un'ipotesi

Discussioni sulla stagione 2007

da andr » 27/03/2007, 19:12

L'imposizione di molteplici limiti riguardo il propulsore mi riesce sgradita, non posso farci niente.
Capisco le esigenze dettate dalla sicurezza, dal contenimento dei costi e quant'altro ma si tratta di una marchiana violenza allo spirito stesso della Formula 1 che ha sempre vissuto di ricerca e sperimentazione.
Non sarebbe più interessante dettare un semplice limite alla potenza massima misurata al banco (quella media attuale potrebbe essere realisticamente accettabile) e magari al consumo massimo di carburante e liberalizzare del tutto l'architettura del motore?
Certo le squadre più ricche metterebbero in campo soluzioni più raffinate
ma con il limite massimo di cavalli alla portata di tutti anche le scuderie minori potrebbero difendersi dignitosamente.
Torneremmo finalmente a vedere in pista un confronto tra intuizioni progettuali differenti, non soltanto una corsa all'ottimizzazione di soluzioni molto simili fra loro.
Che ne pensate?
Avatar utente
andr
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 125
Iscritto il: 14/02/2007, 0:00

da sundance76 » 27/03/2007, 20:37

Sono quasi totalmente d'accordo con te. Mi lascia un pò perplesso l'ipotesi di stabilire un tetto alla potenza.
Per il resto, sono straconvinto anche io che bisogna tornare alla massima libertà di architettura per i motori. Quello era uno dei tanti aspetti appassionanti delle corse di anni fa.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Jackie_83 » 27/03/2007, 21:00

e' esattamente ciò ke penso pure io, la FIA dovrebbe fissare: limite di cubatura del motore (un bel 3500 come ai vecchi tempi sarebbe l'ideale), consumi e cavalleria massimi e STOP!

X il resto largo alla fantasia dei progettisti! :D

...e già ke ci siamo liberalizzerei pure il carburante, icentivando la ricerca a quelli "verdi" premiando magari con un Bonus a fine anno i motoristi e i Teams + attivi in questo senso
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da andr » 27/03/2007, 23:59

Sono certo che il tema della "fantatecnica" è già stato affrontato chissà quante volte qui su GPX come altrove, portate pazienza quindi se magari ripropongo cose già viste.
Comunque, ecco alcune cose che mi piacerebbe vedere in F1:

- tetto massimo di potenza dei propulsori (indicativamente 750-850 cv)
- architettura dei propulsori completamente libera (frazionamento, cilindrata, approcci non convenzionali di tipo rotativo etc. tutto libero)
- overboost per i sorpassi, con un incremento massimo stabilito della potenza e un numero limitato di attuazioni per gara (vedi A1 GP)
- carburante uguale per tutti e tetto al quantitativo massimo utilizzabile in gara (magari da scalare di anno in anno per incentivare lo sviluppo del rendimento del motore)
- abolizione dei rifornimenti, possibile solo il cambio gomme
- fornitore unico di pneumatici (magari da scegliere ogni 2-3 anni con una bella gara d'appalto)
- il 40%-50% della deportanza totale deve essere generata dall'effetto suolo del fondo vettura, la parte restante dalle ali (vedi Champ Car) per rendere di nuovo sfruttabili le scie
- fatto salvo il rispetto delle percentuali espresse al punto precedente e un limite massimo di ingombro della vettura, aerodinamica libera
- mantenendo l'attuale peso minimo abolizione, o drastica riduzione, della zavorra: il peso dell'auto deve essere costituito dalle componenti funzionali della vettura stessa, se avanza margine lo si usi per aumentare la sicurezza. Oltretutto in questo modo posizione del baricentro e distribuzione dei pesi sarebbero un problema più stimolante per i progettisti.
- sull'elettronica non ho un parere preciso, sarei tentato di dire non più del livello attuale...
Avatar utente
andr
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 125
Iscritto il: 14/02/2007, 0:00

da Gilles » 28/03/2007, 9:41

Ogni regola in piu' = furbetto di turno che cerca di aggirarla e siccome la FIA non e' in grado di controllare praticamente niente, non si genererebbe altro che reclami, veleni e mondiali vinti in tribunale.

L'unico tipo di regole che si possono mettere (e controllare) sono quelle di tipo si/no, tipo:
Cambi gomme
Rifornimenti
Limite Cilindrata
Carburante standard
Peso Minimo
Elettronica ammessa solo con centralina standard fornita dalla FIA

Cose come la superficie areodinamica totale o la potenza effettiva, non sono in pratica controllabile in quanto possono cambiare piu' o meno volontariamente con mille trucchetti.
Gilles
 

da andr » 28/03/2007, 10:08

[quote=""Gilles""]Ogni regola in piu' = furbetto di turno che cerca di aggirarla e siccome la FIA non e' in grado di controllare praticamente niente, non si genererebbe altro che reclami, veleni e mondiali vinti in tribunale.

L'unico tipo di regole che si possono mettere (e controllare) sono quelle di tipo si/no, tipo:
Cambi gomme
Rifornimenti
Limite Cilindrata
Carburante standard
Peso Minimo
Elettronica ammessa solo con centralina standard fornita dalla FIA

Cose come la superficie areodinamica totale o la potenza effettiva, non sono in pratica controllabile in quanto possono cambiare piu' o meno volontariamente con mille trucchetti.[/quote]
Ahimè, concordo.
Il problema è proprio questo.
Per esempio non so proprio come si potrebbe verificare la ripartizione del carico tra fondo e ali, e così molte altre cose.
Del resto la mia "wish list" è consapevolmente utopica, tanto per immaginare come sarebbe se...
Mi piacerebbe comunque leggere anche le vostre opinioni, diciamo così, "sulle ali del (im)possibile" :D
Avatar utente
andr
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 125
Iscritto il: 14/02/2007, 0:00

da gillesthegreat » 28/03/2007, 10:12

secondo me la soluzione ideale potrebbe essere:
-freni in acciaio, o ceramica, per allungare gli spazi frenanti, oggi veramente ridotti all'osso; da ciò nasce l'impossibilità di sorpassare in frenata.
-aereodinamica generata almeno per il 50% dal fondo vettura, sagomato con condotti venturi (ad esempio cito la champ car) ed eliminazione totale di alette, deviatori di flusso e altra roba del genere, du cui le odierne monoposto son piene
-reintroduzione delle gomme slick, in modo da parmettere una maggiore sicurezza con la monoposto, e quindi volgia di osare un sorpasso.
-elettronica standard per tutti, che elimini il controllo di trazione (in pratica l'unico dispositivo consentito, mi pare)
-motori 3000cc, nessun limite di potenza, ne cavalli. la potenza del motore non credo abbia rilevanza per la sicurezza; abolizione dei rifornimenti, ma si al cambio gomme. inoltre le vetture dovrebbero avere un overbost che raccolga l'energia dispersa in frenata e la rilasci (a comando del pilota) nel successivo rettilineo.
-messa al bando di tilke, ossia colui che rovina i circuiti (hochneiem), anche se quelli nuovi progettati non sono male in assoluto.
queste secondo me sarebbero dei buoni punti validi
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da Gilles » 28/03/2007, 10:35

Per me basterebbe poco (...)

via tutta l'elettronica (solo centralina standard)
freni carboceramici
carburante standard (possibilmente quello del benzinaio)
nessun limite ai pitstop (gomme e/o benzina), ma limite al num. di meccanici.
limite di cilindrata (ma quello gia' c'e')
Non sarebbe male un limite nei consumi, ma mi sembra castrante per uno sport come la F1; andrebbe bene in superturismo (sono macchine derivate dalla serie no ?!) o in gare di endurace.

L'aereodinamica puo' essere complicata a piacere (piu' che altro e' difficile imporre dei limiti controllabili), basterebbero le regole su elettronica e freni per generare sorpassi.
Gilles
 

da Aviatore » 28/03/2007, 12:39

ora mi faccio tirare dietro qualcosa........
nel senso, fosse per me ci sarebbe da tempo la "formula zero" (si, qualcosa del genere tipo quella che si vide nel cartone animato "GP ed il campionissimo" in voga 25 anni fa :P ), con deregulation pressochè totale su motori e sovralimentazione (con limiti tipo 3000cmc ma nessun limite su numero di turbine/volumetrico/etc, men che meno limiti di potenza, etc), per quanto riguarda il corpo vettura anche lì libertà totale ai progettisti nel rispetto di dimensioni totali massime, ali incluse.
Sarebbe costosissimo? Bene, chi non ha abbastanza € se ne stia fuori dai marroni
Sarebbe pericolosissimo? Echisenefotte, con l'esposizione mediatica che avrebbe 20 guerrieri salterebbero fuori lo stesso
E già che ci siamo un bel calendario che comprenda l'anello nord del Ring, Elkhart Lake, ed altre perle
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sgarbo » 28/03/2007, 12:49

Sono d'accoro...come sostengo da anni ormai.....
Per avere spettacoloo si fa il "monomarca" o si "liberalizza tutto"...in America c'è il monomarca e ci si diverte,in F1,GIUSTAMENTE il monomarco non ci deve essere.....per questo per avere divertimento bisogerebbe liberalizzare TUTTO.....peccato che adesso la F1 stia inseguendo una soluzione a metà tr monomarca e libertà progettule...il risultato?!?!...poco divertimento....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Gilles » 28/03/2007, 12:57

A parte la digressione su Takaya Todoroky (si scrive cosi ??), io ho sempre pensato che la velocita' e la sicurezza sono due opposti e cercare uno non fa altro che penalizzare l'altro. Quindi in F1, il cui spirito e' ovviamente la velocita', il problema della sicurezza non si dovrebbe nemmeno porre, ne' a livello di auto ne' soprattutto a livello di circuiti. "Hai paura ? Fai l'impiegato e vai al lavoro in tram e soprattutto scordati 50 milioni di $ a stagione".
La formula 1 dei bei tempi era affascinante anche per questo, i piloti erano eroi, al giorno d'oggi invece ?

La formula zero e' ovviamente utopistica, si trasformerebbe in "il piu' ricco vince" (nel 99% dei casi) ed in parte gia' e' cosi. Questo ha poco a che fare con lo sport e la passione. Se ne e' accorto perfino Ecclestone (!) e sta cercando (non troppo bene) di tornare indietro.
Gilles
 

da Powerslide » 28/03/2007, 13:23

Del regolamento tecnico (ma anche di quello sportivo) di questa F1 si salva ben poco: la sicurezza passiva delle auto e l'introduzione del parco chiuso. Sulla sicurezza passiva sono stati fatti passi da gigante ed ora le macchine proteggono il pilota molto più che non quelle di serie; in quanto alla sicurezza attiva, molto ancora ci sarebbe da fare: troppo spesso si vedono alettoni volare o sospensioni andare in frantumi. Il parco chiuso, anche se in un sondaggio di AS è stato bocciato dai lettori, è certamente un bene. Basti pensare che prima le auto che partecipavano alle qualifiche erano solo lontane parenti di quelle che poi avrebbero gareggiato: motori fatti per durare poche decine di chilometri, impianti di raffreddamento e lubrificazione ridotti al minimo e alleggerimento di tutte le componenti (scarichi, freni, carrozzerie ecc.). Lo scopo di questa cura dimagrante era esclusivamente quella di aggiungere zavorra (infatti il peso minimo era sempre rispettato), per bilanciare il mezzo ed abbassarne il baricentro. Strano casomai che nessuno ne abbia mai parlato, se non ultimamente, visto che era una pratica in voga da almeno vent'anni.
Ma veniamo alla F1 attuale. Molti pensano che l'impossibilità di sorpassi in frenata sia dovuta all'efficienza dell'impianto (dischi in carbonio in particolare). E' un falso obbiettivo che è stato anche avallato dalla FIA quando pochi anni fa ha regolamentato in numero massimo di pistoncini ammessi (o sono in malafede o sono ignoranti. Fate voi). La verità è che se montassimo i freni di una F1 sulla nostra auto, otterremmo unicamente l'effetto di ..... non fermarci più arrivando istantaneamente al bloccaggio delle ruote. Questo non accade unicamente per le 2 tonnellate abbondanti di carico che, tra fondo, alettoni, alette e deviatori di flusso, gli aerodinamici sono riusciti a far gravare sulla vettura. Nulla di male, anzi, se questa deportanza fosse figlia di applicazioni che un giorno potessero trovare una qualche applicazione pratica. Purtroppo non è così. Il rimedio più veloce? Tornare ad una regola facile facile, abolita chissà perchè: altezza minima da terra 70 mm (e non sono neanche tanti). Questa facile e facilmente controllabile normativa, dovrebbe però essere accompagnata da un'altra, per impedire che le sospensioni (già praticamente con valori di rigidità degni di un vagone ferroviario), venissero completamente bloccate: utilizzo di cerchioni da 19 con pneumatici a spalla ribassata. Oggi infatti vengono imposti cerchi degli di una FIAT 500 anni '60, per permettere alla spalla degli pneumatici di assolvere una qualche funzione di ammortizzamento degli scuotimenti. Insomma, sembrerebbe semplice, ma vorrebbe dire riprogettare ex-novo tutte le F1. E chi lo va a dire alle Case che hanno profuso montagne di soldi nell'affinare le soluzioni permesse dall'attuale regolamento? Eppure prima o poi una svolta andrà fatta.
Ci sarebbe molto altro, ma per oggi penso di avervi annoiato a sufficienza. Se volete, alla prossima ........
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da andr » 28/03/2007, 14:44

[quote=""Powerslide""]Tornare ad una regola facile facile, abolita chissà perchè: altezza minima da terra 70 mm (e non sono neanche tanti). Questa facile e facilmente controllabile normativa, dovrebbe però essere accompagnata da un'altra, per impedire che le sospensioni (già praticamente con valori di rigidità degni di un vagone ferroviario), venissero completamente bloccate: utilizzo di cerchioni da 19 con pneumatici a spalla ribassata. Oggi infatti vengono imposti cerchi degli di una FIAT 500 anni '60, per permettere alla spalla degli pneumatici di assolvere una qualche funzione di ammortizzamento degli scuotimenti. [/quote]

Tra l'altro così facendo si riaccenderebbe l'interesse di molti produttori di pneumatici per la F1 potendo lavorare su prodotti con una relativa maggiore analogia rispetto alle gomme di serie.
Credo però che in un modo o nell'altro le prestazioni in frenata andrebbero ridotte se vogliamo i sorpassi in staccata, così come stanno le cose il divario tra il supermanico e un pilota onesto è troppo esiguo
Avatar utente
andr
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 125
Iscritto il: 14/02/2007, 0:00

da Powerslide » 28/03/2007, 15:05

[quote=""andr""]Credo però che in un modo o nell'altro le prestazioni in frenata andrebbero ridotte se vogliamo i sorpassi in staccata, così come stanno le cose il divario tra il supermanico e un pilota onesto è troppo esiguo[/quote]
Ma è proprio aumentando l'altezza da terra (oggi praticamente nulla) che si dimezzerebbe il carico e così facendo gli spazi di frenata si allungerebbero (e di molto), primo: perchè la potenza frenante che si potrebbe scaricare a terra si dimezzerebbe; secondo: perchè la velocità di entrata in curva e la sua percorrenza sarebbe molto minore.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da echoes » 28/03/2007, 16:01

mah...dal mio punto di vista...

motore libero: unico limite, la cilindrata (3000cc, 3500cc aspirato - 1300cc, 1500 turbo o cose del genere...)

cambio ad H, manuale, niente elettronica, niente servocomandi..idem per frizione e differenziale.

unici dispositivi elettronici ammessi sono la radio di bordo e la pompetta dell'acqua per il pilota: via tutti quei gingilli relativi a frenata, accelerazione, alimentazione e quant'altro...

ovviamente sospensioni meccaniche e freni in acciaio.

aerodinamica..le superfici NON devono flettere...non mi interessa l'interpretazione del tipo "non esiste un materiale che non flette", se a 300km/h l'ala flette, LA FAI PIU' SPESSA E NON FLETTE PIU'!!! le ali possono avere entrambi UN solo profilo.

fondo con condotti venturi laterali, stile champ car e niente alucce, alette, deflettori, ciminiere o quant'altro.

gomme slick e piu' larghe di quelle attuali, monogomma con 3/4 mescole per tutta la stagione (vi ricordate quando c'era la goodyear come monopolista e c'erano le mescole A, B, C, D, UN tipo di gomma da bagnato e quello da qualifica???), cambi gomme e rifornimenti liberi.

punteggio che premia VERAMENTE la vittoria.

ciao a tutti

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

Prossimo

Torna a 2007

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 0 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 0 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti