Premesso che:
- In data 22/11/01 ho ricevuto il pacco contenente il volante oggetto della presente recensione e più precisamente il Logitech MOMO ForceFeedback.
- Approfitto per ringraziare della solerzia con la quale il volante mi è stato spedito, la Text100, PR della Logitech.
- Mi accingo ad esaminarlo con una certa curiosità e scrupolosità in quanto nel mondo di internet se n'è fatto un gran parlare nelle ultime settimane.
- Chiaramente il volante si pone al grande pubblico come una periferica di alta qualità, come del resto tutta la componentistica Logitech e pertanto ne verificheremo ogni singola caratteristica.
- Di essere un po' di parte in quanto già felice possessore di un Logitech Wingman Formula Force vecchio modello che, a quanto si dice in giro, è la migliore periferica di guida nel suo complesso. Tutto questo mi avvantaggia in quanto potrò paragonare il nuovo modello con quello già ampiamente conosciuto e testato in questi anni.
- Per maggiore comodità dei lettori allego a questa recensione una serie di immagini self-made che meglio Vi aiuteranno a capirne le piccolezze ed i paragoni con il mio volante.

 

Tutto ciò premesso, possiamo andare ad esaminare con dovizia di particolari la periferica in oggetto, per maggiore comodità dei lettori ho deciso di suddividere la recensione in diversi settori, più precisamente:

- Requisiti di sistema
- Confezione
- Installazione
- Fissaggio
- Volante
- Pedaliera
- Force Feedback
- Software e downloads
- Conclusioni
- Fotografie confronto
(MOMO Force - Wingman Formula Force)

 


 

Requisiti di sistema:
PC IBM® compatibile
Windows® 98, ME, 2000, XP
PC con Pentium® 166 MHz o superiore (o processore compatibile)
32 MB di RAM
20 MB di spazio libero su disco rigido
Unità CD-ROM
Porta USB

Garanzia:
2 anni con supporto online e telefonico

TOP


 

Confezione: 7

In una confezione compatta ed essenziale, ma assolutamente non "povera", viene fornito quanto potete vedere nella foto e più precisamente:

- Volante in pelle con ottime finiture stile racing
- Pedaliera con base in acciaio ed entrambi i pedali dotati di pedali marchiati momo con connettore seriale per il volante e presa USB per il collegamento al PC, non viene supportata la porta giochi tradizionale.
- Trasformatore
- Foglio con istruzioni di montaggio
- Adesivi per "caratterizzare" la base del volante
- CD con software gestionale delle opzioni del volante.

TOP


Scatola


Contenuto Scatola

 


Installazione:9


La fase si presenta come alquanto semplice dato che i jack e le connessioni da attivare sono molto "intuitive" e vengono svolte senza bisogno di istruzioni anche da non avvezzi a queste periferiche.
All'interno possiamo trovare un manualetto di istruzioni che ci spiega come inserire le varie connessioni in maniera semplice ed esauriente.

TOP


 

Fissaggio: 8


Il sistema è identico al Logitech vecchio come possiamo vedere dalle foto, unica piccola differenza dei piccoli gommini che agevolano la presa sulla scrivania o su un eventuale punto d'ancoraggio diverso (vedi cockpit virtuali).
Il volante è dotato anche di un ulteriore terzo punto di ancoraggio sito nel mezzo del supporto, per attivarlo dobbiamo però bucare il nostro piano d'appoggio, a mio avviso tale operazione non è necessaria ma denota, grazie alla sagoma che ci consente di effettuare il foro necessario) un'accuratezza dei particolari molto elevata.

TOP


Braccetti di ancoraggio

Visuale inferiore

 


 

Volante: 9 1/2

Beh, qui c'è poco da obbiettare in quanto a finiture ci troviamo davanti al miglior volante mai uscito per simulazioni.
Le finiture come vediamo nella foto sono ottime, l'impugnatura è rivestita in pelle e cucita come i conviene ai migliori volanti da corsa.
Sulla parte centrale trovano posto 6 pulsanti ai quali possiamo attribuire tutte le funzioni che vogliamo, sia tramite il wingman software che tramite i vari giochi testati, anche Grand Prix Legends non ha avuto problemi a riconoscerli tutti e 6 e finalmente tutti i comandi possono risiedere sul volante.
Unico difetto i 2 tasti posti più in basso non sono facilmente raggiungibili dal pollice, basta un piccolo movimento comunque...
Le leve utilizzate per il cambio sono in acciaio, a differenza di quelle in plastica (e rotte da molti) del modello vecchio.
Anche il sistema di cambiata è più veloce in quanto avviene tramite uno scatto (percepibile da un "clic" netto e non da una zona più ampia di scorrimento come in passato); le cambiate nelle simulazioni ne hanno tratto giovamento.
Il volante usufruisce di un sistema di scorrimento sull'asse basato su cuscinetti a sfera in alluminio.
Inoltre a differenza dei precedenti modelli ha una rotazione di 270° contro i 180° dei precendenti

TOP


volante

particolare centro

particolare cucitura

 


 

Pedaliera: 8

Pesante ed estremamente modulabile, spazza via quella del Logitech vecchio il quale aveva dei pedali molto piccoli e di difficile "presa".
Con la nuova pedaliera c'è stata una inversione di tendenza e i pedali sono molto ampi e spaziosi nonchè dotati di uno snodo che li fa diventare basculanti, pertanto riescono ad agire sempre al massimo con qualsiasi inclinazione del piede; meglio di mille parole sono le immagini per spiegare questo concetto.
Gli snodi sono in plastica dura mentre i pedali, come la parte di appoggio della pedaliera sono rivestiti in alluminio, senza dubbio contribuirà ad aumentarbe la vita oltrechè a dare un aspetto decisamente professionale al tutto.
La corsa non è molto lunga ma la precisione nel dosaggio della potenza è molto elevata e consente senza alcun problema di modulare frenate ed accelerate in guide "senza aiuti" .

TOP



pedaliera


Vista fronte-lato

Particolare snodo

Basculanti

 


 

Force Feedback: 9

Quanto di meglio abbia mai potuto provare, in passato ho potuto guidare o in casa di amici o in altre situazioni con Saitek, Microsoft e Guillemot, senza ombra di dubbio si è dimostrato il più realistico ed il meno "sintetico" possibile. Con sintetico intendo quelle sensazioni finte e plasticose che alcuni giochi tendono a trasferire al giocatore già di per sè quando il Force Feedback non è ben programmato.
Giochi testati
GP3-GP3 2000:Come ben sappiamo il FF di GP3 non è il massimo ma senza infamia e senza lode il MOMO ci ha permesso di gustare quello che Geoff Crammond ha messo a nostra disposizione
GPL: qui siamo già di per sè nell'olimpo del FF essendo questo titolo particolarmente curato. Il MOMO si è comportato egregiamente dandoci tutto quanto possiamo aspettarci dal comportamento fisico di un'auto. Se chiudiamo gli occhi e zigzaghiamo sulla pista possimo chiaramente "vedere" i movimenti dell'auto e questa a mio avviso è la prova del 9 per un buon effetto FF.
F12001: Essendo ucita proprio ieri la patch che aggiunge al gioco l'effetto non ho voluto perdere tempo e provarlo subito sul MOMO, che dire, settandolo a dovere ci troviamo davanti ad un'altra ottima sensazione di guida, i cordoli vengono riprodotti in maniera fedele così come le perdite di aderenza in derapata. Al livello full di FF si sente anche un effetto "percorrenza asfalto" continuo che a dire il vero potrebbe anche sembrare la vibrazione prodotta dal motore... alla lunga risulta abbastanza fastidioso però influendo sulla precisione di guida.
F1RC: Buone sensazioni di guida anche se in questo caso il FF viene leggermente penalizzato dalla fisica non eccellente della sim in questione e dalla sua effettiva riuscita sl volante.
COLIN MCRAE 2-RALLY CHAMPIONSHIP: Ottima riuscita anche nel campo dei Rallye di questo volante, la pedaliera ci asseconda benissimo nei continui "premi-rilascia" dei nostri piedi e gli effetti FF si sprecano regalandoci ottime sensazioni di guida.

Concludendo direi che la periferica ha nel potenziale il massimo offerto al momento nel campo FF, sta ai giochi e più in particolare ai suoi programmatori la capacità di sfruttarla al massimo.

TOP


 

Software 9:

Quanto di meglio si possa richiedere ad una periferica di questo tipo, consente innumerevoli settaggi per i volanti con profili customizzabili in ogni dove, a partire dalla forza utilizzata alle funzioni assegnate ai singoli pulsanti, è possibile persino assegnare delle "combo" (insieme di comandi in sequenza).
Fornito con il volante troviamo il Wingman software 4.10 che ben supporta tutta la serie precedente al MOMO ma che necessita di qualche aggiornamento per funzionare correttamente con il volante oggetto della recensione.
Qui viene fuori la serietà Logitech in quanto dopo appena una settimana dall'uscita nei negozi ha messo a disposizione sul sito di supporto gli aggiornamenti necessari alla correzione di alcuni piccoli bug.
E' necessario aggiornare il software alla versione 4.11 o, se invece lo si aveva già aggiornato (come il sottoscritto) scaricare una piccola patch di pochi Kb che sistema il problema.
Più precisamente il problema consiste nel non perfetto centramento dello sterzo, praticamente rilasciando il volante invece di tornare al centro rimaneva leggermente girato verso sinistra e in giochi come GPL si avvertivano delle piccole vibrazioni che non corrispondevano a quanto si vedeva sullo schermo.
Una volta installata la patch comunque, tutto è tornato alla normalità ed al perfetto funzionamento.
nel caso aveste invece problemi dovuti all'hardware o di altra natura è a Vostra disposizione un supporto telefonico.

TOP


Conclusioni:

VOTO COMPLESSIVO: 9



Nel complesso senza dubbio il miglior volante in circolazione, niente a che vedere con il Logitech FF GP che magari avete già in Vs. possesso, anche la pedaliera che sembra del tutto simile (come forma), in realtà offre oltre ai materiali di qualità, un dosaggio nella pressione molto più elevato.
Il volante come detto in precedenza non ha rivali nel mercato di media fascia, quale quello rivolto ai "normali" utenti di simulazioni, chiaramente spendendo cifre molto più alte si hanno volanti più belli ma questo è veramente il top nella gamma di periferiche offerta al grande pubblico.
Come vi ho detto in precedenza, già ad un primo sguardo ci si "innamora" di questo volante, non nascondo che forse già il logo "Momo" ben dispone alla valutazione in quanto trovo che difficilmente la Momo avrebbe accettato di sponsorizzare un prodotto di bassa lega, a differenza di quanto hanno fatto altre grosse ditte o case automobilistiche.
Se chiedete a qualunque amante della formula 1 il nome di una marca di volanti sportivi sarà il primo che vi dirà avendolo visto da tanti anni sui volanti Ferrari e non.

TOP


 

Fotografie confronto
Logitech MOMO Force - Wingman Formula Force


Visuale dall'alto

Differenza di sterzata 270°Vs.180°

Pedaliere

 

TOP

 


 

 

 

Ringraziamenti:

Logitech, Text100 , Nipogames e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avermi concesso l'utilizzo delle sue fotografie (thank you David)

TOP


© by Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.gpx.it