Luna

Tutto quello di cui volete parlare e che non trova categoria, hardware, manifestazioni etc.

da Uitko » 28/07/2009, 15:59

[quote="Niki"]
http://www.youtube.com/watch?v=j4JOjcDFtBE

L'esplosione, o la disintegrazione del Challenger, l'ho vista in diretta, non l'ho letta su Wikipedia. Lo Shuttle non continuò proprio niente, dato che andò in pezzi al momento dell'esplosione del serbatoio principale, dato che questo è quasi il doppio delle dimensione della navicella. Nel filmato si possono vedere i vari frammenti, tra cui la cabina, che precipitano in mare.
Scrivere (o leggere) Wikipedia è un conto, vivere le cose di persona un altro.
[/quote]
già, anche io lo vidi, a quell'epoca la partenza di uno shuttle era ancora qualcosa di straordinario, poi tutti i TG ne parlarono, ricordavo tutto disintegrato in effetti...
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da sundance76 » 28/07/2009, 16:22

Fa impressione ascoltare questa cosmonauta russa mentre comunica la sua fine, sforzandosi di rimanere calma:

http://www.lostcosmonauts.com/womit.htm
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Mika84 » 28/07/2009, 20:49

[quote="Uitko"]
[quote="Niki"]
http://www.youtube.com/watch?v=j4JOjcDFtBE

L'esplosione, o la disintegrazione del Challenger, l'ho vista in diretta, non l'ho letta su Wikipedia. Lo Shuttle non continuò proprio niente, dato che andò in pezzi al momento dell'esplosione del serbatoio principale, dato che questo è quasi il doppio delle dimensione della navicella. Nel filmato si possono vedere i vari frammenti, tra cui la cabina, che precipitano in mare.
Scrivere (o leggere) Wikipedia è un conto, vivere le cose di persona un altro.
[/quote]
già, anche io lo vidi, a quell'epoca la partenza di uno shuttle era ancora qualcosa di straordinario, poi tutti i TG ne parlarono, ricordavo tutto disintegrato in effetti...
[/quote]

Ed è qui che ti sbagli. Molta gente quando vede il disastro del Challenger è portata a pensare che quell'enorme nuvola bianca sia l'esplosione dello Shuttle, invece si tratta in realtà del serbatoio esterno dello Shuttle. La capsula con dentro gli astronauti (che erano certamente svenuti, ma non necessariamente morti continuò di moto parabolico schiantandosi molto lontano.

Ti riporto sempre da wikipedia:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nessuna esplosione

Lo Shuttle e il serbatoio esterno non "esplosero" effettivamente. Essi vennero rapidamente disintegrati dalle tremende forze aerodinamiche, essendo lo Shuttle vicino al punto Max Q di massima pressione aerodinamica. La cabina dell'equipaggio e gli SRB resistettero alla rottura. Mentre la cabina staccata continuava la sua traiettoria balistica, il carburante immagazzinato nel serbatoio esterno e nell'orbiter bruciarono per alcuni secondi, producendo un'enorme palla di fuoco. Se ci fosse stata una vera esplosione, l'intero Shuttle sarebbe stato distrutto all'istante, uccidendo nello stesso momento l'equipaggio. I due razzi SRB, separatamente, continuarono a volare mentre si allontanavano dalla palla di fuoco.

Alla rottura del veicolo, la robusta cabina dell'equipaggio si staccò, restando intera, e iniziò lentamente a cadere. Almeno qualche astronauta doveva essere vivo e cosciente dopo la rottura, perché tre delle quattro personal egress air pack PEAP nella cabina furono attivati.

