88-89, Senna-Prost a voi il ring

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Powerslide » 22/11/2007, 19:40

[quote=""Paddock_75""]A Hockenheim invece il motivo fu il salto della chicane al primo giro.[/quote]

Vero e fu realmente una cosa ingiusta: nonostante l'avesse già impostata, raddrizzò volontariamente la traiettoria per evitare l'incidende.

Vabbè: così impara a non impostare la chicane di Suzuka a centro pista, lasciando lo spazio per un attacco :D
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da jackyickx » 22/11/2007, 19:52

Per capire quel GP dobbiamo ricordare che Senna non aveva altra strada che vincere i due GP per poter battere Prost a parità di punteggio acquisito per il maggior numero di vittorie. Prost almeno un secondo posto per prendere due punti l'avrebbe fatto di sicuro, credo. Vinto quel GP Senna sarebbe dovuto partire col coltello tra i denti in Australia, ma lì ci fu un GP bagnato e Senna si schiantò. Prost aveva un'altra occasione ancora per tendere la trappola a Senna. Io però amo ricordare che l'ultimo saluto per un pilota Senna lo dedicò proprio ad Alain nel famoso giro nelle prove di Imola.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Paddock_75 » 22/11/2007, 20:00

[quote=""jackyickx""] Io però amo ricordare che l'ultimo saluto per un pilota Senna lo dedicò proprio ad Alain nel famoso giro nelle prove di Imola.[/quote]
Si, è un particolare che amo ricordare anch'io, e amo ricordare anche le parole di Viviane Senna su quanto in fondo siano stati importanti l'uno nella vita e nella carriera dell'altro perché grazie al fatto di doversi battere a vicenda hanno tirato fuori davvero il meglio che avevano da dare (e, qualcuno dirà, in alcune occasioni anche il peggio).

Per questo dico spesso che il dualismo Prost-Senna (o Senna-Prost) non è solo un fatto sportivo, è una storia da raccontare.
Avatar utente
Paddock_75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 22/11/2007, 0:00

da sundance76 » 22/11/2007, 22:08

[quote=""jackyickx""]Per capire quel GP dobbiamo ricordare che Senna non aveva altra strada che vincere i due GP per poter battere Prost a parità di punteggio acquisito per il maggior numero di vittorie. Prost almeno un secondo posto per prendere due punti l'avrebbe fatto di sicuro, credo. Vinto quel GP Senna sarebbe dovuto partire col coltello tra i denti in Australia, ma lì ci fu un GP bagnato e Senna si schiantò. Prost aveva un'altra occasione ancora per tendere la trappola a Senna. Io però amo ricordare che l'ultimo saluto per un pilota Senna lo dedicò proprio ad Alain nel famoso giro nelle prove di Imola.[/quote]

Mmhh... jackyickx, temo che se Senna avesse vinto i due GP finali, a Prost non sarebbe bastato arrivare entrambe le volte secondo. Con gli scarti, Prost aveva già scartato un quinto e un quarto posto, ora avrebbe dovuto scartare un terzo e un secondo, quindi avrebbe acquisito solo due punti che lo avrebbero portato a 78, e Senna con due vittorie sarebbe finito anch'egli a 78, ma con ben 8 vittorie contro 4: il titolo sarebbe stato di Ayrton ( sarebbe...).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 23/11/2007, 7:43

Forse mi sono espresso male, ma intendevo dire che Prost aveva ancora un'altra occasione per vincere il mondiale in Australia e che due vittorie a Senna occorrevano comunque. Con due vittorie di Senna Prost al massimo poteva eguagliarlo e Senna avrebbe vinto per il numero di vittorie anche se con decine di punti in meno. Quindi hai ragione tu sundance ma io volevo dire proprio quello
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da groovestar » 23/11/2007, 11:40

Eh si,condivido in pieno quanto espresso in questi ultimi post.
Certo che l'assurdità della regola degli scarti nell'88 privò Prost di un giusto titolo mondiale e,in un'ottica Salomonica,direi che un pareggio sia stata la soluzione più giusta.

Per altro leggerei anche qui pagine e pagine di post su questo dualismo,purtroppo all'epoca ero troppo piccolo per godermi a pieno questo dualismo
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9398
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 23/11/2007, 12:46

Parlando di atmosfera, di ricordi personali, posso dire che all'epoca dei fatti, essendo più ferrarista che sportivo ( nell'88-89 avevo 12-13 anni ), avevo più attenzione ai (magri) risultati delle Ferrari, ed era pure un'attenzione piuttosto distratta. Infatti la percezione che io avevo era quella dell'ineluttabilità delle vittorie alternate di Senna e Prost, ed era un avvenimento se magari le Ferrari finivano 2° e 3°. La vittoria di Monza '88 è uno dei pochi ricordi in chiaro nella mia mente, sembrò una specie di miracolo, e io e mio padre davanti al televisore ci dicemmo che la gioia ferrarista poteva essere paragonata a un titolo mondiale.

Nell'89 seguii più attentamente le vicende del campionato mondiale. Vidi in diretta la vittoria all'esordio ferrarista di Mansell in Brasile il giorno di Pasqua '89, e ciò mi illuse che il mondiale poteva tornare in Italia dopo ben 10 anni, ero in seconda media e il mio prof di matematica, grande appassionato, alla mia richiesta di un parere, disse che "non è ancora l'anno buono". Ci aveva preso. Il rogo di Berger a Imola, secondo GP, non lo vidi in diretta perchè dopo la partenza andai a giocare a calcio, ma fu l'inizio di tre vittorie consecutive di Senna ( Imola, Monaco, Messico).

A questo punto Senna  aveva 27 punti (3 vittorie 9+9+9) mentre Prost aveva 20 punti ( 3 secondi 6+6+6 e un quinto, +2 ). Poi arriva la quinta gara a Phoenix, Senna supera il record di pole di Clark, in gara si invola ma poi rompe il motore. Prost passa in testa e vince il suo primo GP dell'anno andando pure in testa alla classifica provvisoria, 29 a 27: non la lascerà più.

Alla sesta gara in Canada, squalificate subito le Ferrari, Prost si ritirò nei primi giri mentre Ayrton dominatore si fermò a pochi giri dalla fine. Vinse Boutsen su Williams per la prima volta col motore Renault.

Mannucci nel suo bel libro a dispense del 2004 uscito con Autosprint, "Ayrton", dice che nelle prove del Canada accadde questo: Senna abitualmente preparava maniacalmente i suoi ammortizzatori Showa col tecnico giapponese Teramoto, con cui aveva grande intesa. Il direttore tecnico Steve Nichols per sbaglio prese gli ammortizzatori di Senna e li montò a Prost che stranamente ottenne la pole. Senna pensò che fu un tradimento di Teramoto e lo prese per il collo dentro i box, e solo l'intervento di Nichols evitò guai peggiori. Dopo l'incomprensione di Imola, fra Senna e Prost c'era guerra, ormai. Il clima era impossibile.

In Francia Prost domina con pole position e vittoria, Mansell è secondo e finalmente di nuovo al traguardo dopo la vittoria brasiliana e 5 ritiri. Senna si ritira ancora.
In Gran Bretagna Senna, in pole, esce fuori pista per una sbandata nei primi giri ma il suo testacoda lo fa finire nella terra, altro che le piazzole di asfalto di oggi. Prost in testa è minacciato sempre più dall'agguerrita Ferrari di Mansell, ma Nigel fora, rientra, cambia gomme (ricordo che i rifornimenti NON esistevano ) esce rabbiosamente dai box, rimonta e arriva di nuovo splendido secondo. Prost vince ancora.

Dopo queste prime otto gare, cioè metà campionato, Prost è in testa con 47 punti (3 vittorie, 3 secondi, 1 quinto) contro i 27 di Senna ( 3 vittorie e nessun piazzamento ), 22 di Patrese ( su Williams, 3 secondi posti e 1 terzo) e i 21 di Mansell ( 1 vittoria e 2 secondi).
Ultima modifica di sundance76 il 15/07/2008, 10:03, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 30/11/2007, 12:42

Per la prima volta ho visto integralmente il GP del Giappone 1989, dal primo all'ultimo giro. Una sarabanda di giri veloci, una lotta serrata, piena di tensione, mi ha fatto davvero impressione!!

Peccato che la telecronaca che ho visto non includa il dopo-gara: nello speciale di "Sfide" su Senna ci sono spezzoni con la voce di Zermiani sulla confusione dopo il traguardo, di cui ci ha edotti Powerslide.

Vorrei chiedere a coloro che videro la gara, dopo quanto tempo fu resa pubblica la squalifica di Senna, dato che sul podio Ayrton non ci arrivò...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 30/11/2007, 13:20

[quote=""sundance76""]
Vorrei chiedere a coloro che videro la gara, dopo quanto tempo fu resa pubblica la squalifica di Senna, dato che sul podio Ayrton non ci arrivò...[/quote]

Se ben rammento la cerimonia del podio iniziò con 5/10 minuti di ritardo sul programma e Nannini salì sul gradino più alto (ed il Jap della Larrousse se ben rammento fece uno storico e mai ripetuto terzo posto con la vettura francese)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 30/11/2007, 13:42

[quote=""Andras""][quote=""sundance76""]
Vorrei chiedere a coloro che videro la gara, dopo quanto tempo fu resa pubblica la squalifica di Senna, dato che sul podio Ayrton non ci arrivò...[/quote]

Se ben rammento la cerimonia del podio iniziò con 5/10 minuti di ritardo sul programma e Nannini salì sul gradino più alto (ed il Jap della Larrousse se ben rammento fece uno storico e mai ripetuto terzo posto con la vettura francese)[/quote]

No, Andras. Aguri Suzuki arrivò terzo nel '90, dietro le Benetton di Piquet e Moreno.

Nell'89 dietro Nannini, si classificarono Patrese e Boutsen sulle Williams.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da stefan79 » 30/11/2007, 13:58

Andras, l'anno del podio di Aguri Suzuki sulla variopinta Larrousse fu il seguente, l'amaro 1990. Quando dopo il fattaccio della prima curva tra Alain e Senna, anche Berger con la seconda McLaren si ritirò subito e analoga sorte toccò al leone Mansell più tardi. Si ritrovarono in testa e ci rimasero fino alla fine le 2 Benetton Ford di Piquet e Moreno (come avrei voluto ci fosse ancora Nannini sulla verde vettura trevigiana!!), portandosi dietro Suzuki, Patrese, Boutsen e Nakajima. Una giornata storica per il Giappone, un pilota sul podio e un altro a punti (prendevano punti i primi 6) nella stessa giornata, per di più sul circuito di casa, non era mai successo (e nemmeno accadrà poi nel futuro...). Considerando che entrambi erano dei piloti da fine schieramento...
Fernando el Matador: "Anche perchè una Ferrari con un motore Cosworth equivale ad una bella donna senza tette!"

Strepitoso!!
Avatar utente
stefan79
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 31/07/2007, 23:00
Località: Casumaro (FE)

da Aviatore » 30/11/2007, 14:04

Ragazzi quanto è brutto invecchiare........
:lol:
Mansell a Suzuka 1990 si ritirò per rottura del semiasse se ben ricordo........ero così ***** per il fattaccio della prima curva che non feci in tempo a pensare "consoliamoci con la vittoria del Leone" e bang! Nigel rompe il semiasse :evil:
[/i]
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da guny » 30/11/2007, 14:18

Io ricordo solo che dopo il bang senna-prost alla prima curva ho tirato giu' un moccolo da campionato del mondo e ho spento la tv con una testata, tutto il resto l'ho rimosso. :evil:
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da sundance76 » 30/11/2007, 14:33

Mio padre tornò a letto dopo la rottura del semiasse di Mansell, io rimasi a vedere la gara fino alla fine.

Al GP di Germania 1989, Senna andò a cambiare le gomme ( il rifornimento era vietato ), ma il meccanico della posteriore destra ci mise più tempo facendogli perdere la prima posizione a vantaggio di Alain. Ayrton furioso rientrò in pista, sorpassò Prost che era in evidente difficoltà con problemi alla sesta marcia (provateci a correre sul vecchio Hockenheim senza la sesta) e all'arrivo dopo la vittoria fece una sfuriata con Dennis dicendo che il meccanico che si era impappinato con la posteriore destra era uno che di solito si occupava dell'auto di Prost e lui non lo voleva più al suo pit-stop.

Non so se avete letto il casino ai box nelle qualifiche del Canada '89 che ho narrato qualche post più su...
Davvero un bel clima fra i due..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da SchumyTheBest » 30/11/2007, 20:34

Prost era molto più forte. Senna nonostante tutti i favoritismi è stato battuto in entrambe le stagioni, e si è salvato solo grazie agli scarti.

Cmq il brasilero non era un granchè, a parte i mondiali regalatigli dalla ***** quando quest'ultima correva da sola e puntava tutto su di lui, non ha mai combinato niente.

Niente con la Lotus Honda, niente con la Lotus Renault, niente con la ***** Honda quando questa è un pò calata ('92), niente con la ***** Ford, niente con la Williams, con la quale anzi è pure finito contro un muro cercando assetti esasperati per frenare il talento tedesco. Ed appunto anche negli assetti il brasilero è sempre stato scarso.
Avatar utente
SchumyTheBest
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 27/06/2005, 23:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti