L'orrenda e incredibile morte di Tom Pryce

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Dragonlp » 18/02/2006, 16:02

no secondo me se la sarebbe cavata.
Con parecchi cerotti e ingessature, ma abbastanza "pochi" per poter raccontare dell'incidente
Immagine Davai Marat!
Avatar utente
Dragonlp
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1584
Iscritto il: 18/06/2005, 23:00
Località: A Black Hole

da Jackie_83 » 18/02/2006, 16:26

Un incidente simile capitò a Marc Surer con l'ATS a Kyalami nel 1980 (curva Crawthorn Bend credo...) se la "cavò" con la frattura delle 2 gambe...

....poi andando indietro nel tempo Shane Summers con una Cooper si schiantò pari pari sul muro del sottopassaggio d Brands-Hatch nel 1960 e c rimise le penne...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 18/02/2006, 17:32

Surer se la cavo perche'se non ricordo male c'erano le reti a frenarlo.
Ma nel modo in cui Schumi e' partito dritto per la tangente fu parecchio rallentato da terreno della via di fuga e poi alla fine s'infilo nelle gomme.
Gia' fino ai primi anni '70 facevi il dritto e bum! Subito contro qualcosa che niente aveva a che fare con l'assorbimento d'impatto.
Oltre al citato e molto piu' antecedente Summers ti potrei dire di Rindt,Cevert,Koinigg....certo Silverstone e' sempre stato un circuito con ampi spazi dato che era ricavato all'interno di uno dei tanti aereoporti usati nella seconda guerra mondiale e dopo il 1945 andati gradualmente in disuso(la gran parte dei circuiti inglesi hanno questa storia)e quindi forse li' se la sarebbe cavata....se nella lunga escursione non fosse stato catapultato...come un aereo.
Fra il 1950 e i primi anni '70 a "proteggere" c'erano terrapieni (Von Trips),gomme piantate per terra,alberi(Ascari e Clark) poi vennero i tanto benedetti guard-rail che lo stesso Stewart osannava(e la lista dei malcapitati e' sopra),poi le reti(Donohue a Zeltweg 1975).
Poi con l'avvento di Long Beach vennero fuori le gomme e li Regazzoni avrebbe qualcosa da dire(ma se non c'erano,ad aspettarlo c'era il muro)
Il progresso tecnico delle vetture e poi dei circuiti e' stato sensibile in questi ultimi anni nel campo sicurezza.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 18/02/2006, 18:30

Giusto il discorso d Emerson!

....Regazzoni però credo ke non finì contro le gomme, bensì contro la Brabham d Zunino ke era rimasta parkeggiata a bordo pista dopo il ritiro
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 18/02/2006, 19:26

Si si giustissimo Jackie. Non mi ricordavo. Sbatte' contro la Brabham lasciata nella via di fuga(complimenti ai commissari) e poi nelle gomme.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da sgarbo » 19/02/2006, 15:36

Ma avete trascurato un dettaglio molto importante.....il carbonio per la costruzione delle vetture....che ha salvato molte gambe e vite,a chi,anche con gli odierni circuiti,non sò se si sarebbe salvato con macchine in acciaio....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da mpgilles27 » 19/02/2006, 15:47

La mia mente mi porta al lontano 82 (quando non c'ero ancora...ma l'ho visto in tv) quando morì (purtroppo non solo lui...) Paletti con l'Osella !
Cito lui perchè forse è uno dei pochi che è morto a causa di un frontale vero è proprio... poveretto!
Non so se conoscete la dinamica: Pironì con la Ferrari fece spegnere il motore alla partenza (era in prima fila); tutti riuscirono a scansarlo...ma non Paletti (al debutto mi pare?!) la cui Osella, che partiva dall'ultima posizione, si piantò a 280km/h nel posteriore della Ferrari e si distrusse nella parte anteriore...prendendo anche fuoco mentre tentavano di estrarlo dal cockpit distrutto (vabbè...ormai cmq non c'era niente da fare...)!
molto simile anche all'incidente di lehto e verstappen ad imola nel 94 e a quello di Burti ad Hokenaim su schumacher
Nei primi anni 80 i piloti sedevano molto avanti rispetto al resto della vettura; oltre ad avere scarsa protezione alle gambe (se si deformava il museto si deformavano anche le gambe dentro...), in caso di frontale tutto il peso della vettura si scaricava sull'anteriore...e quindi sul cockpit... in un incidente come quello di schumy secondo me se la sarebbero vista molto molto brutta...
Avatar utente
mpgilles27
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/02/2006, 0:00
Località: Ischia

da Emerson » 19/02/2006, 16:03

L'incidente del povero Paletti me lo ricordo bene. Non mi ricordo invece quale fu la causa fisica del suo decesso. :?
Era al debutto in un anno maledetto dove accadde di tutto,incidenti ai box,in partenza,voli nelle prove. Un po' come il '94...
Certo anche l'Osella non era il massimo dei telai sotto tutti i punti di vista. Ma il tamponamento fu cruento. Un anno di tamponamenti fatali quello.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 19/02/2006, 16:29

Giusto anke quello ke ha detto Sgarbo sul carbonio....


e sempre x rimanere in tema sul carbonio o acciaio, sono convinto ke se Gilles fosse stato "insaccato" in una scocca in carbonio quell'8 maggio '82 non si sarebbe fatto nulla...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 19/02/2006, 16:35

[quote=""Emerson""]...Non mi ricordo invece quale fu la causa fisica del suo decesso...[/quote]

Penso che Paletti sia morto sul colpo, anche se forse non clinicamente. Credo che il volante gli sia finito all'altezza del petto; è stato come andare contro un muro. Prese la Ferrari senza neanche avere il tempo di frenare.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da john66 » 19/02/2006, 18:08

[quote=""mpgilles27""]
Nei primi anni 80 i piloti sedevano molto avanti rispetto al resto della vettura; oltre ad avere scarsa protezione alle gambe (se si deformava il museto si deformavano anche le gambe dentro...), in caso di frontale tutto il peso della vettura si scaricava sull'anteriore...e quindi sul cockpit... in un incidente come quello di schumy secondo me se la sarebbero vista molto molto brutta...[/quote]

Infatti la pedaliera era posizionata molto avanti e successivamente (non ricordo in quale anno) i regolamenti imposero che fosse spostata dietro l'asse trasversale delle ruote anteriori,come è tuttora.
Anche in un incidente a bassa velocità i braccetti delle sospensioni entravano dentro l'abitacolo devastando tutto quello che incontravano...........caviglie comprese.

Saluti!!
Avatar utente
john66
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 540
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00

da Emerson » 19/02/2006, 18:46

[quote=""Niki""][quote=""Emerson""]...Non mi ricordo invece quale fu la causa fisica del suo decesso...[/quote]

Penso che Paletti sia morto sul colpo, anche se forse non clinicamente. Credo che il volante gli sia finito all'altezza del petto; è stato come andare contro un muro. Prese la Ferrari senza neanche avere il tempo di frenare.[/quote]

Poveretto. Veniva al mare da un mio amico. Era di buona famiglia e arrivo' in Osella grazie agli sponsor che portava. Non aveva eccelso in nessuna categoria cadetta.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da giorgio_deglianto » 20/02/2006, 9:34

[quote=""Baldi""]
Michael forse sarebbe morto una mezza dozzina di volte all'epoca...[/quote]

MAGARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



(Scherzo)
giorgio_deglianto
 

da giorgio_deglianto » 20/02/2006, 9:38

[quote=""sgarbo""]Ma avete trascurato un dettaglio molto importante.....il carbonio per la costruzione delle vetture....che ha salvato molte gambe e vite,a chi,anche con gli odierni circuiti,non sò se si sarebbe salvato con macchine in acciaio....[/quote]

La McLaren è stata proprio la prima scuderia ad costruire la prima macchina interamente il fibra di carbonio, e l'incidente di Watson a Monza nel 1981 dimostrò la sua efficacia.

Sgarbo, guarda che forse volevi dire alluminio non acciaio. Se le formula 1 erano d'acciao pesavano 3000 kg.
giorgio_deglianto
 

da Baldi » 20/02/2006, 10:03

[quote=""john66""][quote=""mpgilles27""]
Nei primi anni 80 i piloti sedevano molto avanti rispetto al resto della vettura; oltre ad avere scarsa protezione alle gambe (se si deformava il museto si deformavano anche le gambe dentro...), in caso di frontale tutto il peso della vettura si scaricava sull'anteriore...e quindi sul cockpit... in un incidente come quello di schumy secondo me se la sarebbero vista molto molto brutta...[/quote]

Infatti la pedaliera era posizionata molto avanti e successivamente (non ricordo in quale anno) i regolamenti imposero che fosse spostata dietro l'asse trasversale delle ruote anteriori,come è tuttora.
Anche in un incidente a bassa velocità i braccetti delle sospensioni entravano dentro l'abitacolo devastando tutto quello che incontravano...........caviglie comprese.

Saluti!![/quote]

L'obbligo di arretrare la pedaliera fu introdotta nel 1988 per tutte le auto nuove che avrebbero utilizzato i motori aspirati.

Deroga per un anno per quelli che vollero tenere i turbo (con limitazioni sulla pressione).

Nel 1989 la totalità delle monoposto dovettero passare all'aspirato e a quel tipo di norma sui telai.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti