Senna in Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jeanpierresarti » 09/03/2010, 21:03

io volevo allargare un attimo il discorso... perchè un uccellino mi ha detto che il Sig. Minardi Giancarlo, anche se ultimamente è impegnato in politica, vorrebbe/dovrebbe dare alle stampe un libro con Le Sue Versioni Dei Fatti , quindi compresi i rapporti con alvaro vitali per la fornitura dei motori (il quale lo mise alla porta chiedendo di mandargli Stoddard) e ovviamente (speriamo) i suoi rapporti con Da Silva.
Com'è?
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Racer Cek » 09/03/2010, 21:44

Pur rispettando l'pininione di tutti ritenere che Senna non fosse un campione mi sembra quantomeno bizzaro....che poi non abbia accettato di andare in Ferrari nel '92-'93...te credo avete ben presente le Ferrari di allora?!?! :001_rolleyes:....tanto vero che Prost se ne andò dopo due soli anni (e nel '89 la Ferrari nin era poi così catastrofica,certo puntare al mondiale é un altra cosa...) e che Schumache ci rimase per più tempo solo perchè in definitiva la Rossa era quantomeno sempre la seconda forza del mondiale:la Benetton,prima,e la Williams,poi,del post-Renault non valevano quelle di prima,l'opzione McLaren-Mercedes é ri-tornata fuori in questi ultimi mesi (e probabilmente  Maranello + sponsor hanno sempre calato più $$$$...)
Quindi nel comportamento di Senna non trovo nulla di strano,certo sarebbe stato un sogno :drool:(magari fattibile il buon Frank sembra allergico ai campioni del mondo in carica.... :asd:)

Come anche vederlo in Minardi!!!!!!!! :o :thumbup: una favola!!!!!!
spero che il libro di Minardi sia vero!!!!! :thumbup1:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da AmanteMercedes » 09/03/2010, 22:57

[quote="guny"]
Sono sempre stato convinto, forse sbagliando, che volesse andare alla Ferrari solo quando questa fosse GIA' in grado di competere per il titolo...................qualcun'altro, invece, venne alla Ferrari per FARLA diventare da titolo..................
[/quote]

Verissimo, però a onor del vero e penso di non offender nessuno dicendolo, un conto è andarci da solo, un altro farlo portandosi dietro con Brawn, ed il progettista di una macchina che ha vinto due mondiali. Poi, tanto di cappello per un '96 da fuoriclasse di tutti i tempi, come tra l'altro fu il '93 di un altro pilota, con tra l'altro la costanza di continuare  a spingere al limite con un'auto letteralmente cadente a pezzi. Certo, visto lo staff che si era mosso c'era da essere ottimisti o più che ottimisti per il futuro. 
Comunque, verissimo che Senna voleva la macchina migliore, specie dopo il '93 si era convinto fosse una cosa ineludibile.
Un'ultima notazione, per raccontare di come Ayrton fuori dalla McLaren si sentisse un pesce fuor d'acqua. A imola aveva necessità di organizzare un elicottero che gli permettesse, se non ricordo male, di arrivare subito all'aeroporto e di lì a casa. A chi andò a chiedere di organizzare il tutto? A Jo Ramirez, cioè alla McLaren, a cui confidò che in Williams non si sentiva trattato da fuoriclasse come in McLaren.
Ad oggi, gli unici driver che siano stati trattati da star assolute dalla McLaren sono stati i soli Senna e Hamilton.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Aviatore » 10/03/2010, 6:50

[quote="AmanteMcLaren"]
Ad oggi, gli unici driver che siano stati trattati da star assolute dalla McLaren sono stati i soli Senna e Hamilton.
[/quote]

E a me da bravo rosso si gela il sangue a leggerlo........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Connacht » 10/03/2010, 7:36

[quote="Aloisioforever"]
Vinse tre titoli guidando la vettura migliore e non mi sembra che i suoi colleghi siano scesi in piazza a frignare per l'ingiustizia di non poterla guidare loro...
[/quote]

Certo, certo, come no, uno in cui il rivale (un certo Prost, mica Nakajima) guidava la sua stessa macchina, uno in cui la rivale Ferrari non era certo messa tanto male (altrimenti svalutiamo il 90% dei mondiali) e un altro in cui la Williams-Renault era tecnicamente avanti.

Davvero, sono dei mondiali vinti in stile Hill & Villeneuve.
Avatar utente
Connacht
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 494
Iscritto il: 21/03/2006, 0:00
Località: Where I end and you begin

da Aloisioforever » 10/03/2010, 9:50

[quote="Connacht"]
Certo, certo, come no, uno in cui il rivale (un certo Prost, mica Nakajima) guidava la sua stessa macchina, uno in cui la rivale Ferrari non era certo messa tanto male (altrimenti svalutiamo il 90% dei mondiali) e un altro in cui la Williams-Renault era tecnicamente avanti.

Davvero, sono dei mondiali vinti in stile Hill & Villeneuve.
[/quote]

A proposito del '91, con la tecnologia avanzata ci fai ben poco se la vettura si rivela del tutto inaffidabile. Conta arrivare a fine gara, non essere i più veloci. Negare che dall'88 al '91 la McLaren fosse la vettura migliore per me è un'assurdità.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da sundance76 » 10/03/2010, 9:58

[quote="Aloisioforever"]
[quote="Connacht"]
Certo, certo, come no, uno in cui il rivale (un certo Prost, mica Nakajima) guidava la sua stessa macchina, uno in cui la rivale Ferrari non era certo messa tanto male (altrimenti svalutiamo il 90% dei mondiali) e un altro in cui la Williams-Renault era tecnicamente avanti.

Davvero, sono dei mondiali vinti in stile Hill & Villeneuve.
[/quote]

A proposito del '91, con la tecnologia avanzata ci fai ben poco se la vettura si rivela del tutto inaffidabile. Conta arrivare a fine gara, non essere i più veloci. Negare che dall'88 al '91 la McLaren fosse la vettura migliore per me è un'assurdità.
[/quote]

Nell'88 e 89 sono d'accordo, ma è altrettanto assurdo negare che la Ferrari '90 e la Williams '91 fossero a livello della McLaren, con situazioni di competitività tecnicamente serrata settimana dopo settimana.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 10/03/2010, 10:09

[quote="sundance76"]
[quote="Aloisioforever"]
[quote="Connacht"]
Certo, certo, come no, uno in cui il rivale (un certo Prost, mica Nakajima) guidava la sua stessa macchina, uno in cui la rivale Ferrari non era certo messa tanto male (altrimenti svalutiamo il 90% dei mondiali) e un altro in cui la Williams-Renault era tecnicamente avanti.

Davvero, sono dei mondiali vinti in stile Hill & Villeneuve.
[/quote]

A proposito del '91, con la tecnologia avanzata ci fai ben poco se la vettura si rivela del tutto inaffidabile. Conta arrivare a fine gara, non essere i più veloci. Negare che dall'88 al '91 la McLaren fosse la vettura migliore per me è un'assurdità.
[/quote]

Nell'88 e 89 sono d'accordo, ma è altrettanto assurdo negare che la Ferrari '90 e la Williams '91 fossero a livello della McLaren, con situazioni di competitività tecnicamente serrata settimana dopo settimana.
[/quote]

Sul '90 non sono d'accordo, basta vedere quanto realizzato da Mansell con la Ferrari e da Berger con la McLaren. Sul '91 sai meglio di me che i mondiali si vincono soprattutto a inizio stagiona: una volta accumulato un ritardo pesante diventa un'impresa recuperare, anche perché l'ansia della rimonta può indurre pilota e box a commettere errori che, in una situazione più equilibrata in termini di punteggio, sarebbero evitabili.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da sundance76 » 10/03/2010, 11:05

[quote="Aloisioforever"]
[quote="sundance76"]
[quote="Aloisioforever"]
[quote="Connacht"]
Certo, certo, come no, uno in cui il rivale (un certo Prost, mica Nakajima) guidava la sua stessa macchina, uno in cui la rivale Ferrari non era certo messa tanto male (altrimenti svalutiamo il 90% dei mondiali) e un altro in cui la Williams-Renault era tecnicamente avanti.

Davvero, sono dei mondiali vinti in stile Hill & Villeneuve.
[/quote]

A proposito del '91, con la tecnologia avanzata ci fai ben poco se la vettura si rivela del tutto inaffidabile. Conta arrivare a fine gara, non essere i più veloci. Negare che dall'88 al '91 la McLaren fosse la vettura migliore per me è un'assurdità.
[/quote]

Nell'88 e 89 sono d'accordo, ma è altrettanto assurdo negare che la Ferrari '90 e la Williams '91 fossero a livello della McLaren, con situazioni di competitività tecnicamente serrata settimana dopo settimana.
[/quote]

Sul '90 non sono d'accordo, basta vedere quanto realizzato da Mansell con la Ferrari e da Berger con la McLaren. Sul '91 sai meglio di me che i mondiali si vincono soprattutto a inizio stagiona: una volta accumulato un ritardo pesante diventa un'impresa recuperare, anche perché l'ansia della rimonta può indurre pilota e box a commettere errori che, in una situazione più equilibrata in termini di punteggio, sarebbero evitabili.
[/quote]

Mansell nel 1990 ha ottenuto ben tre pole-position, su circuiti diversissimi come i superveloci Castellet e Silverstone e il più lento e guidato Estoril (dove Prost si qualificò secondo), a riprova della bontà e competitività generale della Ferrari e del suo telaio. Anche il rivale Berger riconobbe a Monza che la Ferrari era telaisticamente superiore: "Non posso dare tutto gas a Lesmo come fanno le Ferrari, volerei fuori pista".

A Estoril Mansell ha anche vinto. Berger non mi risulta abbia mai vinto nel '90.

La Ferrari 1990 ha ottenuto due doppiette al traguardo, Messico e Spagna. La McLaren non mi risulta.

Se però tu continui a tirar fuori che Berger ha fatto più punti di Mansell, posso anche ammettere che qualcuno abbia l'opinione di una risicata (ma comunque risicata) superiorità McLaren dovuta al motore Honda, ma non certo una incontestabile prevalenza...


Ma poi, scusa, sono andato a controllare: Berger ha fatto 43 punti, Mansell 37.  Solo 6 punti di differenza.

Ma Mansell con ben NOVE ritiri, contro i 5 di Berger, praticamente il doppio dei ritiri, eppure solo sei punti di differenza....
Ultima modifica di sundance76 il 10/03/2010, 11:08, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 10/03/2010, 11:31

[quote="sundance76"]
Mansell nel 1990 ha ottenuto ben tre pole-position, su circuiti diversissimi come i superveloci Castellet e Silverstone e il più lento e guidato Estoril (dove Prost si qualificò secondo), a riprova della bontà e competitività generale della Ferrari e del suo telaio. Anche il rivale Berger riconobbe a Monza che la Ferrari era telaisticamente superiore: "Non posso dare tutto gas a Lesmo come fanno le Ferrari, volerei fuori pista".

A Estoril Mansell ha anche vinto. Berger non mi risulta abbia mai vinto nel '90.

La Ferrari 1990 ha ottenuto due doppiette al traguardo, Messico e Spagna. La McLaren non mi risulta.

Se però tu continui a tirar fuori che Berger ha fatto più punti di Mansell, posso anche ammettere che qualcuno abbia l'opinione di una risicata (ma comunque risicata) superiorità McLaren dovuta al motore Honda, ma non certo una incontestabile prevalenza...


Ma poi, scusa, sono andato a controllare: Berger ha fatto 43 punti, Mansell 37.  Solo 6 punti di differenza.

Ma Mansell con ben NOVE ritiri, contro i 5 di Berger, praticamente il doppio dei ritiri, eppure solo sei punti di differenza....

[/quote]

E' proprio questa la dimostrazione della superiorità McLaren: il fatto che Berger abbia fatto più punti di Mansell (e la McLaren più punti della Ferrari). A meno di non voler affermare una superiorità dell'austriaco sul "leone", cosa che a mio avviso è improponibile. Sono proprio i risultati delle cosiddette "seconde guide", (anche se Mansell sulla carta non lo era affatto, Berger invece sì) a dare il senso dell'efficacia di una vettura. Ad esempio, non sapremo mai quale fosse la qualità della Mecca nel '93, visto che la seconda guida era Andretti.
La prevalenza McLaren nel '90 a mio avviso c'era eccome, anche se non evidentissima. Per i ferraristi rimane comunque il rimpianto di una gestione scellerata dei piloti che ha portato alla perdita del mondiale, accompagnata da un atteggiamento della Federazione (vedi l'Ungheria ad esempio) del tutto prono alle scorrettezze dei piloti della Mecca.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da sundance76 » 10/03/2010, 11:42

Ma appunto!

SOLO SEI PUNTI DI DIFFERENZA! E la chiami superiorità? Davvero lo credi?

Con Mansell che da Silverstone fino a Monza correva svogliatamente con la testa non in macchina ma a pensare al suo ritiro o possibile ritorno '91 in Williams?

E proprio episodi come l'Ungheria, con Mansell buttato fuori da Berger, ti fanno capire ( o dovrebbero) che i miseri sei punti in più erano del tutto non-decisivi, visto che con una gara del genere poteva ribaltarsi il computo finale tra i due!!

Scusami Aloisio, ma ho scritto un post precedente con varie argomentazioni, motivando anche la non-decisività del ridicolo divario di punti, eppure tu rispondi solo a una argomentazione, ma in realtà ignorando ANCHE le motivazioni che ho sotteso a esse.

Ovviamente sei libero di pensare che la McLaren '90 era sempre superiore alla Ferrari...

Refresh:

Mansell nel 1990 ha ottenuto ben tre pole-position, su circuiti diversissimi come i superveloci Castellet e Silverstone e il più lento e guidato Estoril (dove Prost si qualificò secondo), a riprova della bontà e competitività generale della Ferrari e del suo telaio. Anche il rivale Berger riconobbe a Monza che la Ferrari era telaisticamente superiore: "Non posso dare tutto gas a Lesmo come fanno le Ferrari, volerei fuori pista".

A Estoril Mansell ha anche vinto. Berger non mi risulta abbia mai vinto nel '90.

La Ferrari 1990 ha ottenuto due doppiette al traguardo, Messico e Spagna. La McLaren non mi risulta.

Berger ha fatto 43 punti, Mansell 37.  Solo 6 punti di differenza.

Ma Mansell li ha fatti con ben NOVE ritiri, contro i 5 di Berger, praticamente il doppio dei ritiri, eppure solo sei punti di differenza....

FINE REFRESH

Per me, la differenza '90 tra le due macchine era poca, ed era mutevole a seconda degli sviluppi e dei circuiti, oltre ovviamente ai determinati stati di forma dei piloti nelle singole gare.
Ultima modifica di sundance76 il 10/03/2010, 11:45, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 10/03/2010, 11:56

[quote="sundance76"]
Refresh:

Mansell nel 1990 ha ottenuto ben tre pole-position, su circuiti diversissimi come i superveloci Castellet e Silverstone e il più lento e guidato Estoril (dove Prost si qualificò secondo), a riprova della bontà e competitività generale della Ferrari e del suo telaio.
[/quote]

Mansell nella sua carriera ha ottenuto 32 pole position, Berger 12.

[quote="sundance76"]
Anche il rivale Berger riconobbe a Monza che la Ferrari era telaisticamente superiore: "Non posso dare tutto gas a Lesmo come fanno le Ferrari, volerei fuori pista".
[/quote]

Il rivale Berger dimentica che su quel circuito la superiorità motoristica della sua vettura era imbarazzante, la Mecca avrebbe ottenuto una facile doppietta non fosse stato per un'incertezza dell'austriaco che diede modo a Prost di agguantare il secondo posto.

[quote="sundance76"]
A Estoril Mansell ha anche vinto. Berger non mi risulta abbia mai vinto nel '90.
[/quote]

Di nuovo: Mansell in carriera ha vinto il triplo di Berger.

[quote="sundance76"]
La Ferrari 1990 ha ottenuto due doppiette al traguardo, Messico e Spagna. La McLaren non mi risulta.
Berger ha fatto 43 punti, Mansell 37.  Solo 6 punti di differenza.
[/quote]
Scusa ma che c'entrano le doppiette? Si contano i punti finali, non la singola gara.Tu dici "solo 6 punti di differenza". Io rispondo "addirittura 6 punti di differenza", visto che mi sembra assurdo che Berger possa aver fatto più punti di Mansell. Aggiungi anche che Berger correva per una nuova scuderia e Mansell era già ambientato nella Ferrari. Ciononostante l'austriaco, già di per sè inferiore al "leone", fece più punti.

[quote="sundance76"]
Ma Mansell li ha fatti con ben NOVE ritiri, contro i 5 di Berger, praticamente il doppio dei ritiri, eppure solo sei punti di differenza....
[/quote]

L'affidabilità non conta? Secondo me è la prima qualità di una vettura.

[quote="sundance76"]
Per me, la differenza '90 tra le due macchine era poca, ed era mutevole a seconda degli sviluppi e dei circuiti, oltre ovviamente ai determinati stati di forma dei piloti nelle singole gare.
[/quote]

Su questo sono abbastanza d'accordo, ma confermo la superiorità McLaren, per me evidente.  :)
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da Eagle » 10/03/2010, 12:03

Ma tutto questo botta e risposta per dimostrare che Senna era un Button qualunque con vent'anni di anticipo, e ha vinto grazie ad una Mecca stratosferica?

Ps. su As a fine 90 vennero pubblicati come consuetudine le analisi motoristiche e aerodinamiche del Grandissimo Ing. Benzing, nelle quali affermava una incontestabile prevalenza motoristica del Ferrari V12.
Riguardo a Monza non necessariamente la macchina più veloce ha il motore migliore, ci sono altre centinaia di variabili di cui tener conto.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da sundance76 » 10/03/2010, 12:06

Beh, l'affidabilità conta di sicuro, ma se io faccio 37 punti con il doppio dei ritiri di te che fai 43 punti, vuol dire che sotto il sedere non ho un chiodo ma al contrario una gran macchina.

E se Mansell si ritirò nove volte su sedici, Prost invece si piazzò 12 volte su 16, quindi può ben essere che a volte il modo di guidare di Mansell abbia portato a una maggiore sofferenza degli organi meccanici (ma io continuo anche a sottolineare la svogliatezza di Mansell con le sue incertezze '91 e la consapevolezza della superiorità in squadra acquisita dal forte compagno).

Non vedo poi come una bestemmia il dire che probabilmente Berger nel '90 ha assolto i suoi compiti meglio del Leone. In fondo, nel 1989 il computo in qualifica quando erano compagni di squadra fu 7-7..... E Berger aveva appena subìto un incidente molto serio...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 10/03/2010, 12:12

Alla fine ognuno rimarrà della sua opinione, ed in fondo è anche difficile cambiarla dopo vent'anni.

(L'importante è che non arrivino anche qui i talebani a decretare la condanna contro chi non si prostra davanti all'idolo brasiliano).  :asd:

Sono comunque d'accordo sul fatto che Berger abbia assolto i suoi compiti meglio di Mansell: è stato perfetto come seconda guida, così fedele da meritarsi anche l'elemosina a Suzuka '91.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti