Foto non ne ho: mi occupo di consulenza alla progettazione (fattibilità e calcolo), quindi il pezzo finito il più delle volte neppure lo vedo.
Anzi, le poche volte che lo vedo è perchè ha ceduto

Pensandoci bene è proprio "il metallo" che mi manca: sembrerò pazzo, ma spesso toccavo il pezzo, lo accarezzavo. lo annusavo

Ancora adesso mi piace molto di più vedere il particolare dal vero che non analizzarne i disegni.
Guardo quel pistone Gilera e mi dico: che perfetto esempio di Heron. Poi mi chiedo il perchè è stato realizzato con quella soluzione, quali compromessi hanno confrontato ed analizzato.
Poi lo sguardo mi cade su quella testa malconcia e mi dico: "Guarda che casino può combinare la rottura di una valvola! E son sempre quelle di scarico che se ne vanno."

Qualla testa si sarà imbarcata? Chissà se la biella ha tenuto il colpo o se si è piegata magari sfondando anche il cilindro?
Avrei un disegno che potrei far vedere: risale a più di 30 anni fa. Un 8 piatto di 2.5 litri che sarebbe servito per i rally. Non fu mai realizzato per "ragioni di stato"

Peccato perchè sarebbe stato il motore "più figlio mio" mai fatto.
Oggi a vederlo fa ridere, ma per quegli anni era molto bello ed abbinava prestazioni ed economicità.
Ho fatto incorniciare i quattro lucidi principali: quando sono un po' giù mi volto, li guardo e mi sembra di tornare giovane e di belle speranze.
Però non chiedetemi di pubblicarlo: per me non è un disegno, ma solo un "mio" ricordo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)