2012 NASCAR Season - Sprint Cup, Nationwide Series, Camping World Truck Series

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Giannazzo » 06/01/2012, 16:50

Abbiamo fatto una chiacchierata di quelle da antologia con Davide Amaduzzi, che si appresta a partire, l'8 febbraio, per il primo test con il Lee Faulk Racing  :o

http://motorsportrants.wordpress.com/2012/01/05/nascar-storia-di-un-cambiamento-radicale-intervista-a-davide-amaduzzi/
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 09/01/2012, 22:39

Arriva il primo test prestagionale, il Daytona Preseason Thunder, ecco il programma.
http://wp.me/p13O8I-1gf
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 10/01/2012, 20:12

Jason Leffler al posto di Kyle Busch in Truck Series per il Kyle Busch Motorsports - effetto sponsor?
http://wp.me/p13O8I-1gK
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 24/01/2012, 9:44

Ford presenterà stasera in Live Streaming la nuova Fusion per la Sprint Cup 2013

http://wp.me/p13O8I-1ma
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 28/01/2012, 17:06

Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 02/02/2012, 19:35

Su motorsportrants trovate un'intervista con Dylan Kwasniewski, un 16enne veloce come un razzo che è una delle promesse della NASCAR. Il suo idolo è Schumi ed è pazzesco vedere come a quell'età sia già un perfetto uomo per il marketing, che infila gli sponsor nel discorso e ringrazia sempre il team ;-)

http://wp.me/p13O8I-1r4
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 14/02/2012, 18:48

Nella notte di sabato parte la nuova stagione NASCAR. Qui trovate la prima parte della mia preview team x team per il 2012  ;)

http://motorsportrants.wordpress.com/2012/02/14/sprint-cup-preview-i-team-sotto-la-lente-di-ingrandimento-parte-1/

La stagione che inizierà il prossimo fine settimana con il Budweiser Shootout si preannuncia molto combattuta e foriera di sorprese. Alcuni grandi team come il Roush Fenway Racing e il Richard Childress Racing hanno dovuto ridurre il proprio impegno, passando da quattro vetture a tre, a causa dell’abbandono di diversi sponsor, come UPS, che hanno preferito puntare su un impegno ridotto su una vettura vincente, piuttosto che sponsorizzare per un’intera stagione un team da metà schieramento.

Questa situazione apre diversi spiragli per alcune organizzazioni che hanno deciso di puntare al top, come il Michael Waltrip Racing, che è passato da due a tre vetture con l’arrivo di Clint Bowyer, il Phoenix Racing, che ha ingaggiato Kurt Busch, o il Tommy Baldwin Racing, che ha messo David Ragan al volante della Ford #34.

In questa serie di preview andremo ad analizzare la situazione dei maggiori team della Sprint Cup in vista della nuova stagione.

Earnhardt Ganassi Racing with Felix Sabates (Chevrolet) ***

#1 Jamie McMurray – Bass Pro Shops/McDonald’s
#42 Juan Pablo Montoya – Target

Dopo una stagione decisamente al di sotto delle attese, il team di Chip Ganassi deve necessariamente ritrovare il bandolo della matassa, specialmente con Juan Pablo Montoya, che nel 2011 ha iniziato la stagione in modo positivo ma si è subito perso, preda di continui errori ed intemperanze. Il pilota colombiano sarà affiancato dal nuovo crew chief Chris Heroy, nella speranza che l’ennesimo cambiamento possa giovare al team della Chevy #42. Il team non può certo accontentarsi nuovamente di 3 pole position, 4 top-5 e 12 top-10 complessive. Una terza vettura potrebbe essere schierata con il numero #41 in alcune gare, ma non si conoscono né piloti né eventuali sponsor.

FAS Lane Racing (Ford) *

#32 Ken Schrader/Terry Labonte? - Federated Auto Parts/?

