Ancora fumoso il futuro di Fernando Alonso. Preso quasi in contropiede dall'annuncio di Vettel che dichiarava di aver lasciato la Red Bull (e indirettamente di essersi accordato con la Ferrari...), il pilota spagnolo non ha ancora dichiarato nulla di ufficiale.
Perchè in realtà non ha ancora raggiunto un accordo definitivo in merito al suo futuro, segnatamente la stagione 2015.

 

Le possibili interpretazioni sono molte. Ormai sembrava quasi certo un suo passaggio alla Mclaren avendo firmato con la Honda, ma sembra che il pilota spagnolo non abbia ancora firmato un accordo definitivo con la Mclaren. La ragione viene letta come la volontà di Alonso di volersi impegnare con la squadra inglese per una sola stagione, puntando invece ad un sedile alla Mercedes. E dalla ovvia risposta negativa della Mclaren-Honda per un genere di accordo.

Altre voci, di conseguenza lo vogliono non in Mclaren ma in Lotus, altre fermo un anno in attesa di poter arrivare al team tedesco. Altre ancora lo vorrebbero temporaneamente, e ancora per una stagione, in Ferrari (F1 ma anche in qualche altra categoria o solo come uomo immagine -improbabile-, o solo pagato per non correre, proprio come è successo per Raikkonen)

A fare in parte luce su tutto quanto la recente dichiarazione del pilota, secondo la quale nel 2015 "non correrà per un team motorizzato Mercedes". Saltano automaticamente le opzioni Mercedes (al posto di Hamilton che dovrebbe quindi essere confermato per almeno una stagione) e Lotus.

A questo punto la teoria che il pilota spagnolo in qualche modo rimanga in Ferrari appare in parte plausibile. Salvo che tutto questo si scontra pesantemente con l'arrivo di Vettel e col fatto che l'altro sedile sia appannaggio di Raikkonen. Che la Ferrari, ancora una volta cercherà di dare in "benservito pagato" al pilota finlandese?

Probabilmente potrebbe essere una soluzione di ripiego molto gradita alla Ferrari, che si ritroverebbe ad avere un dream team composto da Vettel e Alonso, eccetto per il fatto che corrisponderebbe ad un esborso economico a dir poco faraonico, dovendo provvedere ai super ingaggi del tedesco, dello spagnolo e quello corposo di Raikkonen (ancora una volta!).

Tutto molto bello e fantasioso, ma al momento la carta Mclaren rimane comunque tra le più plausibili... magari con parte dell'ingaggio pagato dalla... Ferrari?