Grazie anche alla posizione di partenza (non deve "spazzare" la strada), Mikkelsen si porta al comando con Ogier subito in scia. Durante la PS 5, il Norvegese della Hyundai si deve fermare due volte per una presunta doppia foratura (una sola scorta a disposizione) ed è costretto al ritiro.

L'altro diretto rivale di Ogier, Sordo della Hyundai, si deve ritirare per noie meccaniche dopo la PS 7. La prima giornata di gara si chiude con Ogier, poi Evans (Ford) a 14,8 sec e Meeke (Toyota) a 21,1.

Durante la PS 10, Ogier fora l'anteriore destra praticamente in corrispondenza del primo intermedio (inizio prova). Questo evento avrebbe certamente cambiato la classifica, ma così non è stato. Esapekka Lappi, compagno di squadra di Ogier partito molto prima del francese, è finito fuori strada a un paio di chilometri dal termine della prova, provocando la sospensione della prova con la bandiera rossa. La C3 Plus del Finlandese rimane a cavallo del ciglio stradale, con tutte le ruote alzate e senza spettatori che lo potessero aiutare a rientrare in strada. La bandiera rossa viene esposta con un pò di ritardo, dopo che sono passati Meeke ed Evans. Dopo il terzo split Ogier aveva già un ritardo di oltre 18 secondi: la direzione gara ha attribuito un tempo imposto ad Ogier superiore di 22,4 secondi rispetto all' Irlandese della Toyota. A circa metà gara, ormai ci sono solo 5 WRC Plus superstiti (su 10 partiti): la gara messicana si conferma come una prova selettiva.

Curioso episodio nel corso della PS 13: Mikkelsen trova un cancello chiuso ed il navigatore Ander Jaeger deve scendere ed aprirlo.

 

D1Purn2X4AIq33s.jpg large

 

Con Ogier saldamente in testa (vince anche la Power Stage), la gara prosegue senza grossi scossoni. Solo Tanak riesce ad issarsi al secondo posto assoluto, ai danni di Evans. Neuville chiude quarto. Con tante WRC Plus fuori dai giochi, ne hanno approfittato Benito Guerra Jr, Marco Bulacia WIlkinson e Ricardo Trivino. Guerra ha concluso al sesto posto assoluto e al primo nella categoria WRC2. Per lui si tratta della prima vittoria in carriera nella serie meno prestigiosa del WRC. Bulacia settimo e secondo di classe, con Ricardo Trivino terzo nel WRC2 e decimo assoluto.

A fine marzo si torna in Europa, sugli asfalti della Corsica: è infatti in programma il Corsica Linea - Tour de Corse dal 28 al 31/03.

 

Classifica piloti

WRC P

 

Classifica costruttori

WRC C

 

Classifica WRC 2 Pro

WRC 2 PRO

 

Classifica WRC 2

WRC 2