Lotta apertissima per gli altri gradini del podio. Esapekka Lappi arriva secondo in volata su Thierry Neuville, che dopo aver lottato fino all’ultimo metro di prova speciale, chiude terzo per soli 3 secondi. Neuville incamera anche i punti del terzo posto della Power Stage. Punti che valgono doppio in virtù del mezzo passo falso di Sébastien Ogier che, dopo essersi innevato nella ps 6 con conseguente ritiro, limita parzialmente i danni prendendo due punti nella Power Stage.
Jari-Matti Latvala si deve ritirare, a seguito di una uscita di strada con innevamento nella ps 8, mentre stava duellando con il leader (provvisorio) Suninen; rientra con il Super Rally, e pur staccando ottimi tempi, ormai è tagliato fuori per la classifica assoluta.
Andreas Mikkelsen (Hyundai) conclude il rally al quarto posto davanti ad Elfyn Evans che risulta essere il migliore dei piloti Ford. Sesto arriva Kris Meeke che però non è mai stato in grado di lottare per le posizioni di vertice. Il pilota Toyota precede Sébastien Loeb, autore di una prova anonima.
WRC2 Pro vinto da Mads Ostberg (Citroen C3 R5), lo Junior è andato a Tom Kristensson che ha preceduto Roland Poom e Jan Solans.
Prossima gara sarà in Messico dove, dal 7 al 10 marzo, si correrà il 16° Rally Guanajuato Mexico (purtroppo con soli 23 iscritti).
Classifica piloti
Classifica costruttori
Classifica WRC 2 Pro
Classifica WRC 2
Classifica Junior