[quote="Powerslide"]
[quote="Baldi"]
Visto che era ancora mattina presto e c'era poca gente intorno ne approfitto e comincio a scattare foto come un mezzo forsennato (
poi le postero') e, chiedendo, ho il consenso di sedermici dentro!
[/quote]
Ovviamente le posterà quando sarà fatto scendere con la forza

Scherzi a parte: che impressioni ti sono rimaste? Prospettiva del mondo che ti circonda, visibilità ecc. ?
[/quote]
Intanto sto guardando le foto che ho fatto... perchè m'è venuto il dubbio che sia davvero una Toro Rosso 02... (poi ve ne spiegherò le ragioni) o almeno sento che bisogna dare una bella controlalta in merito alla sua "integrità".
Salirci dentro non mi è stato particolarmente difficile... entrando da sinistra è opportuno mettere il piede sinistro ben vicino al telaio inserendolo a terra tra il fondo piatto a coltello che "maschera" da sotto il telaio nella zona dell'abitacolo e i profili che fungono anche da attacco per i deviatori di flusso. L'area è poco più grande della dimensione del piede...
:opiccola parentesi... a chi era insieme a me e poi è salito... ho dovuto dire di mettere il piede in quel "buco" che stavano per metterlo sopra il pezzo di carbonio che unisce il deviatore.. come se fosse un predellino lool

In ogni caso, col piede messo in quel modo si entra con l'altro piede facilmente, vista l'altezza ridotta della monoposto....
Una volta con entrambi i piedi dentro ci si appoggia alla parte del telaio ai fianchi dell'abitacolo (e di nuovo... c'è chi le mani le metteva sopra le imbottiture di protezione ai lati del casco... che sono molto meno rigide e resistenti!) :tongue_smilie:
Il volante non era, per ovvie ragioni, quello originario... ma non era estraibile (o almeno nemmeno ci ho provato) e quindi infilarsi bene dentro è stato leggermente complicato (ma non più di tanto... benedicendo la mia agilità e le mie dimensioni ancora ottime pur essendo 1,80 :-)
Insomma, muovendo il bacino, sforzando le ginocchia contro il volante si entra bene, poi alla fine ci si sistema davvero bene dentro abbassandosi al massino, fino a raggiungere la pedaliera.
(due pompate all'acceleratore non potevo non darle!) :D
Devo dire che si sta molto comodi... ho trovato che una volta seduti per bene, lo spazio sembra anche "tanto".
Sia per le gambe (ma io non avevo le ginocchiere...) sia di spalle, ben infilate sotto quelle protezioni ai lati del casco.
La posizione è quindi comoda, probabilmente la posizione "giusta" è ancora un pelo più bassa in quanto ero "sopra" le cinture... e sono poco "fantino". Forse potevo simularma ancora meglio rannicchiando le gambe, ma probabilmente avrei toccato con le ginocchia la centina superiore.
La visibilità...
ai lati è ottima, basta girare gli occhi o un pò la testa per vedere bene ciò che c'è ai lati... ma non troppo in basso, ovviamente.
Tutto sommato mi è sembrata discreta negli specchietti retrovisori anche se sono davvero piccoli! Probabilmente è poca se consideriamo la "contingenza" della gara... ossia guardare fugacemente nei pochi cm quadrati ciò che c'è dietro mentre si guida e vibra tutto...
Un conto è "far salotto" come facevo io...
Davanti la visibilità anteriore mi è sembrata discreta ma... solo riferita ad una lunga distanza.
Sembra quasi nulla, o nulla del tutto, nelle zone ravvicinate.
Davvero non si ha la percezione completa dell'ingombro della vettura, dell'ala del muso (invisibili).
Mi chiedo davvero come si fa a non cozzare contro qualcuno quando ci si trova alla prima staccata di una gara!
E da dire pure in aggiunta che io la testa la potevo muovere molto, se vogliamo...
Sicuramente i movimenti del capo sono decisamente più ridotti con un casco in testa che va a toccare quasi subito contro le protezioni ai lati dell'abitacolo.
La strumentazione...
La gran parte era assente, perchè posizionata sul volante.
Ai lati c'era cmq qualcosa... che vedrò di valutare meglio guardandomi meglio (insieme a voi) le foto.
A destra sul "cruscotto" C'è solo un piccolo manettino verde con una "R"... collegato ad un cavetto... poi vedremo di capire a cosa serve... se la regolazione della frenata sul retro o cosa... a destra del bacino sembra ci sia qualcosa che ha a che vedere con la batteria... o cose del genere...
"remote charge Xads - advanced discharge system" (la x è una lettera che non si legge...)
A sinistra sul "cruscotto" un pannello pieno di bottoni.
Tutti colorati... (poi vedrete la foto) con varie diciture tipo: Light, Fire Arm, Reverse, Clutch Reengage, S, 1, 2, 3, 4, 5, una levetta con P1 e P2, un'altra con P1/F0 e poi un grosso bottone rosso.
In definitiva la strumentazione, essendo collegata soprattutto col volante mi ha dato l'impressione di essere molto simile a quella delle monoposto dei primi anni '90. Quanche bottone e via!
In senso più generale, pur considerando lo stato di manutenzione della monoposto... m'è sembrata molto spartana... brutalmente essenziale insomma!
Infine ritorno sui miei dubbi sulla sua identità...
Il tabellone riporta che si tratta di una Toro Rosso STR02...
Ma la targhetta riporta indubbiamente il codice RBR 1-04 qundi sarebbe il 4° telaio di una Red Bull RDB01...
(e quella è la targhetta che più di ogni altra cosa fa "fede" per individuare una vettura...) ho provato a vedere se era ben incollata... e devo dire che lo è proprio bene... lol
Sul lato destro tuttavia, nella zona dove c'è qualla cosa che sembra "roba di batteria" (lol) c'è una piccola targhetta con scritto: TR1-S1- e poi dei numeri (60279-01) che potrebbe far pensare a Toro Rosso 01...
Inutile tener conto della livrea... è una monoposto da esposizione e quindi ridipinta come spesso capita.
Anche le ali, soprattutto quella anteriore potrebbero nascondere delle "trappole", quindi da verificare.
Cmq molto si spiega col fatto che in quegli anni le Toro Rosso erano le Red Bull (se non delle EX RedBull)... probabilmente molto di più di quello che si pensi... praticamente pure i telai erano esattamente gli stessi (e non costruiti ex novo copiati) :-\
Infine da notare, come anche detto, le tante piccole rotture del carbonio nella zona dell'estrattore, dei deviatori ecc...
I cerchi sono ben "carteggiati" avendo chissà quante volte strisciato in ogni dove.
Le protezioni ai lati del casco, essendo in materiale "morbido" hanno la vernice tutta screpolata e "saltata"