La cabina dell'equipaggio impattò nell'oceano a circa 333 km/h (207 mph), con una decelerazione di più di 200 G, molto oltre i limiti strutturali della cabina e quelli di sopravvivenza dell'equipaggio.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come precisazione, ci tengo ad affermare che sulla storia dello spazio sono piuttosto ferrato, dato che non è stato solo argomento della mia tesi, ma costituisce anche il lavoro di tutti i giorni.
Ultima modifica di Mika84 il 28/07/2009, 20:58, modificato 1 volta in totale.
Mika84
 

da AmanteMercedes » 28/07/2009, 22:00

Sono l'unico che giudica un'invenzione la storia dei lost cosmonaut?
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Uitko » 28/07/2009, 22:29

[quote="Mika84"]
Come precisazione, ci tengo ad affermare che sulla storia dello spazio sono piuttosto ferrato, dato che non è stato solo argomento della mia tesi, ma costituisce anche il lavoro di tutti i giorni.
[/quote]
figata, che fai di preciso?
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Mika84 » 28/07/2009, 22:38

[quote="Uitko"]
[quote="Mika84"]
Come precisazione, ci tengo ad affermare che sulla storia dello spazio sono piuttosto ferrato, dato che non è stato solo argomento della mia tesi, ma costituisce anche il lavoro di tutti i giorni.
[/quote]
figata, che fai di preciso?
[/quote]

Devo dirigerei dei test di caratterizzazione termica e meccanica dei materiali che saranno impiegati sulle prossime missioni di esplorazione spaziale del Programma Aurora dell'ESA (parlo degli scudi termici delle capsule di rientro, dato che si tornerà ad un approccio di tipo Apollo, mandando in pensione le navette/aerei del programma Shuttle). Il Programma Aurora ha come obiettivo una serie di missioni le prime robotiche (ExoMars è la prima, poi ci sarà Mars Sample Return, che sarà la prima missione a riportare sulla Terra rocce marziane senza ausilio di astronauti umani). Dopodichè cominceranno le missioni umane, sulla Luna e su Marte, ma questa seconda parte del progetto è decisamente in alto mare per ora. Basti pensare che ExoMars che si doveva fare nel 2013 è stata rinviata al 2018 perchè l'EVD (Entry Vehicle Demonstrator) dimostrativo ha subito dei ritardi, dovuti anche agli studi sui nuovi lanciatori Ariane.
Ultima modifica di Mika84 il 28/07/2009, 22:41, modificato 1 volta in totale.
Mika84
 

da Prinz4L » 28/07/2009, 23:07

Interessante.

Beh, ora abbiamo anche una...gola profonda dal profondo!  :thumbup:
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Pedro59 » 29/07/2009, 8:35

[quote="Mika84"]
Come precisazione, ci tengo ad affermare che sulla storia dello spazio sono piuttosto ferrato, dato che non è stato solo argomento della mia tesi, ma costituisce anche il lavoro di tutti i giorni.
[/quote]

Ci avrei scommesso ( e soprattutto ci avrei preso): per fortuna nonostante il mezzo secolo riconosco ancora chi ha conoscenze "professionali" sull'argomento di cui parla.
Buon lavoro e complimenti.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Uitko » 29/07/2009, 9:54

Bravo Giorgio bel lavoro e sopratutto immagino inerente la tua passione ;)

Rimango piuttosto scettico sulla necessità di andare nello spazio a "racattare" pietre di altri pianeti, ci sono più impellenti necessità sul nostro pianeta senza "buttare" soldi in questo modo, ma questa è una mia visione estremamente personale e spero invece di avere qualcosa di concreto prima o poi. Ma l'uomo è "strano" ed il progresso viene sempre prima di tutto...
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Mika84 » 29/07/2009, 10:00

[quote="Uitko"]
Bravo Giorgio bel lavoro e sopratutto immagino inerente la tua passione ;)

Rimango piuttosto scettico sulla necessità di andare nello spazio a "racattare" pietre di altri pianeti, ci sono più impellenti necessità sul nostro pianeta senza "buttare" soldi in questo modo, ma questa è una mia visione estremamente personale e spero invece di avere qualcosa di concreto prima o poi. Ma l'uomo è "strano" ed il progresso viene sempre prima di tutto...
[/quote]

Beh a dire la verità ultimamente sono stati fatti due progetti niente male. Il primo consisterebbe nel trasformare la Luna in una centrale solare e trasferire l'energia del sole tramite onde elettromagnetiche sulla Terra. E in ogni caso le ricadute che si avrebbero nell'andare su Marte sarebbero importantissime soprattutto nel settore energetico... Il secondo riguarda la possibilità di ricorrere a piante artificiali in grado di trasformare la Co2 in O2 come fanno quelle naturali. L'interesse è ovviamente correlato con l'atmosfera di Marte.
Ultima modifica di Mika84 il 29/07/2009, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Mika84
 

da sundance76 » 29/07/2009, 10:13

Uau, un gran bel settore, complimenti Giorgio!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da duvel » 29/07/2009, 12:52

Ignoravo completamente che Mika84 si occupasse di cose simili, complimenti davvero :thumbup:
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da groovestar » 29/07/2009, 13:11

[quote="AmanteMcLaren"]
Sono l'unico che giudica un'invenzione la storia dei lost cosmonaut?
[/quote]

Anche io sono decisamente scettico,pur credendo nella buonafede dei concittadini J.C.
I russi avevano a cuore la salute dei loro cosmonauti quanto gli americani ed un piccolo aneddoto può far capire quanta sia un luogo comune pensare il contrario:nel 1968/69 i russi cercarono di qualificare per il volo umano la Zond(una Soyuz ristretta)e,per i loro parametri,si dovevano avere 2 missioni unmanned per poter permettere ad un uomo di metterci piede.
Bene,2 test riuscirono nel compito di portare la capsula verso la Luna,ma in fase di rientro ebbero problemi quali sollecitazioni troppo forti(sui 16G),traiettorie non perfette,nonchè la possibilità di perdite di pressione nella capsula(che fu fatale per la Soyuz 11).Dai dati raccolti gli astronauti russi si dissero pronti a salire sulla "Zond"(fra questi il leggendario Leonov)e a rischiare in proprio per arrivare verso la Luna,ma i vertici,memori della morte di Komarov,non vollero rischiare le vite dei propri coraggiosi uomini.
Ed ebbero ragione,perchè il successivo lancio di una Zond si concluse con una bella esplosione del razzo Proton...

E a Giorgio chiedo se il suo lavoro per caso si lega anche allo sviluppo dei materiali ablativi di Orion :)
Ah...se solo fossi stato capace di fare 2 conti o avessi avuto una vista migliore...
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Mika84 » 29/07/2009, 14:27

[quote="groovestar"]
E a Giorgio chiedo se il suo lavoro per caso si lega anche allo sviluppo dei materiali ablativi di Orion :)
Ah...se solo fossi stato capace di fare 2 conti o avessi avuto una vista migliore...
[/quote]

No non si tratta dei materiali ablativi per Orion, dato che essa è la nuova navetta americana della NASA, mentre il programma Aurora è dell'ESA. Si tratta invece dei materiali ablativi che seguiranno quelle delle prossime missioni ExoMars e MSR ma sempre rimanendo in Europa.

Da quello che posso intuire qua in Europa si usa un materiale molto diverso dagli americani, a base di sughero che però è ancora molto pesante (0,47 g/cm3) mentre gli obiettivi portano a scendere sotto i 0,25 g/cm3.
Mika84
 

da sundance76 » 29/07/2009, 14:39

[quote="groovestar"]
[quote="AmanteMcLaren"]
Sono l'unico che giudica un'invenzione la storia dei lost cosmonaut?
[/quote]

Anche io sono decisamente scettico,pur credendo nella buonafede dei concittadini J.C.
I[/quote]

Tuttavia la registrazione che ho segnalato poco più su, non so che significato avesse se fosse falsa..... Eppure le date coincidono con i lanci russi....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Off-Topic

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti