Boxer Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da marino7 » 29/03/2006, 16:48

Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare quando e perche la Ferrari introdusse il motore Boxer?
Gradite figure e disegni tecnici...
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da Emerson » 29/03/2006, 21:25

Il "boxer" delle 312(3 000 cc. 12 cilindri) fu disegnato dall'ingegnere Mauro Forghieri nel 1969 su la base di un suo precedente progetto del 1965,il 512(1500cc.-12 cil.) e un motore sperimentale sempre del 1969 usato per le gare in salita.
La sua peculiarita' era quella di avere la disposizione dei cilindri delle due bancate contrapposti di 180 gradi in senso orizzontale e questo abbassava notevolmente il baricentro della vettura.
Venne usato per oltre un decennio vincendo 3 Titoli Mondiali Piloti e Coppa Costruttori e 37 Gp a partrire dal Gp d'Austria del 1970,prima di essere messo da parte a favore del turbo.
Pesava leggermente meno di 145 kg,aveva l'albero a manovelle disposto a 120 gradi con soli 4 supporti di banco. Doppio albero a camme in testa per ogni bancata. dimensioni ultra "piatte": 78,5x51,5 di alesaggio e corsa,per una cilindrata complessiva di 2991 cc.(nella prima versione),4 valvole per cilindro. Potenza iniziale:455-460 cv a 11.500 giri nel 1970 e 470 cv a 12500 giri nel 1971.
Nel 1972 il motore e' ulteriormente modificato (80x49,6) con una cilindrata di 2996 cc.. Nel 1974 la potenza saliva a 485-490. E sicuramente verso gli ultimi anni passo' i 500 cv.
Fu l'unico motore a contrastare fortemente il Cosworth a 8 cil a V di 90 gradi,piu' leggero ma meno potente.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 30/03/2006, 7:00

Dimenticavo! Benvenuto in questa gabbia di matti marino7! [smilie=occasion14.gif]
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 30/03/2006, 18:57

Concludo con alcune foto del motore in questione.

Immagine
Prima versione del motore(1970-71),dove e' ben visibile la struttura "piatta" con le due bancate contrapposte. Il motivo era la ricerca, oltre alla potenza,di un baricentro il piu' basso possibile,per una pura questione di stabilita' in curva e aerodinamica.

Immagine
Le componenti principali del motore nella loro disposizione,in fase di montaggio.


Immagine
un bel disegno del motore ad opera di Giulio Betti ,collaboratore di Quattroruote,nella versione 1972.

Immagine
Il "Boxer" nella B3 evoluzione,nel 1974. Si noti il cambio ancora tradizionale,cioe' disposto longitudinalmente e a "sbalzo",vale a dire collocato esternamente all'asse delle ruote posteriori.

Immagine
E qui' nella collocazione sulla 312T del 1975. Il cambio e' ora trasversale,unico in F1,come testimonia la sigla "T". La scelta di tale soluzione si deve alla richiesta di accentrare ulteriormente i pesi e una migliore trasmissione della potenza alle ruote.A destra e' visibile il complesso del sistema d'accensione "Duplex" creato appositamente dalla Marelli.

Immagine
Vista del "Boxer" smontato da un telaio 312T. Si nota il sistema d'alimentazione con i particolari tromboncini d'aspirazione,ai lati,della accensione "Dinoplex" della Magneti Marelli,al centro e dietro,l'iniezione indiretta Lucas.

Immagine
La collocazione del "Boxer" sulle 312T-T2.

Immagine
Un ultima immagine che meglio illustra la coppia(meccanica) vincente della Ferrari nel 1975-77. Il "Boxer" da oltre 500 cv e il cambio trasversale per trasmettere tanta potenza al meglio.

Si potrebbe scrivere un libro su questo motore considerato il migliore creato dalla Ferrari e insieme al Ford Cosworth DFV ,dell'intera storia della F1.
Anche se il motore anglo-americano e' stato piu' vittorioso e longevo.
Spero di essere stato abbastanza esaudiente. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 30/03/2006, 19:09

l'hai fatto scappare..... :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Roberto82 » 30/03/2006, 19:16

bisogna anche aggiungere che il boxer Ferrari era stato progettato anche per richiesta di una fabbrica di aerei che aveva bisogno di motori "piatti" (ovvero,boxer) per poter essere montati nelle ali. Poi quella ditta fallì e gli aerei non vennero mai realizzati.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 30/03/2006, 19:19

:lol: Ma lo noto solo ora o hai cambiato l'avatar con la Tyrrelina del vecchio Jackie?! :roll:
Comunque ora e' esplicito il riferimento del tuo nick! :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 30/03/2006, 19:25

[quote=""upinthesite""]bisogna anche aggiungere che il boxer Ferrari era stato progettato anche per richiesta di una fabbrica di aerei che aveva bisogno di motori "piatti" (ovvero,boxer) per poter essere montati nelle ali. Poi quella ditta fallì e gli aerei non vennero mai realizzati.[/quote]

Io sarei propenso piu' a dire che su richiesta di questa "fallimentare" ditta aereonautica Ferrari propose quel motore,ovviamente adattandolo alle specifiche aereonautiche. Il progetto risale al 1965,ma poi la Ferrari passo' al V,forse sotto la spinta di tale azienda hanno ripreso mano al progetto visto che i risultati del V furono deprimenti....non so se hai riferimenti in merito.
Ultima modifica di Emerson il 30/03/2006, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 30/03/2006, 19:26

ho cambiato...ogni tanto ho bisogno d una rinfrescata :wink:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 30/03/2006, 19:31

[quote=""Jackie_83""]ho cambiato...ogni tanto ho bisogno d una rinfrescata :wink:[/quote]

Fammi capire. Prima avevi la tyrrellina del 1972-73 e ora del 1971-72?
Importante dilemma della mia mente! :roll:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 30/03/2006, 19:58

[quote=""Emerson""][quote=""Jackie_83""]ho cambiato...ogni tanto ho bisogno d una rinfrescata :wink:[/quote]

Fammi capire. Prima avevi la tyrrellina del 1972-73 e ora del 1971-72?
Importante dilemma della mia mente! :roll:[/quote]

Xkè? quale dilemma? cosa c'è d complicato? :?: ...prima avevo la Tyrrell P34 d Sheckter e ora ho messo quella d "me stesso" del '72.....mi pareva + "a tema" col nick...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 30/03/2006, 20:18

Ecco! La 6 ruote avevi! :P
Non farci caso. Stavo li' stasera a rimuginare che modello avevo visto prima nel tuo avatar......la vecchiaia..... :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da marino7 » 31/03/2006, 16:34

grazie mille! non sono scappato, anzi...
certo il boxer abbassa il baricentro, ma poi mettere i bracci delle sospensioni posteriori non doveva essere così semplice: probabilmente uno bravo come Forghieri avrebbe raggiunto e forse superato gli stessi risultati con un V12, certo così si è distinto da tutti gli altri.
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da marino7 » 31/03/2006, 16:41

Rilancio, quanti altri boxer ci sono stati in formula 1? io mi ricordo il motori moderni-Subaru, che però ho letto che faceva pena.
bellissimo il disegno del motore...
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da Niki » 31/03/2006, 17:50

Forghieri è un GRANDE ed i motori boxer dal 74 al 77 sono SANTI anche loro.
Rato, le ultime foto sono tutte della T del '75, niente T2 8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti