Motori da Gran Premio - Tecnica e Storia

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 05/11/2011, 19:35

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da gilles70 » 05/11/2011, 19:57

E a Hockeneim '94 schumy oltre alla delusione per il motore esploso, che mi fece godere alla faccia di briatore, scoprì che sventolavano ovunque bandiere del cavallino e che quelle per lui a casa sua erano in minoranza.
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da Racer Cek » 05/11/2011, 20:16

domanda a Power che non c'entra molto con la F1(beh in parte si dai.. :)):
ma La Minardi GM 75 del '48 6 cilindri di soli 750cc di cilindrata...follia pura?! :confused1: :o
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Eagle » 05/11/2011, 21:40

[quote="sundance76"]
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
[/quote]

Interessantissimo questo documento, solo per la forma (battuto a macchina, roba davvero di altri tempi), fa già emozionare.

Nascono però alcuni interrogativi:

La data -76-, si parla di idee già discusse. Non pensavo che avessero pensato così presto al motore sovralimentato.

Geom. Rocchi? Di lui si parlava sempre come tecnico (validissimo), ed era "solo" geometra? autodidatta?

Alesaggio e corsa: posto che cilindrata e frazionamento erano esattamente la metà e di conseguenza identica era la cilindrata specifica, mi sembra alquanto strano che venga utilizzato lo stesso rapporto A/C, e soprattutto che venga imposto (a meno che non sia il frutto di colloqui precedenti), anche perché non si può certo immaginare che volessero usare componenti del 312 boxer!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Powerslide » 05/11/2011, 22:53

[quote="Racer Cek"]
domanda a Power che non c'entra molto con la F1(beh in parte si dai.. :)):
ma La Minardi GM 75 del '48 6 cilindri di soli 750cc di cilindrata...follia pura?! :confused1: :o
[/quote]

E' un cilindrata unitaria di 125 cc. Ardito sì, folle no. Se ci pensi è la stessa della Ferrari 1512.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Racer Cek » 06/11/2011, 18:58

[quote="Powerslide"]
[quote="Racer Cek"]
domanda a Power che non c'entra molto con la F1(beh in parte si dai.. :)):
ma La Minardi GM 75 del '48 6 cilindri di soli 750cc di cilindrata...follia pura?! :confused1: :o
[/quote]

E' un cilindrata unitaria di 125 cc. Ardito sì, folle no. Se ci pensi è la stessa della Ferrari 1512.
[/quote]

mi are tra l'altro che sia il più piccolo con questo frazionamento...
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Prinz4L » 09/11/2011, 22:58

[quote="Powerslide"]
...E poi l'aerodinamica sta alla potenza come 3 sta ad 1  :([/quote]
Sigh!
:'(
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Rovert » 15/11/2011, 13:47

ehm.... vi prego di non prendermi per i fondelli per la prossima domanda: :-[

l'albero a camme (o gli alberi) ci sono ancora nelle teste dei motori di Formula 1?

questo perchè dopo l'avvento delle valvole pneumatiche per il ritorno delle valvole (Renault anni 90??), mi aspettavo che anche l'andata venisse realizzata pneumaticamente.

dopotutto piuttosto che realizzare complicati variatori di fase, è molto più semplice avere una valvola spinta da un olio, con la centralina che sceglie in base ai giri, quando aprire....
so che Power si incacchierà per questa scelta (anche a me sembra che manchi di poesia...), ma il progresso tecnico, è come dire, bla bla...

ma una decina di anni fa mi sono improvvisamente disinteressato della tecnica motoristica, e quello che io vedevo come un naturale passo successivo, non so se poi si sia concretizzato...

c'è per caso qualche norma nel regolamente tecnico che lo impedisce? o la soluzione, così come l'ho pensata, è di difficile realizzazione?

:blushing: non coglionatemi vi prego
Avatar utente
Rovert
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1038
Iscritto il: 30/11/2010, 13:29

da Powerslide » 15/11/2011, 14:07

Con le velocità degli attuali attuatori la valvola non si riesce a "copiare" la sagoma delle camme col la necessaria precisione.
L'albero quindi esiste ancora.
La distribuzione è però uno dei pochi campi che meriti e necessiti di ricerca. Le Grandi Case ci stanno lavorando  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Rovert » 15/11/2011, 20:18

:) grazie
Avatar utente
Rovert
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1038
Iscritto il: 30/11/2010, 13:29

da sundance76 » 29/01/2012, 15:53

So che è ormai fuori moda parlare di motori e di potenza, ma vorrei sapere qual è stato, in F1, il motore Ferrari più potente di sempre.
E oggi, invece, i motori quali potenze hanno?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da The King of Spa » 29/01/2012, 16:01

Credo questa, a memoria quelle di oggi credo siano attorno ai 700cv
Immagine
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da sundance76 » 29/01/2012, 17:02

Sì, essendo libera la pressione di sovralimentazione nel 1986 , quel V6 turbo deve essere il più potente. Chissà quanti cavalli aveva davvero. Le fonti confliggono sempre.

Invece il Ferrari F1 più grosso di cilindrata deve essere il 4500 del 1951.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Eagle » 29/01/2012, 21:44

[quote="sundance76"]
Sì, essendo libera la pressione di sovralimentazione nel 1986 , quel V6 turbo deve essere il più potente. Chissà quanti cavalli aveva davvero. Le fonti confliggono sempre.

Invece il Ferrari F1 più grosso di cilindrata deve essere il 4500 del 1951.


[/quote]

Se vai a spulciare la tu collezione di As, dovresti trovare i bellissimi articoli tecnici dell'Ing. Benzing, dove calcolava con modelli matematici assai complessi, le prestazioni dei vari motori, e le caratteristiche aerodinamiche delle monoposto.

Purtroppo i miei As sono finiti male, ma a memoria ricordo valori di 1150-1200 cv, quindi sicuramente il più potente della storia Ferrari. Mi pare che anche Power parlando in qualche post, della tremenda stagione 86 avesse citato le grandi prestazioni del motore.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da sundance76 » 08/02/2012, 11:57

Autosprint del dicembre 1999 - copertina e articolo:

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti