Il Gp del Bahrein che ha aperto la stagione di F1 2006 ha dato due novita' sul tema delle statistiche.
La prima riguarda Michael Schumacher,che con la Pole numero 65 ottenuta sabato ha affiancato l'unico record rimasto al grande Ayrton Senna. I due campioni infatti si... trovano ora appaiati in testa alla classifica delle pole position della storia della F1 con appunto 65 migliori tempi in gara.
Al tedesco non rimane che l'ultimo record da battere che e' relativo ai GP disputati nel corso della carriera in F1 e che al momento e' ancora saldamente in mano a Riccardo Patrese con 256 partenze contro le 231 di Michael Schumacher. Difficile ma non impossibile da battere,data l'incredibile durata del tedesco alla sua 16ma stagione di F1 in cui debutto' nel 1991 e i 37 anni compiuti il 3 gennaio scorso. Patrese di stagioni invece ne disputo' 17 (1977-1993) e si ritiro' all'eta' di 39 anni.

Il secondo record e' segnato da Nico Rosberg che alla sua prima gara in F1 fa registrare il giro piu' veloce in gara,impresa fino ad oggi riuscita soltanto a Jacques Villeneuve(altro figlio d'arte) quando fece segnare il giro piu' veloce al primo Gp della stagione 1996 in Australia.
In verita' tale primato sarebbe condiviso anche da Nino Farina che disputando la prima gara della storia della F1,il GP d'Inghilterra del 1950,per forza di cose registro' anche questo record. Sono da aggiungere anche alcuni piloti americani che,correndo solo la gara americana di Indianapolis,la quale faceva parte del mondiale di F1 dal 1950 al 1960,effettuando il giro piu' veloce in gara,potrebbero di fatto fregiarsi del record di giro piu' veloce in gara al debutto.