Thierry Neuville è in PS 2 da pochi minuti, quanto la prova viene sospesa con la bandiera rossa. Gli è stato dato lo start nonostante il delegato FIA per la sicurezza non fosse ancora uscito dalla prova in quanto impegnato a sistemare alcuni tifosi indisciplinati messi in posizione ritenuta pericolosa. La PS riparte regolarmente ed a Neuville viene attribuito un tempo di +6,6 secondi rispetto a Tanak (vincitore PS).
Già dallo shakedown, in base alle frammentarie informazioni trapelate, sembra che in seguito all'uscita di strada dell'idolo locale Heller, un poliziotto (in moto) è entrato in prova.
In seguito si è infortunato nel tentativo di aiutare Heller e diverse persone sono rimaste in mezzo alla strada con l'ovvia conseguenza di portare alla momentanea sospensione dello shake e con ingresso dei soccorsi per medicare l'agente (caduto dalla moto). Questi episodi non sono sfuggiti alla FIA e Felipe Horta (comitato organizzatore) ha dichiarato ad una tv locale di aver ricevuto dalla Federazione una ammonizione ufficiale per il cattivo comportamento del pubblico, invitando gli appassionati a seguire le disposizioni, a non occupare le zone proibite ed a stare lontano dalle strade. Gli equipaggi arrivano all'assistenza con la seguente situazione: comanda Tanak, poi Ogier +6,1, Neuville +6,6, Latvala 12,9. Anche per il secondo giro di prove i piloti WRC hanno scelto 5 Michelin LTX Force con mescola media. I piloti lamentano un fondo molto scivoloso e Tanak fa sue le prime due prove, incrementa il vantaggio su Seb Ogier. PS 6 vinta da Loeb. La prima giornata di gara si chiude con Tanak davanti, poi Ogier +22,4, Latvala 28,8 e Neuville a 29,5. Per il primo giro di prove del sabato, i piloti WRC hanno scelto 5 gomme a mescola media, eccetto Tanak che ne ha scelto 6. Nel corso della PS 7, Meeke urta una pianta, cappotta ma riesce a ripartire lentamente con evidenti datti alla sua Yaris Plus. Come già successo, non si accorge di avere dietro il compagno di squadra Latvala e lo rallenta. Su richiesta dello stesso JML, la direzione gara corregge il tempo del Finlandese.
Al km 13,9 della PS 8 Neuville - Gilsoul sono vittima di un bruttissimo incidente: nell'affrontare una destra veloce su dosso, atterrano / derapano un pò troppo a sinistra, l'impatto con il retrotreno della Hyundai contro il muro di terra porta ad una serie impressionante di cappottamenti che riducono la i20 Coupè ad un rottame. Thierry e Nicolas riescono ad uscire autonomamente dall’abitacolo; prova sospesa per permettere di prestare i primi soccorsi in loco; per controlli più approfonditi, i due vengono elitrasportati in ospedale. I controlli di rito escludono qualsiasi tipo di lesione.
Come ha avuto modo di chiarire lo stesso Neuville una volta rientrato al parco assistenza, si è trattato di un errore dovuto alle note un po’ troppo ottimiste per quel punto. Da segnalare anche che Meeke rimuove il parabrezza nella zona di controllo della PS 8 e prosegue la gara con casco in versione “Robocop”.
Per il secondo giro di prove del sabato, i piloti WRC hanno scelto 5 gomme a mescola dura, eccetto Ogier che ne ha scelto tre dure e due medie. Durante la PS 12 si rompe l’albero di trasmissione della Yaris di Latvala. Ogier, Tanak e Loeb vincono una prova ciascuno e finisce la seconda giornata con Tanak davanti, poi Ogier +30,3, Loeb 35,4. L’ultimo giorno di gara inizia con Tanak che amministra il vataggio in classifica generale. Dopo la PS 13 Loeb è a soli 1,1 secondi da Ogier. Ristabilisce un minimo margine di sicurezza sulla successiva PS 14. Tanak vince anche la Power Stage e fa il pieno dei punti. Secondo è Ogier (+23,1), terzo Seb Loeb (+30,2). A fine gara Meeke viene retrocesso dall’ottavo al decimo posto in virtù del minuto di penalizzazione datogli per aver rimosso quello che restava del parabrezza; questo intervento è avvenuto nella zona del controllo orario prima dello start della PS 8. Il pilota si è giustificato dicendo che il vetro non più stabile e fisso, poteva rappresentare un problema per la loro sicurezza: nelle zone di controllo vige il regolamento di “parco chiuso” e quindi sono vietati tutti gli interventi sulle vetture. Inoltre, a giudizio dei marshall la rimozione poteva essere fatto nel tratto di trasferimento antecedente al controllo orario.
Dal 30/05 al 02/06 il WRC torna in Europa sugli sterrati portoghesi per il 53. Vodafone Rally de Portugal 2019
Piacevole notizia dell’ultimo minuto: l’organizzatore del Rally di Alba conferma che Sébastien Loeb e Daniel Elena saranno al via con la Hyundai i20 Coupe WRC Plus per preparare le gare mondiali su asfalto.
Classifica piloti
Classifica costruttori
Classifica WRC 2 Pro
Classifica WRC 2