Le squadre 2002:


MCLAREN

mclaren01.jpg (12419 byte)

Fino a pochi anni fa il team inglese ci aveva abituati a presentare la sua auto in pista direttamente, pochi giorni prima dell'inizio del mondiale, per sorprendere tutti, per distruggere moralmente la concorrenza, per studiare al meglio ogni particolare fino all'ultimo. Tutto avrebbe funzionato a dovere con grandi prestazioni...
Ma ormai la concorrenza è agguerritissima e lo scorso anno la Mclaren ha subìto una delle stagioni più complicate degli ultimi tempi soffrendo la superiorità della Ferrari e a volte anche della Williams, colpa del motore ma non solamente.

La strada percorsa dal team di Woking è un rinnovo profondo e forse tra i top teams è quello che presenta ad oggi le incognite maggiori, nel senso che potrebbe riuscire a sorprendere positivamente più di tutti. In effetti di elementi nuovi che possono permettere un grosso passo in avanti rispetto alla concorrenza ce n'è in abbondanza: il cambio di fornitore di pneumatici potrebbe essere la carta decisiva nei confronti della Ferrari; la Mercedes ha rivisto pesantemente il suo motore allargandone l'angolo tra le bancate e promettendo un grosso incremento di prestazioni; il giovane Raikkonen potrebbe sorprendere e lo stesso Coulthard potrebbe rendere ancora di più come caposquadra conclamato.

Per tutto questo, la Mclaren ha voluto scendere in campo molto presto rispetto alla tradizione. Questa scelta è motivata dall'esigenza di testare adeguatamente il nuovo motore in pista (non adattabile al vecchio telaio) e di capire le Michelin per poterne sfruttare adeguatamente le caratteristiche giocando sulla geometria delle sospensioni.

mclaren02.jpg (18978 byte)

La nuova Mp4/17 è davvero fantastica! Ogni anno la nuova auto sembra superare limiti del design ma puntualmente l'auto successiva riesce a stupire ancora. Il muso si avvicina alla soluzione utilizzata dalla Ferrari lo scorso anno ma è sicuramente più appuntito e profilato con un telaio di ridottissime dimensioni, le fiancate sono cortissime e il restringimento posteriore inizia molto presto ed è marcatissimo, il cofano motore sembra ancora più aerodinamico che nel passato con una presa d'aria dalle ridotte dimensioni; in questa zona le appendici per rientrare nelle dimensioni imposte dai regolamenti sono piccole, segno che il telaio è stato ingrandito.
Le maggiori modifiche si riscontrano tuttavia nell'insolito schema delle sospensioni con attacchi particolari (che le foto diramate non riescono a descrivere appieno) con degli insoliti profili aventi funzione aerodinamica e braccetti della sospensione carenati.
La conformazione delle alette davanti alle ruote posteriori è anch'esso variato sensibilmente abbandonano il classico disegno della squadra per avvicinarsi a quanto visto su Ferrari e Benetton lo scorso anno.

mclaren03.jpg (20474 byte)

Altra modifica importante rispetto alla Mp4/16 è la soluzione degli scarichi alti uniformandosi a quanto ormai entrato di moda tra tutte le squadre sia dalla scorsa stagione con l'abbandono del soffiaggio nell'estrattore. Per ora le maggiori perplessità provengono dalla parte motoristica che al banco ha avuto qualche problema per via della profonda riprogettazione del motore che può considerarsi a pieno titolo completamente nuovo.

In definitiva la Mclaren ha lasciato ogni remora per creare una monoposto esasperata dal punto di vista della ricerca aerodinamica e, rispetto alle altre vetture già presentate, appare avanti di anni. Naturalmente bisognerà vedere cosa riusciranno a sfornare gli altri team accreditati per la corsa mondiale e chi tra tutti questi sarà in grado di partire subito senza troppi problemi. Spesso la stabilità regolamentare porta ad evolvere le auto in modo esesperato con conseguenti problemi di gestione e di affidabilità.


Scheda Tecnica

La squadra inglese non ha diramato dati tecnici ufficiali.

Auto/Car: Mclaren Mp4/17
Motore/Engine: Mercedes Fo110M
Trasmissione/Transmission: 7 speed Semi-Automatic Gearbox
Telaio/Chassis: Carbon fibre
Sospensioni/Suspension: Push rod with torsion bar front and rear
Cerchi/Wheels: Enkei Front: 13 x 12, Rear: 13 x 13.5
Pneumaici/Tyres: Michelin
Peso/Weight: 600kg with driver