Per Ogier la trasferta in Sardegna non inizia nel migliore dei modi: durante lo shakedown, a seguito di un urto, rompe la sospensione posteriore sinistra.

Ogier Shake

La prova spettacolo 1 passa indenne praticamente per tutti, tranne per Veiby che lamenta il cedimento della sospensione posteriore. Per il primo giro di prove, scelta variegata per quanto riguarda i piloti WRC con gomme Michelin. Ogier 3 gomme dure e 2 medie. Lappi/Sordo/Evans/Suninen/Latvala/Hanninen: 5 dure. Neuville 6 medie. Mikkelsen 4 medie e 2 dure. Meeke/Tanak 2 dure e 3 medie. La PS 2 vede primeggiare la FORD Plus di Suninen; PS problematica per le R5. Veiby è vittima di una foratura (sostituzione ruota in prova), Ostberg colpisce qualcosa (al km 18,9) di duro con la posteriore sinistra, il nostro Andolfi sbatte (al km 14,20 - equipaggio ok), ostruisce la strada e prova momentaneamente sospesa. Durante la PS 3 Seb Ogier, al km 13,1, “stalla” in un tornante e perde circa 12 secondi; Teemu Suninen vince nuovamente la prova. Nel corso della PS 4, Lappi fora, Greensmith esce di strada (equipaggio ok) mentre era secondo in WRC2 PRO. 900 metri dopo aver preso lo start della PS 5, Seb Ogier urta una roccia, romper la sospensione anteriore sinistra ed è costretto a fermarsi: purtroppo non ha ricambi dietro e non può tentare una riparazione d'emergenza. Ripartirà il giorno dopo.

ABBANDONO OGIER PS 5

Ecco la scelta delle gomme per le prove pomeridiane. Latvala/Suninen/Evans/Mikkelsen/Lappi: 6 gomme dure. Neuville/Sordo/Tanak/Meeke/Hanninen: 5 gomme dure. Nel corso della PS 6 Neuville, causa malinteso con le note, rimane bloccato in un fosso al km 21,5. Riesce a ripartire perdendo 18 secondi; inoltre nel successivo tratto di traferimento, si deve fermare per cercare di riparare due buchi nel radiatore.

NEUVILLE PS 6

Sempre nella stessa prova, Latvala mette la sua Toyota su un fianco: riesce a ripartire e terminare la prova. JML ha anche bisogno di cure mediche per il calore intenso e soprattutto per lo sforzo fatto per rimettere la Yaris sulle 4 ruote.

LATVALA PS 6

La PS 7 viene disputata dai concorrenti fino ad Elfyn Evans, poi viene fermata e cancellata per permettere i soccorsi sanitari ad alcuni spettatori. Neuville nella PS 8 si gira in un tratto ad alta velocità e perde 28 secondi: le sue gomme sono praticamente distrutte e non hanno nessun grip. Latvala, senza parabrezza, fa segnare il quarto tempo di prova.

LATVALA PARABREZZA

Nell'ultima PS la 9, Latvala, a causa dello sterzo bloccato in piena accelerazione, vola fuori strada (km 8,7) ed è costretto al ritiro.

ABBANDONO LATVALA PS 9

La seconda giornata di gara si conclude con una classifica genera con protagonisti diversi da quelli abituali: Sordo, Suninen +10,8 e Tanak +11,2.

Ecco la scelta delle gomme per il primo giro di prove. Evans/Suninen/Mikkelsen/Sordo/Neuville/Lappi/Hanninen: 5 dure. Ogier/Meeke/Tanak: 3 medie, 2 dure. Latvala 2 medie e 3 dure. Per non dover "spazzare" la strada agli altri concorrenti, Ogier paga penalità al controllo orario della PS 10 e parte per terzo; Gryazin termina la sua gara staccando una ruota. Anche per la successiva PS 11, Ogier paga ritardo per non partire per primo. Purtroppo al km 7,9 si fermano una prima volta; ripartono, ma poco dopo sono di nuovo fermi ed entrambi cercano di riparare la C3 Plus.

OGIER SS11

Riusciranno a finire la prova ad andatura lenta. Al km 8,6 si ferma anche il leader di WRC 2 Greensmith ed al 12esimo km anche Veiby, ma il Norvegese riesce a terminare la prova. Nella PS 12 continua il calvario di Seb Ogier: procede lentamente e deve far passare gli altri concorrenti. Tutto è derivato dal forte urto contro una pietra che ha piegato il braccetto della sospensione. Per le prove del pomeriggio, tutti i piloti Michelin hanno scelto 5 gomme a mescola dura. Nella PS 15 continua l'incubo forature per Meeke e Veiby: entrambi si fermano a cambiare la gomma in prova. Tanak vincendo anche le tre prove del pomeriggio fa en plein. La terza giornata si chiude con Tanak, Sordo 25,9, Suninen 42,9. Per le prove di domenica, tutti i piloti Michelin hanno scelto 5 gomme a mescola media. Tanak amministra il vantaggio, e così Mikkelsen vince tutte le prove della domenica cercando la rimonta su Evans. Nella PS 18 piccolo brivido per Suninen che sbaglia una staccata, arriva lungo in una curva, ma prosegue senza danni. Ogier continua con la tattica di pagare ritardo per non partire per primo ed ottenere più punti possibili nella Power Stage. Proprio nell'ultima PS 19 arrivano due colpi di scena:

1) il leader Tanak ha di fatto lo sterzo bloccato per un problema all'idroguida, facendogli perdere 2.12 e relegandolo alla quinta posizione assoluta.

2) dopo il podio, Neuville ha dei problemi a far ripartire la sua Hyundai. Per essere classificato, deve raggiungere il parco chiuso di fine gara. Dopo attimi di tensione, la i20 parte e riesce ad arrivare. Neuville che viene pizzicato ai 139 km/h in un tratto con limite dei 90 km/h: € 1225 di sanzione.

64571304 2233665496688584 1518239074773630976 n

Il Rally di Italia finisce con un podio di "outsider" al titolo: Sordo, Suninen +13,7 e Mikkelsen +32,6. Con questo risultato, la classifica del mondiale piloti, vede Tanak (150), Ogier (146) e Neuville (143) racchiusi in soli 7 punti e siamo appena oltre metà campionato.

Prossima gara, il velocissimo 69. Neste Rally Finland 2019 dal 01/08 al 04/08.

 

Classifica piloti

WRC P SARDEGNA

 

Classifica costruttori

WRC C SARDEGNA

 

Classifica WRC 2 Pro

WRC 2 PRO SARDEGNA

 

Classifica WRC 2

WRC 2 SARDEGNA

 

Classifica Junior

WRC JUNIOR SARDEGNA