Programma ridotto per il team di Frank Stoddard, che nel 2011 ha schierato un totale di 8 piloti, presentando la #32 al via di tutte le gare della Sprint Cup e assicurandosi il 34esimo posto nella classifica Owners. Quest’anno invece solo Schrader è sicuro di avere un volante, tra l’altro a partire da Las Vegas, almeno per 9 gare. Ci sono contatti in corso anche con Terry Labonte, ma niente di definitivo. I punti Owners sono stati passati alla #55 del MWR per dare un posto garantito a Mark Martin per Daytona, visto che se corresse Labonte potrebbe essere al via in qualità di ex-campione della Sprint Cup.

Front Row Motorsports (Ford) **

#34 David Ragan - Maximum Human Performance/?
#38 David Gilliland - ModSpace/Maximum Human Performance/?

Il team di Bob Jenkins farà leva sui buoni risultati ottenuti da David Gilland nel 2011 per provare il salto di qualità in questa stagione. Per farlo ha aggiunto alla lineup del team David Ragan, in cerca di un rilancio dopo il disastroso 2011, e con lui il “peso” di Jack Roush, che aveva lasciato libero Ragan di inseguire un posto in Penske, ma lo ha poi appoggiato una volta sfumato il volante della #22. Gilliland ha offerto ottime prestazioni sui superspeedway nel 2011, quindi il team sarà da tenere d’occhio già a Daytona.

Furniture Row Racing (Chevrolet) ***

#78 Regan Smith - Furniture Row/Farm Bureau Car of the Heartland

L’unico team della Sprint Cup con sede in Colorado è reduce da un’annata memorabile, resa tale dal successo di Regan Smith a Darlington, in una delle gare più prestigiose del calendario NASCAR. A differenza di molte altre compagini, il Furniture Row ha vissuto un inverno piuttosto tranquillo e punterà a consolidare quanto ottenuto. Un’altra vittoria è forse sperare troppo, ma migliorare il record di 2 top-5 e 5 top-10 non è oltre la portata di Smith & Company. Il 28enne di Cato è migliorato in tutte le statistiche fondamentali e ha conservato il suo approccio molto modesto, per cui aspettiamoci una stagione solida.

Germain Racing (Ford) *

#13 Casey Mears – Geico

Mears ha conquistato un posto fra i primi 35 della classifica Owners, pur saltando la 500 miglia di Daytona e collezionando 8 ritiri, grazie ad una posizione media al traguardo di 28,8. L’obiettivo per il 2012 sarà confermare la posizione ottenuta anche dopo il passaggio da Toyota a Ford

Hendrick Motorsports (Chevrolet) *****

#5 Kasey Kahne - Farmers Insurance/Quaker State Oil/Hendrickcars.com
#24 Jeff Gordon - Drive to End Hunger/Dupont/Pepsi
#48 Jimmie Johnson - Lowe’s Home Improvement/Kobalt Tools
#88 Dale Earnhardt Jr –  Army National Guard/Diet Mountain Dew

La corazzata di Rick Hendrick è l’unica che sembra non risentire della situazione economica generale e continuerà con 4 vetture, aggiungendo anche diverse sponsorizzazioni attraverso il marchio Hendrickcars.com. Partito Mark Martin alla volta del Michael Waltrip Racing, all’HMS è arrivato Kasey Kahne, accompagnato dal crew chief Kenny Francis. Kahne è ora atteso al varco, proprio in virtù del sedile importante che andrà ad occupare dopo essere tornato su buoni livelli al Red Bull Racing. I cambiamenti interni apportati prima della stagione 2011 hanno dato i loro frutti: Jeff Gordon è finalmente tornato alla vittoria insieme ad Alan Gustafson e ora punta al quinto titolo. Per farlo dovrà necessariamente imparare dagli errori commessi nella Chase. Dale earnhardt Jr, anch’egli molto migliorato lo scorso anno, ha come obiettivo confermare la propria presenza ai playoffs e soprattutto interrompere la lunghissima striscia negativa che lo vede assente dalla victory lane da un’eternità. Jimmie Johnson ha visto finire il suo dominio sulla Sprint Cup, conquistando la peggior posizione in classifica generale dai tempi del suo esordio e tornerà in pista moto agguerrito, posizionandosi tra i favoriti assoluti, tanto per cambiare.

Joe Gibbs Racing (Toyota) ****

#11 Denny Hamlin – FedEx
#18 Kyle Busch - M&M’s/Snickers/Combos/Pedigree/Double Mint Gum
#20 Joey Logano - Home Depot/Dollar General

Nonostante i grattacapi che Kyle Busch ha dato a coach Joe Gibbs, gli sponsor della #11 non sono fuggiti e si sono accontentati di una riduzione degli impegni di Kyle al di fuori della Sprint Cup. Meno gare in NNS e NCWTS dovrebbero significare meno occasioni di fare cose di cui pentirsi e soprattutto una maggior concentrazione del pilota di Las Vegas sulla Sprint Cup, traguardo che ancora gli sfugge, nonostante il grande talento e le molte vittorie parziali. Il team della Toyota Camry #18 ha tutti i mezzi per puntare al titolo, così come quello della #11 di Denny Hamlin, che deve risolvere i suoi conflitti con le coperture Goodyear per tornare ai livelli del 2010. Discorso a parte per Joey Logano, che affronta una stagione cruciale in una condizione che peggiore non potrebbe essere. Lo sponsor Home Depot è stato trattenuto in qualche modo, pur con una riduzione dell’impegno, Greg Zipadelli è partito alla volta dello Stewart-Haas Racing e Joey dovrà rispondere ad un 2011 pessimo ripartendo praticamente da zero. In bocca al lupo.

JTG/Daugherty Racing (Toyota) **

#47 Bobby Labonte - Kingsford/Clorox/Scott Products/ Bush’s Beans

Il campione della Sprint Cup del 2000 è stato confermato al volante della Toyota #47 per un calendario completo. Il team tornerà ad avere una propria sede, dopo aver usufruito degli spazi del Michael Waltrip Racing nel 2011 e conquistato una top-5, il quarto posto nella Daytona 500, e 2 top-10. Se il team risponderà bene al cambiamento, l’esperto Labonte potrebbe portarlo nuovamente nella top-35 della classifica Owners.

Leavine Family Racing (Ford) *

#95 Scott Speed - WRL General Contractors

Al suo secondo anno di attività in Sprint Cup, il team della famiglia Leavine punta ad acquisire esperienza, disputando 15 gare con Scott Speed al volante della Ford Fusion #95. L’intenzione è quella di non parcheggiare la vettura pochi giri dopo il via, vedremo se sarà rispettata.

Michael Waltrip Racing (Toyota) ***

#15 Clint Bowyer - 5-hour ENERGY
#55 Mark Martin/Michael Waltrip - Aaron’s Dream Machine
#56  Martin Truex Jr. - NAPA AUTO PARTS

Il team di Michael Waltrip e Robert Kauffman è tra quelli che più sperano di guadagnare dalla diminuzione delle vetture di Roush e Childress. Proprio dal Richard Childress Racing è arrivato Clint Bowyer, con lo sponsor 5-Hour Energy, che sarà affiancato da Brian Pattie nel ruolo di crew chief. Il pilota di Emporia, Kansas, che nel 2011 ha mancato la qualificazione alla Chase a causa di ben 6 ritiri ed ha vinto la gara autunnale di Talladega, spera di portare molto in alto il team e sarà coadiuvato dal vecchio volpone Mark Martin, reduce da un’annata tutt’altro che esaltante all’Hendrick Motorsports. Martin correrà un programma parziale, dividendo la vettura con Michael Waltrip. Lasciato a piedi David Reutimann, è stato confermato invece Martin Truex Jr., che nella scorsa stagione è riuscito ad incappare in sfortuna ed errori proprio nelle gare in cui stava facendo cose discrete, salvo poi imbroccare quattro to-10 consecutive nelle ultime gare.
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 17/02/2012, 18:02

Seconda parte della supercarrellata  ;)

http://motorsportrants.wordpress.com/2012/02/17/sprint-cup-preview-i-team-sotto-la-lente-di-ingrandimento-parte-2/


NEMCO Motorsports (Toyota) *

#87 Joe Nemechek – AM FM Energy LLC/?
#97 Bill Elliott – ??

Il veterano pilota/owner di Lakeland, Florida, ha disputato tutte e 36 le gare della Sprint Cup 2011 parcheggiando molto rapidamente la sua Toyota per incassare qualche migliaio di dollari da reinvestire nel programma della Nationwide Series, dove ha ottenuto un 14esimo posto nella generale con 1 top-5, e probabilmente farà la stessa cosa anche quest’anno. In occasione della 500 miglia di Daytona il team schiererà anche la vettura #97 per Bill Elliott.

Penske Racing (Dodge) ****

#2 Brad Keselowski - Miller Lite
#22 A.J. Allmendinger - Shell/Pennzoil/AAA

Il team Penske ha perso nel corso dell’invero Kurt Busch e il suo crew chief Steve Addington, il primo scaricato per ovvi motivi e il secondo passato allo Stewart-Haas Racing per lavorare al fianco di Tony Stewart. Al posto di Busch è arrivato A.J. Allmendinger, che ha iniziato ottimamente la stagione 2012 con una vittoria alla 24 ore di Daytona e punta a dare una svolta in positivo alla sua carriera, che manca ancora di una vittoria. Confermato invece in toto il team della Charger #2, con Keselowski che proverà ad assumere il ruolo di leader all’interno della squadra e puntare direttamente al titolo, dopo gli ottimi risultati dello scorso anno.

Phil Parsons Racing (Ford)*

#98 Michael McDowell – ??

Probabile stagione da start&parker per Michael McDowell, al volante della Ford del neo-costituito Phil Parsons Racing.

Phoenix Racing (Chevrolet)***

#51 Kurt Busch - TAG Heuer/Hendrickcars.com

Netto salto di qualità per il team di James Finch, che ingaggia un Kurt Busch in cerca di riscatto dopo essere stato appiedato dal Penske Racing in seguito all’ennesima sfuriata. Il pilota è sicuramente di quelli fortissimi ed ha portato anche l’appoggio indiretto del team Hendrick, che fornirà il materiale “clienti”, ma il segreto starà tutto nel contenere il carattere a dir poco “esuberante” del campione 2004 della Sprint Cup. L’obiettivo sarebbe portare a casa almeno una vittoria, ma difficilmente Kurt si accontenterà.

Richard Childress Racing (Chevrolet) ****

#27 Paul Menard - Menards
#28 Kevin Harvick - Budweiser/Rheem/Jimmy John’s
#31 Jeff Burton - Caterpillar/General Mills/BB&T
#33 Elliott Sadler/Brendan Gaughan/Austin Dillon –  General Mills/Kroger Chevrolet/South Point Hotel & Casino/American Ethanol

La situazione economica negativa si è fatta sentire anche in casa RCR. Partito Clint Bowyer alla volta del Michael Waltrip Racing, Childress schiererà la Chevy #33 in un calendario part-time, che al momento ha gli unici punti fissi nelle prime 5 gare, per le quali il posto in griglia è garantito dalla classifica Owners. A Daytona correrà Sadler, poi prenderà il volante Gaughan. Nel corso della stagione potrebbe disputare qualche gara anche Austin Dillon. Jeff Burton cercherà di rifarsi dopo un 2011 decisamente deludente, mentre la punta di diamante del team resta Kevin Harvick, terzo in classifica negli ultimi due anni e deciso a dare l’assalto al titolo con un nuovo crew chief, Shane Wilson.

Richard Petty Motorsports (Ford) ***

#9 Marcos Ambrose – Stanley Black & Decker/DeWalt/Stanley/Kwikset
#43 Aric Almirola - Smithfield Foods/STP/U.S. Air Force

Marcos Ambrose, vincitore della sua prima gara in Sprint Cup lo scorso anno e autore di una stagione solida, ripartirà con l’ambizione di conquistare un posto nella Chase For The Cup e conquistare almeno un’altra vittoria. Al suo fianco non ci sarà più AJ Allmendinger, accasatosi al Penske Racing, ma Aric Almirola, preferito a sorpresa per il volante della Fusion #43. Almirola punterà a sfruttare al meglio un’occasione che potrebbe essere l’ultima per affermarsi in Sprint Cup.

Robby Gordon Motorsports (Dodge) **

#7 Robby Gordon – Speed Energy Drink

Deciso ridimensionamento per il programma di Robby Gordon, che proverà a qualificarsi a Daytona e probabilmente proverà a correre qualche gara su stradale. Se per Daytona la qualificazione dipenderà solo parzialmente dal rendimento del pilota, Robby resta sempre uno che a Sears Point e Watkins Glen può fare molto, molto bene. Poche gare ma buone?

Robinson-Blakeney Racing (Toyota) *

#49 JJ Yeley - America Israel Racing

Nuovo team per JJ Yeley, che dovrebbe affrontare tutta la stagione al volante della Toyota del Robinson-Blakeney Racing, team che affronta per la prima volta la Sprint Cup dopo diversi anni in Nationwide Series. L’obiettivo dovrebbe essere un posto nei top-35 e la vettura si segnala come quella con la livrea più controversa.

Roush Fenway Racing (Ford) ****

#16 Greg Biffle - 3M
#17 Matt Kenseth - Valvoline/Zest/Ford Ecoboost/Best Buy
#99 Carl Edwards – Fastenal/Best Buy/UPS/Kellogg’s/Cheez-it/Aflac/Subway
#6 Ricky Stenhouse Jr. (part-time) –  Ford Eco Boost

Anche per Jack Roush si è reso necessario un ridimensionamento dei programmi a causa del disimpegno di diversi sponsor e non è un caso che la maggior parte di essi si siano concentrati su Carl Edwards, anche se solo per poche gare. Edwards, uno dei favoriti per il titolo nonché il testimonial perfetto, si giocherà il tutto per tutto, cercando di conquistare qualche vittoria in più che potrebbe essere determinante nella lotta al titolo. Biffle ha mancato la Chase nel 2011 e punterà a rilanciarsi, mentre Matt Kenseth sarà la solita macchina da punti, concreto ma poco appariscente, e Roush sarebbe stato disposto a schierarlo anche senza sponsorizzazioni. Chiuso invece il team della Fusion #6 a causa dell’abbandono di UPS. Il sedile sarà occupato, almeno a Daytona, da Ricky Stenhouse Jr., grazie all’intervento diretto di Ford, ma non ci sono notizie su ulteriori impegni.

Stewart-Haas Racing (Chevrolet) ****

#14 Tony Stewart - Office Depot/Mobil 1/Burger King
#39 Ryan Newman – U.S. Army/Haas Automation/Tornados/Quicken Loans/Outback Steakhouse/Aspen Dental

Il team del campione in carica, forte del materiale fornito dall’Hendrick Motorsports, si è decisamente rafforzato durante l’invero, con l’inserimento di Greg Zipadelli e Steve Addington, due dei migliori tecnici di tutta la NASCAR. Stewart proverà a confermarsi e sarà un osso durissimo per tutti, mentre Newman potrebbe riconfermarsi nella Chase. Il team SHR ha anche aggiunto una vettura per Danica Patrick e David Reutimann (che prenderà il volante quando Danica non parteciperà), schierandola in collaborazione con il Tommy Baldwin Racing. Smoke alla prova del nove come owner.

Tommy Baldwin Racing (Chevrolet)**

#10 David Reutimann/Danica Patrick – Godaddy/??
#34 Dave Blaney – Ollie’s Bargin Outlet/Accell Construction

Due auto stabilmente in pista per il Tommy Baldwin Racing, anche grazie al supporto dello Stewart-Haas Racing, che potrebbe consentire al team di piazzare due vetture all’interno della top-35 tra gli Owners. Se dalla Patrick non ci si possono aspettare miracoli, la gara in cui fare meglio è sicuramente la 500 miglia di Daytona, Reutimann è un pilota solido, che potrebbe ritrovare lo smalto di qualche anno fa (2 vittorie tra il 2009 e il 2010) e mettere in cascina fieno importante. Blaney è un veterano che può stare tranquillamente nella top-30.

Wood Brothers Racing (Ford)**

#21 Trevor Bayne - Motorcraft/Quick Lane

13 gare sono decisamente poche per Trevor Bayne, che al momento non ha fondi sufficienti nemmeno per proseguire in Nationwide Series, ma sono quello che passa il convento. Il vincitore della 500 miglia di Daytona 2011 non affronterà nemmeno il Budweiser Shootout e dovrà ricavare il più possibile da un programma limitato, sperando che qualche sponsor si faccia avanti nel corso della stagione. Peccato perché il piede c’è e il ragazzo è già un beniamino del pubblico.

BK Racing? (Toyota)**

#83 Landon Cassill – Burger King
#93 David Reutimann/Travis Kvapil – Burger King

Il neonato team BK Racing, sempre che questo sia il nome definitivo, ha acquistato tutto il materiale del defunto Red Bull Racing e sta lavorando alacremente per essere pronto al via di Daytona. Al volante della #83 ci sarà Landon Cassill, che si trova davanti a un’occasione d’oro, mentre la #93 sarà guidata da David Reutimann in Florida e poi da Travis Kvapil. Considerando i tempi ristretti, almeno all’inizio sarà difficile vedere buoni risultati, ma le vetture sono buone e dei piazzamenti interessanti non sono da escludere.
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Pennywise » 24/02/2012, 8:35

Ultima modifica di Pennywise il 24/02/2012, 8:38, modificato 1 volta in totale.
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Giannazzo » 25/02/2012, 14:59

Nella Camping World Truck Series serata "selvaggia". Vince il rookie John King e Paludo rimedia una bella botta, sullo stile di quella di Danica.

http://motorsportrants.wordpress.com/2012/02/25/camping-world-truck-series-il-2012-parte-col-botto-a-vincere-e-il-rookie-john-king/
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Giannazzo » 26/02/2012, 8:40

Che gara anche in Nationwide!!!

Report con video dell'incidente finale e del KO di Danica Patrick qui: http://motorsportrants.wordpress.com/20 ... -buescher/


Seconda gara a Daytona e secondo vincitore che non ti aspetti. A trionfare nella Drive4COPD 300 è stato James Buescher, al volante della Chevrolet Impala #30, uscito indenne per un soffio dal big one dell’ultimo giro.

La gara è stata decisamente vivace, caratterizzata da un mix tra tandem drafting e pack drafting, resi più difficili dal divieto di comunicazioni radio dirette tra le vetture. Il modo più veloce per avanzare in gruppo era sicuramente quello di trovarsi un partner, ma si sono chiaramente viste molte vetture in grado di restare molto vicine ai tandem pur senza viaggiare in coppia.

Il risultato è stato un nuovo record per il maggior numero di cambi di leadership, 38 contro i precedenti 35, così come per il numero di piloti ad alternarsi al comando, 16 contro i precedenti 12.


Credit: John Harrelson/Getty Images for NASCAR
E’ stata una pessima giornata per Danica Patrick, partita dalla pole, inizialmente un po’ incerta quando si è trattato di spingere un’altra vettura e poi vittima, intorno a metà gara, di un bump drafting sbagliato da parte del compagno di team Cole Whitt, poi quarto al traguardo. La ragazza del Wisconsin è finita a muro dopo un pendolo sull’apron e nella foga del momento non ha avuto parole di comprensione per il Rookie al volante della #88, sfogandosi via radio con una serie di epiteti decisamente coloriti. Il 38esimo posto finale non è certo quello che Danica si aspettava nella gara che le forniva maggiori speranze.


“Non penso che sia mai una gran cosa quando due compagni di squadra hanno un incidente. Quindi dovremo chiarire cosa è successo e andare avanti” ha poi dichiarato a bocce ferme.

Le bandiere gialle sono state 8, per complessivi 35 giri, la maggior parte delle quali dovute a piccoli incidenti per tentativi di bump drafting andati male, ma il primo big one è arrivato al giro 104, quando un contatto in testa al gruppo tra Kurt Busch e Joey Logano ha dato il via ad una serie di elastici in gruppo, sfociati in un mucchio da 20 vetture, con Reed Sorenson infilato sotto la vettura di Allgaier e conseguente bandiera rossa per rimuovere dalle barriere SAFER uno splitter rimasto incagliato.


Credit: Chris Graythen/Getty Images for NASCAR
Ai -5 ecco un altro big one, originato da un testacoda di Sam Hornish, toccato al posteriore da David Ragan. Altre 14 auto coinvolte e KO definitivo per Denny Hamlin ed altri.

Il colpo di scena, classico delle gare di Daytona, si è invece consumato in curva 3 e 4 dell’ultimissimo giro. I fratelli Busch, con Kurt davanti, hanno iniziato al comando l’ultima tornata, affiancati all’esterno dal tandem Logano-Bayne. Proprio mentre Kyle Busch si è visto costretto a mollare per un momento, in terza fila si sono fiondati velocissimi Tony Stewart ed Elliott Sadler. Purtroppo Bayne e Logano hanno leggermente allargato la traiettoria, schiacciando Stewart a muro e dando origine ad una reazione a catena da 11 macchine, che ha coinvolto, oltre a Logano, Bayne, Stewart, Sadler e i fratelli Busch, anche Cole Whitt, Brad Keselowski, Blake Koch, Kasey Kahne e Brian Scott.


Credit: John Harrelson/Getty Images for NASCAR
Da questo disastro è uscito indenne James Buescher, che in curva 3 occupava l’undicesima posizione ed è stato schivato per un pelo da almeno due vetture prima di tagliare il traguardo sotto la bandiera a scacchi, andando a cogliere con la Chevy del Turner Motorsports la prima vittoria in Nationwide Series su 35 presenze.

Sono stati classificati alle spalle del 21enne texano, in base al momento di entrata in funzione delle luci gialle lampeggianti, Brad Keselowski, Elliott Sadler, Cole Whitt, Austin Dillon, Timmy Hill, Tony Stewart, Kasey Kahne e Kurt Busch.


“Sono rimasto coinvolto in uno degli in incidenti dell’ultima parte di gara, ma non era finita, eravamo ancora in pista” ha dichiarato il vincitore, “Avevamo parecchi danni alla macchina, avevamo perso moltissime posizioni in pista e ho dovuto risalire usando la scia di chiunque, senza un partner. E’ incredibile. Questa la gara che qualsiasi piota vorrebbe vincere e oggi l’abbiamo vinta!”

Buescher non prende punti per la classifica Nationwide, avendo scelto di concorrere per la Camping World Truck Series, quindi la classifica vede al comando Elliott Sadler con 42 punti, davanti a Cole Whitt (40), Austin Dillon (39), Tayler Malsam (38) e Trevor Bayne (34).

Ordine d’arrivo della Drive4COPD 300

1. (15) James Buescher, Chevrolet, 120, $114288.
2. (9) Brad Keselowski, Dodge, 120, $81385.
3. (3) Elliott Sadler, Chevrolet, 120, $79228.
4. (8) Cole Whitt, Chevrolet, 120, $71903.
5. (5) Austin Dillon, Chevrolet, 120, $65388.
6. (25) Tayler Malsam, Toyota, 120, $59513.
7. (29) Timmy Hill, Ford, 120, $50770.
8. (7) Tony Stewart, Chevrolet, 120, $49695.
9. (11) Kasey Kahne, Chevrolet, 120, $48445.
10. (14) Kurt Busch, Chevrolet, 120, $51770.
11. (2) Trevor Bayne, Ford, 120, $53113.
12. (33) Benny Gordon, Toyota, 120, $46020.
13. (41) Danny Efland, Chevrolet, 120, $52013.
14. (37) Josh Wise, Chevrolet, 120, $45220.
15. (4) Dale Earnhardt Jr., Chevrolet, 120, $45770.
16. (22) Joey Logano, Toyota, 120, $44845.
17. (31) Blake Koch, Ford, 120, $50838.
18. (24) Kyle Busch, Toyota, Accident, 119, $44445.
19. (10) Ricky Stenhouse Jr., Ford, Accident, 119, $51588.
20. (6) Sam Hornish Jr., Dodge, 119, $50963.
21. (21) Johanna Long, Chevrolet, 119, $50513.
22. (20) Eric McClure, Toyota, 118, $50213.
23. (27) Joe Nemechek, Toyota, Accident, 116, $50038.
24. (39) TJ Bell, Chevrolet, Accident, 115, $49913.
25. (36) Jeremy Clements, Chevrolet, 115, $50238.
26. (23) David Ragan, Ford, Accident, 113, $43170.
27. (16) Michael Annett, Ford, Accident, 113, $49538.
28. (28) Mike Wallace, Chevrolet, 112, $49463.
29. (35) Joey Gase, Ford, 108, $49363.
30. (26) Kenny Wallace, Toyota, Accident, 104, $49538.
31. (18) Ryan Truex, Chevrolet, Accident, 104, $42595.
32. (17) Denny Hamlin, Toyota, Accident, 103, $42520.
33. (12) Justin Allgaier, Chevrolet, Accident, 103, $48938.
34. (42) Reed Sorenson, Chevrolet, Accident, 103, $48888.
35. (34) Robert Richardson Jr., Chevrolet, Accident, 103, $48728.
36. (32) Casey Roderick, Ford, Accident, 103, $42185.
37. (19) Brian Scott, Toyota, 96, $48588.
38. (1) Danica Patrick, Chevrolet, 72, $52427.
39. (13) Mike Bliss, Toyota, Accident, 59, $40960.
40. (38) JJ Yeley, Chevrolet, Engine, 43, $40910.
41. (40) Jason Bowles, Dodge, Engine, 28, $47333.
42. (30) Johnny Sauter, Toyota, Electrical, 14, $40810.
43. (43) Jeff Green, Toyota, Vibration, 3, $40721.

Stay tuned!

Gian Luca Guiglia
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

da Pennywise » 27/02/2012, 11:33

E' stata rimandata stasera (18:00 italiane) ?

Streaming ?
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Pennywise » 27/02/2012, 14:45

[quote="Pennywise"]
E' stata rimandata stasera (18:00 italiane) ?

Streaming ?
[/quote]

forse qua

http://amigo49nascar24.blogspot.com/
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Giannazzo » 27/02/2012, 14:59

Quello dorebbe andare.

C'è il rischio che piova nuovamente, per cui faranno di tutto per dare almeno il via. Partenza alle 18 italiane e speriamo che la pioggia arrivi alle 23 come dicono e non prima.

;-)
Avatar utente
Giannazzo
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 348
Iscritto il: 11/10/2010, 9:31
Località: Gattinara

PrecedenteProssimo

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti