONTEIRO
Midland Toyota
1'15''993
10a fila
19. S.SPEED
Toro Rosso Cosworth
1'16''236
20. T.SATO
Super Aguri Honda
1'17''276
11a fila
21. F.MONTAGNY
Super Aguri Honda
1'17''502
22. F.MASSA
Ferrari