[quote="Gilles"]
Non metto in dubbio i motivi fiscali, ma se prendi una Porsche e la metti sui rulli, vedi che il risultato è (+ o -) quello dichiarato, per la Ferrari no.
Per le altre marche non so, io ho visto solo queste due (e più di un modello).
[/quote]
Scusa
Gilles se insisto su questo punto (rischiando probabilmente di annoiare gli altri frequentatori del forum cui chiedo scusa in anticipo), ma avendo speso buona parte dei miei ultimi 34 anni a mettere vetture al banco (di tutti i tipi), mi sento tirato in causa.
Se quanto tu affermi è vero, le possibilità sono solo due (e tralascio il fatto che la potenza alle ruote varia per ogni marcia essendo le perdite esponenziali alla terza potenza della velocità di rotazione):
- o la Porsche ha realizzato ingranaggi a rendimento 1, quando calcolando mediamente uno 0.97 per ogni rinvio otterrei uno 0.94 tra cambio e coppia conica (vale a dire una perdita di 6 CV per ogni 100 misurati all'albero);
- o la Porsche gode nel dichiarare una potenza inferiore senza specificare che è misurata alle ruote e non all'albero.
La prima ipotesi è fisicamente impossibile, la seconda commercialmente sciocca (oltre che illegale visto che la tassa di proprietà si paga sulla potenza riportata sul libretto).
Vedi tu.
P.S. In quanto alla Lambo, se avrai - e te lo auguro - la possibilità di possederne una, ti consiglio la Gallardo. E' molto più divertente da guidare di una pesante ed ingombrante Diablo, dove tra l'altro se sei più alto di 1.75 devi pure stare con la testa piegata sennò tocchi il soffitto.
PP.SS. La Lambo dichiara la potenza all'albero