Cari amici, come qualcuno di voi ha già annunciato, ho terminato la mia ultima appassionante ricerca che ha prodotto un volume di oltre 600 pagine (se non son bischeri, non li vogliamo...si dice dalle mie parti) sulla storia, spesso avvincente come un romanzo, di una delle più belle e misconosciute corse automobilistiche su strada: il Circuito del Mugello.
Siccome di solito questo tipo di libri ha una diffusione meno che locale e alla fine le copie vendute si contano come le uova, a dozzine, ho pensato di fare qualcos'altro per far conoscere cos'è stato nella storia dell'automobilismo sportivo il Circuito del Mugello ed ho realizzato, molto artigianalmente, un sito divulgativo sull'argomento:
http:\\www.ilpaesedellecorse.it
Non storcete la bocca, io faccio un altro mestiere ed a disegno, al liceo, avevo quattro (oltretutto meritato...) pertanto dal punto di vista estetico troverete senz'altro di meglio.
Il sito è work in progress (questo l'ho imparato) e non ci sono effetti speciali, ma se ci navigate un po' troverete, credo, pane per i vostri denti affamati di "storie da corsa".
Basta così. Se, dopo averlo visitato, vorrete parlare dei contenuti e togliervi delle curiosità sapete come fare, questo TD è il posto giusto.
Un'ultima cosa: il sito si chiama "il Paese delle corse", come il comitato che io ed altri amici abbiamo fondato per raccontare le nostre storie da corsa legate al nostro paese, San Piero a Sieve.
San Piero a Sieve (non San Pietro, che però non ce ne vuole e ci fa lo stesso da patrono) una volta era il terzo Comune più piccolo d'Italia per superficie e conta poco più di tremila e spiccioli abitanti, ma ha ospitato sulle sue strade: la Mille Miglia, il Circuito del Mugello, una gara di Campionato Italiano di Formula 3 e, negli anni cinquanta, diverse corse motociclistiche disputate su un tracciato che oggi al più verrebbe abilitato a ospitare una gara podistica.
Quindi il nome potrà non piacere, ma non si può dire non sia azzeccato...
Grazie dell'attenzione e buon divertimento