Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da groovestar » 06/07/2017, 10:05

Il punto nella questione Senna è che risulta impossibile per tanti giudicare con il dovuto distacco ai fatti.
Il pilota diventa infallibile e senza responsabilità, quando in realtà la situazione è molto più sfumata e intricata.

I punti fermi sono un piantone mal modificato che si rompe, dati telemetrici che indicano la perdita di forza ed un volante che si piega in modo improbabile.

Dire che Senna non può aver sbagliato e che Senna aveva ragione quasi fosse un assioma è un dogma assurdo. Ed è assurdo anche nel caso, quasi certo, che non abbia commesso errori di pilotaggio.
Dire che Newey era geloso del suo progetto, che ha modificato la vettura all'insaputa del pilota per mantenere una "firma" dopo che questi l'aveva battezzata nei test, basandosi solo sul suo puntiglio è una tesi faziosa ed indimostrata.
Anche perchè se si parla di puntiglio, allora al contrario si può dire che Senna dal suo si è intestardito sul volante da 30, quando ben avrebbe potuto usare quello da 26, dato appunto che era Senna e che era tecnicamente e fisicamente preparato per utilizzare un qualcosa di diverso.

Io non credo minimamente alle suggestioni del noto articolo, ma ritengo che TUTTI in Williams, compresi Senna, Head e Newey, abbiano commesso degli errori e si siano incaponiti su dettagli, che poi hanno portato alla tragedia.

E' altamente improbabile, dopo tante prove, che Senna si sia ritrovato suo malgrado una vettura che non voleva. Un aerodinamico, per quanto preparato, non può passare sopra le opinioni del suo capo (Head) del pilota (Senna) e del proprietario (Williams) solo per mantenere il vezzo.

Poteva essere vero ad inizio stagione, ma dopo i risultati negativi e dopo le lamentele del pilota col proprietario, credo che tutti siano venuti a miti consigli e che, nei test pre Imola, abbiano deliberato una vettura ad interim in attesa di avere la FW16B.
Non dimentichiamo che Senna venne accontentato nel segare il telaio, nonostante le perplessità di Newey a livello aerodinamico e strutturale (la Williams aveva solo due strati di carbonio per mantenere bassi i pesi). Ed a ragion veduta dato che il telaio si spezzò ove venne segato e sagomato per aumentare il confort di guida.

Sono convinto che il cupolino avesse funzioni aerodinamiche (ed altre già esposte) e che, per tali ragioni, venne mantenuto, e che Senna ne fosse a conoscenza.
Sono convinto che Senna non fosse ancora pienamente soddisfatto e che cercarono una soluzione per il gp di Imola stesso. Escludo che non sapesse nulla della modifica, delle tempistiche della stessa e di come sarebbe stata effettuata.

E questo se ci limitiamo alla questione meccanica, senza parlare di assetti, pressioni gomme, aiuti alla guida e situazione del circuito.

Tutti si presero dei rischi molto alti pur di tornare a vincere.
Senna voleva e doveva vincere subito, la Williams anche.
Rischi che a volte pagano e molti altri no, ma tutti erano consapevoli di cosa facevano.
Col senno di poi siamo tutti bravi, ma quante rabberciature dell'ultimo minuto, mal fatte, hanno invece retto e portato alla vittoria? Penso molte, ma se vinci sei un genio, ma se muori sei un criminale ed un pazzo. Il confine, converrete, è molto labile.

Rimango della mia idea: lo scalino di asfalto fece scomporre una vettura molto bassa ed al momento della correzione il piantone si ruppe (od era già rotto) o comunque non arrivò il segnale (magari lo sterzo si era piegato e si tranciò il collegamento della servoguida? Magari la servoguida nascondeva altro che venne cancellato dalle centraline?) per la sterzata.
Fine
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 06/07/2017, 17:09

groovestar ha scritto:Il punto nella questione Senna è che risulta impossibile per tanti giudicare con il dovuto distacco ai fatti.
Il pilota diventa infallibile e senza responsabilità, quando in realtà la situazione è molto più sfumata e intricata.

I punti fermi sono un piantone mal modificato che si rompe, dati telemetrici che indicano la perdita di forza ed un volante che si piega in modo improbabile.

Dire che Senna non può aver sbagliato e che Senna aveva ragione quasi fosse un assioma è un dogma assurdo. Ed è assurdo anche nel caso, quasi certo, che non abbia commesso errori di pilotaggio.

Voglia di polemica? E facciamo polemica.
Senna non era il "Deus", col quale parlava. Nessuno può affermare che il sublime tricampeao, uno dei migliori piloti di tutti i tempi, fosse immune da errori.
Ma chi parla di errore al Tamburello andrebbe ghigliottinato.
Si continua con queste piccole affermazioni, piccole insinuazioni..non capisco questo gettar fumo negli occhi.


... Senna dal suo si è intestardito sul volante da 30, quando ben avrebbe potuto usare quello da 26, dato appunto che era Senna e che era tecnicamente e fisicamente preparato per utilizzare un qualcosa di diverso.

E certo.
Vai da un uomo che usa da tutta la vita il suo strumento di lavoro, l'unico che ha in mano, che conosce alla perfezione, di cui ha pieno controllo e fiducia, e toglielo, glie ne dai un altro diverso tanto che ti frega, a te non cambia niente. Minimo minimo te lo scaglia dietro lanciandoti una marea di bestemmie.
Senna aveva il suo volante. Così come Mansell il suo, Alesi il suo con cui guidava alle 11 e 5 eccetera eccetera.

Non dimentichiamo che Senna venne accontentato nel segare il telaio, nonostante le perplessità di Newey a livello aerodinamico e strutturale (la Williams aveva solo due strati di carbonio per mantenere bassi i pesi). Ed a ragion veduta dato che il telaio si spezzò ove venne segato e sagomato per aumentare il confort di guida.


Non so dove hai preso i dati delle 2 pelli in carbonio, mi sembra francamente un dato inesaustivo. I tecnici non hanno accontentato il bimbo capriccioso dal volante grosso Senninha, ma i propri due (leggasi entrambi) piloti professionisti di vetture da Gran Premio che non riuscivano fisicamente a guidare. Misure cannate clamorosamente da Newey e modifica obbligatoria se si voleva far correre la vettura in pista.

Sono convinto che il cupolino avesse funzioni aerodinamiche (ed altre già esposte) e che, per tali ragioni, venne mantenuto, e che Senna ne fosse a conoscenza.

Cupolino?
Quello in plastica trasparente cambiò forma, da profilato a V posizionato lungo il profilo del cockpit diventò per entrambi piloti curvilineo, rendendo inutile ogni cosa alle sue spalle (in quanto in ombra aerodinamicamente).

Rimango della mia idea: lo scalino di asfalto fece scomporre una vettura molto bassa ed al momento della correzione il piantone si ruppe (od era già rotto) o comunque non arrivò il segnale (magari lo sterzo si era piegato e si tranciò il collegamento della servoguida? Magari la servoguida nascondeva altro che venne cancellato dalle centraline?) per la sterzata.

Non ci ho capito niente.
In questo caso...ZAC! Il rasoio di Occam funziona alla perfezione.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 06/07/2017, 17:32

Sono arrivato circa a metà libro.
Emergono molte cose interessanti.
-La prima fra tutte è che NESSUNO SA QUANDO CACCHIO È STATA FATTA LA MODIFICA, e pare non fregare niente a nessuno, occupati come sono in altri dettagli. La Williams afferma che i fenomeni di affaticamento potrebbero essere cominciati anche 150 giri prima. In pratica il pezzo è lavorato male/sottodimensionato anche per i CTP, comunque ignari delle tempistiche..
-La seconda è che NON È CHIARO I DATI TELEMETRICI DA DOVE ARRIVINO.
Si dà per scontato che molti dati sono andati persi, essendo le centraline inservibili. Tranne i dati conservati usati dal Cineca. Sì, ma dove li han presi? Nebbia.
-C'è concordia sul fatto che il pezzo era parzialmente lesionato prima del crash. Sulla sezione sono presenti segni di sfregamento e martellamento compatibili solo con frizioni eseguite DURANTE l'uso col pezzo compromesso. Ma non c'è uniformità di lettura dei dati, nemmeno per l'accusa che vede lesioni passanti per 35÷70%; la difesa opta per il 21÷44%.

Notevole la congruenza, e mi conforta, col dato riportato da Forghieri, ovvero l'oscillazione del volante di 7÷8 cm!

Un'ultima cosa.
Pare che NESSUNO abbia notato il pezzo posticcio a V.
Si parla costantemente di "telaio limato". Credo di leggere "telaio a cui è stata segata via la V".
Ma nessuno ha approfondito il ripristino estetico posticcio del particolare, saltato via dopo il botto..

Mooolto interessante il dato che la regia FOCA tenne accesa la camera-car di Senna per circa NOVE MINUTI, spegnendola giusto un istante prima dell'impatto.
Quindi le immagini dei primi giri di Senna non me le sono sognate...ci sono. Ma non su youtube.
Ultima modifica di 330tr il 06/07/2017, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 06/07/2017, 17:37

Boh guarda, hai ragione.
Buona vita
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 06/07/2017, 18:21

groovestar ha scritto:Boh guarda, hai ragione.
Buona vita


:think: vabbé.
In ogni caso ho trovato un punto in cui si parla di eventuale problema di crash-test, argomento estremamente interessante da te messo sul piatto.
Purtoppo non mi è chiarissimo.
Faccio sintesi.
La cellula di sicurezza esaminata doposchianto presentava 2 limature di 10 cm ai lati del volante, e 1 lacerazione passante dalla limatura di sx al fondo piatto, mentre a dx solo incrinature.

(Aggiungo io. Flettendosi verso sinistra la struttura si è rotta dove sottoposta a compressione, resistendo a trazione...grossomodo. Il carbonio ha giusto la caratteristica di lavorare a trazione.)

Charlie Whiting afferma che la Fw16 fu "crastestata" il 16 febbraio (tardissimo!!) '94 e non fu più rivista.
Afferma che il test deve essere rifatto se le modifiche sono rilevanti, che non erano presenti "limature" al test.
Ma non capisco bene questa parte:
Domanda: "Un telaio con queste modifiche poteva essere omologato?"
Risposta: "Sì."

Vuol dire che quelle modifiche non avrebbero comportato un nuovo passaggio al crash test?
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 06/07/2017, 18:52

Mannaggia. Dopo giorni e giorni di ricerche...pezzetti trovati in speciali giapponesi...frammenti in bianco e nero...
Il pezzo di camera-car della ripartenza...è sulla puntata di Crono...che io stesso ho caricato in internet!! :doh:
La macchina corre via fluida.
Senna non muove neanche le mani sul volante. Scossoni, ma niente. Fisse in una posizione per tutta la curva.
Alla facciazza di Hill. Lui aveva problemi di assetto!!! (e sono immagini che smentiscono l'impressione di Schumacher)
Quanto prima analisi dell'andamento del volante.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 06/07/2017, 19:05

Altra cosa ancora.
Dalla lettura emerge la difficoltà della giustizia nell'arrivare a una definizione delle colpe.
Sono colpe burocratiche.
Emerge che Patrick Head ha accusato Newey di aver voluto quella modifica.
Ma burocraticamente la posizione di Newey era quella di aerodinamico, perciò di default estraneo ai fatti.
Ma se le parole di Head sono reali...Newey è davvero estraneo alla vicenda??
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 06/07/2017, 20:38

Ecco i crocini del penultimo Tamburello.
senna_5giro_crocini.jpg
senna_5giro_crocini.jpg (46.7 KiB) Osservato 9856 volte


Ed ecco la risolutiva sovrapposizione.
senna_crocini_3fasi.jpg
senna_crocini_3fasi.jpg (44.54 KiB) Osservato 9856 volte

In grigio il giro del warm-up.
In magenta il tratto del penultimo tamburello.
In rosso il passaggio finale.

C'è una buona sovrapposizione tra warm-up e penultimo giro. La modifica NON È STATA FATTA di corsa la mattina di domenica. Era un'ipotesi francamente agghiacciante...direi smentita da quest'immagine.
Che ci dice, quindi?
Che il pezzo ha cominciato a flettere e cedere visibilmente dopo il penultimo tamburello. Le riprese ultime partono dalla salita dopo le acque minerali. Lì lo sterzo era già compromesso.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 07/07/2017, 6:12

Ci siamo.
Arrivato al nocciolo.
L'incaricato di supervisionare la costruzione del piantone modificato era Tony Pilcher, che dà delle date precise.
La colonna dello sterzo originale è datata 3 febbraio '94, mentre vennero prodotte 3 colonne modificate attorno al 10 marzo, in tempo per il GP del Brasile.
Quindi, a sua detta, il volante NON è stato modificato all'ultimo. Smentisce affermando che per una tale modifica erano richiesti tre giorni di lavoro.

Edit - I dati telemetrici è affermato vegano dalla centralina Renault
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 07/07/2017, 20:02



Ecco il video che mostra Senna e i suoi micidiali controsterzi e i drifting della macchina il giro della ripartenza. A gomme fredde.
Ho affinato il tracciamento dei crocini stabilizzando il video traballante.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 07/07/2017, 20:13

Guarda che puoi fare anche meno l'ironico.
Che il comportamento della Williams fosse imprevedibile lo dice lo stesso Senna.
Ma chi si permette di dire qualcosa di diverso dalle tue tesi è un idiota in cattiva fede.

Mi ero ripromesso di non commentare più, per cui la chiudo qui.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 07/07/2017, 20:34

Non capisco perché tu personalmente te la prenda e ti senta parte in causa. Davvero non capisco.
Nella mia testa ci sono quelli che continuano a dire che Senna non riuscì a controllare il sovrasterzo, tesi della difesa. L'ironia è rivolta verso di loro. Ed è ironia.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 08/07/2017, 4:45

Qualche breve considerazione personale, se ancora mi è concesso e sperando che non si offenda nessuno.
Più proseguo nella lettura più mi prende la nausea.
Il processo, nonostante quel che è emerso, non si doveva fare (impossibile, in Italia..). Su questo dò ragione agli inglesi e apprezzo maggiormente la flessibilità del sistema giuridico.
È stato assurdo veder rincorrere un colpevole di un crimine che non c'è stato, e assistere alla ovvia assoluzione di tutti tranne Head, per cui comunque è valso il non luogo a procedere per avvenuta prescrizione.
I tecnici che eseguirono materialmente la modifica furono Gavin e Fischer. Finalmente dei nomi.
In ogni caso miliardi e miliardi buttati, ore, giorni, mesi, anni per arrivare a conclusioni accettabili forse giuridicamente, ma completamente prive di senso per una marea di motivi in uno sport come l'automobilismo.
E il secondo fine, quello dell'accertamento dei fatti, ha mancato parzialmente il bersaglio non accertando al di là di ogni dubbio, tant'è che il mondo anglofono non ha accettato le conclusioni.
Davvero avrei capito pienamente il boicottaggio delle pista italiane da parte delle squadre inglesi: il rischio di incorrere in un simile processo dopo un incidente è da far tremare le vene dei polsi..
Altra cosa.
Per tutte le tragedie in pista in Italia si sono affrontati simili processi? E se no, perché a questo in particolare si è dato così spessore? Le "giustizie" sono uguali per tutti?

Ricapitolo. La modifica del piantone (pare) fu fatta su entrambe le vetture il primo GP.
A detta dei periti e nonostante quanto letto in giro il pezzo aggiunto non era arrugginito o di ferraccio, ma di acciaio ad alta resistenza, seppur con caratteristiche differenti dal resto del tubo. I segni di lavorazione erano presenti ma non così esagerati. Tuttavia evidentemente il lavoro è stato eseguito male o il pezzo non è stato controllato a sufficienza.
Soprattutto una modifica posticcia poteva starci per il primo GP, poi era il caso di ricostruire il piantone, invece si preferì continuare con quelli modificati.

Sono tutte da rigettare le speculazioni inglesi.
Non c'è stato sovrasterzo perchè da NESSUNA analisi (mie comprese, quindi è veramente palese e facile da verificare anche da un appassionato qualsiasi, oggi) il volante corregge verso destra, e il pilota toglierebbe il gas proprio in coincidenza del sovrasterzo, cosa che avrebbe fatto perdere aderenza al posteriore (mentre è l'anteriore che va dritto).
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da Jackie_83 » 24/07/2017, 19:10

Piccola curiositá: l'unica Williams Fw16 in configurazione di inizio stagione si trova in...una pizzeria di Pavia!!

http://m.ilgiornale.it/news/2016/11/07/ ... a/1327843/

Nella foto dell'articolo si vede bene il parabrezza con sotto la V posticcia applicata a Imola...volendo si possono trovare anche altre foto in cui si riconosce facilmente la vettura (ben diversa dalla 15D showcar che si vede in giro alle varie mostre su Senna)

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da 330tr » 07/11/2017, 16:50

Nessuna novità sull'argomento. Dal suo ultimo libro Newey continua a nascondersi parzialmente dietro la luminosissima verità. Non capisco ancora se sia timore verso ulteriori possibili indagini, o se cavallerescamente debba portare avanti con coerenza la tesi prescelta Williams. Ma mi pare che traspaia limpido il fatto che lui conosca perfettamente il vero perché del crash, lo esprima e lo trattenga al contempo, intuisco pure la terribile e dolorosa fatica della finzione scenica..


“Mi sento colpevole. Io ero uno dei capi in un team che realizzò una macchina a bordo della quale un grande uomo è stato ucciso. Che sia stata o meno la colonna dello sterzo a provocare l’incidente, non posso sfuggire alla realtà. C’era un pezzo progettato male che non avrebbe dovuto trovarsi sulla macchina”.

“Ciò di cui mi sento colpevole non è la possibilità che il cedimento della colonna dello sterzo abbia innescato la tragedia, perchè io non credo che ciò sia accaduto. Mi sento colpevole perchè sbagliai completamente l’aerodinamica di quella Williams”.

“Io ho sbagliato la transizione dalle sospensioni attive, che furono proibite a fine 1993, alle sospensioni passive e disegnai una macchina che era aerodinamicamente instabile, con la quale Ayrton stava tentando di fare cose che la vettura non gli poteva permettere, non lo poteva permettere nemmeno a lui. Sono stato io ad aver scombinato l’aerodinamica del veicolo. Ho disegnato una monoposto instabile, e lui ha dovuto compensare le mancanze del mezzo. Per questo mi sento in parte responsabile del suo decesso, anche se non colpevole”.

http://topspeed.gazzetta.it/2017/11/05/il-senso-di-colpa-di-newey-per-la-morte-di-senna/
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti