Da Racingworld.it:
E l'interrogativo di diverse persone da qualche giorno. "La McLaren è tornata di nuovo al vertice"? Non che in inverno si vinca o si perda qualcosa, però effettivamente lo stentato esordio della MP4-21 aveva creato più di un grattacapo agli uomini capitanati da Ron Dennis, che non si sono nemmeno nascosti dietro alle difficoltà, pubblicamente ammesse. Però da venerdì scorso le cose stanno... ...andando sicuramente meglio di prima: anche oggi Kimi Raikkonen ha chiuso con il miglior tempo, nella seconda giornata di test sul circuito di Barcellona.
Il pilota finlandese ha fermato i cronometri sul 1'15.223, addirittura stracciando di quattro decimi il record in gara segnato nel GP di Spagna del 2005 da parte di Giancarlo Fisichella. Insomma, avranno anche duecento cavalli in meno, ma le monoposto del 2006 sembrano patire sempre meno questo handicap, che in effetti dovrebbe essere piuttosto pesante. Volti più distesi quindi nel box della compagine anglo-tedesca, forse un po' meno in Renault, visto che sia Giancarlo Fisichella che Fernando Alonso hanno accusato qualche problemino nella fase iniziale della sessione.
In ogni caso nulla di rilevante, considerando che l'italiano e l'ispanico sono rispettivamente al secondo e terzo posto della graduatoria, e con un chilometraggio di tutto rispetto. Bene pure Jenson Button, quarto con la Honda, davanti alla coppia Toyota formata da Jarno Trulli e Ralf Schumacher. Da segnalare che anche il pescarese in mattinata è incappato in alcune noie tecniche. A seguire, Rubens Barrichello, Juan Pablo e Christian Klien, a sua volta vittima di un guasto al propulsore Ferrari della sua Red Bull. L'austriaco si è messo dietro il compagno di squadra David Coulthard, il quale ha coperto solamente 12 passaggi.
In fondo alla classifica troviamo il leader di ieri, Mark Webber, poi le due Midland di Christijan Albers e Tiago Monteiro, che danno l'impressione di essere abbastanza lontane (non solo a livello di prestazione pura) dalla vetta. Resta comunque il "materasso" rappresentato dalla Super Aguri, che ha proseguito nello svezzamento della Arrows A23 (pardon, SA05...). Oggi al volante c'era il debuttante Yuji Ide, proveniente dal SuperGT e dalla Formula Nippon. Per il giapponese in tutto 43 giri, qualche inconveniente in termini di affidabilità e rilevamenti ancora terribilmente lontani per poter sperare di non essere fanalini di coda: oggi il gap dal battistrada Raikkonen è di nove secondi abbondanti.
E' rimasto invece a guardare Nico Rosberg, che ha coperto solo due giri. In un turno che si è svolto con buone condizioni meteo, anche se caratterizzate da un po' di vento, c'è da registrare una nota abbastanza curiosa: erano presenti infatti solamente piloti titolari, che ritroveremo anche sulla griglia di partenza in Bahrain. Più ci avviciniamo al 12 marzo e più si sente aria di Mondiale...

Test Barcellona, Giorno 2 - Classifica
01. Kimi Raikkonen - McLaren Mercedes - 1'15.223 - 96 giri
02. Giancarlo Fisichella - Renault - +0.277 - 92 giri
03. Fernando Alonso - Renault - +0.578 - 93 giri
04. Jenson Button - Honda - +0.746 - 88 giri
05. Jarno Trulli - Toyota - +0.970 - 93 giri
06. Ralf Schumacher - Honda - +1.158 - 47 giri
07. Rubens Barrichello - Honda - +1.263 - 66 giri
08. Juan Pablo Montoya - McLaren Mercedes - +1.315 - 87 giri
09. Christian Klien - Red Bull Ferrari - +1.704 - 35 giri
10. David Coulthard - Red Bull Ferrari - +2.989 - 12 giri
11. Mark Webber - Williams Cosworth - +3.042 - 88 giri
12. Christijan Albers - Midland Toyota - +4.077 - 28 giri
13. Tiago Monteiro - Midland Toyota - +5.158 - 35 giri
14. Yuji Ide - Super Aguri Honda - +9.232 - 43 giri
15. Nico Rosberg - Williams Cosworth - Senza Tempo