Pezzi Ferrari F1

Tutto quello di cui volete parlare e che non trova categoria, hardware, manifestazioni etc.

da Niki » 06/01/2010, 20:50

Dì al tipo che sparasse meno *****ate. Sono quasi sicuro che la T3 non ha mai avuto un cofano del genere, a meno che sia stato prima di trovare la forma dell'auto definitiva in qualche test a Fiorano, ma ho dubbi grossi come un Airbus A380.
Il fatto che quella sia una gomma, con cerchio compreso, della T... è una fregnaccia immane. La T non ha mai avuto cerchi del genere, neanche per scherzo.
Ultima modifica di Niki il 06/01/2010, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 06/01/2010, 21:00

Il cerchio sembra quasi quello di una 312 P/B

Immagine
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 06/01/2010, 21:09

Infatti sono sicuro che è di una sport.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da picavi » 16/01/2010, 23:14

Immagine
Immagine
Altra occasione,  700 euro

Immagine
Immagine
Per questa ci vorrà un mutuo, però almeno una candela c'è e anche le sedi valvole
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da picavi » 16/01/2010, 23:50

Da power:
Comunque ti stupiresti nel vedere l'altezza del cielo dei pistoni odierni: la metà di quella che vedi nella foto e che, all'epoca, sembrava già troppo risicata 

Immagine
Pistone di una gilera 750 ufficiale per dakar e simili più o meno 1992 o 94.
In alcune foto che dovrei cercare c'è anche  qualche esempio di pistone girato.
Continuando a ridurre il mantello, come si scongiura il problema?
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 17/01/2010, 1:22

[quote="picavi"]
Pistone di una gilera 750 ufficiale per dakar e simili più o meno 1992 o 94.
In alcune foto che dovrei cercare c'è anche  qualche esempio di pistone girato.
Continuando a ridurre il mantello, come si scongiura il problema?
[/quote]

Bell'esempio di pistone "cattivo" e di cielo scavato per fare o contribuire a formare la camera di scoppio (Heron).

Mi è capitato in mano il pistone di un 10 cilindri 3 litri (quindi parliamo di qualche anno fa): l'altezza era ancora più ridotta, nonostante ci fossero alloggiati 3 segmenti (ma ne esistevano anche a 2 ed a 4) e lo spinotto sporgeva ancora di più ed era più corto e sottile  :o

Meccanicamente il problema si attenua riducendo la corsa ed aumentando la lunghezza della biella. In pratica ci si affida a lavorazioni superficiali che possano sopportare tolleranze quasi nulle tra pistone e cilindro. 
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da picavi » 17/01/2010, 11:47

  Ho in giro (sempre su giornali) un pistone Husqvarna o Husaberg con mantello ancora più ridotto,
  Abuso della tua cortesia ma in fondo siamo nel tuo regno, e ti chiedo: hai foto di particolari interessanti, che  non violino segreti professionali, che puoi elargire a comuni mortali, magari con due (non prendermi in parola però) righe di commento?

 
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 17/01/2010, 18:01

Foto non ne ho: mi occupo di consulenza alla progettazione (fattibilità e calcolo), quindi il pezzo finito il più delle volte neppure lo vedo.
Anzi, le poche volte che lo vedo è perchè ha ceduto  :(

Pensandoci bene è proprio "il metallo" che mi manca: sembrerò pazzo, ma spesso toccavo il pezzo, lo accarezzavo. lo annusavo  :001_wub: :-[

Ancora adesso mi piace molto di più vedere il particolare dal vero che non analizzarne i disegni.
Guardo quel pistone Gilera e mi dico: che perfetto esempio di Heron. Poi mi chiedo il perchè è stato realizzato con quella soluzione, quali compromessi hanno confrontato ed analizzato.
Poi lo sguardo mi cade su quella testa malconcia e mi dico: "Guarda che casino può combinare la rottura di una valvola! E son sempre quelle di scarico che se ne vanno."  :001_rolleyes: Qualla testa si sarà imbarcata? Chissà se la biella ha tenuto il colpo o se si è piegata magari sfondando anche il cilindro?

Avrei un disegno che potrei far vedere: risale a più di 30 anni fa. Un 8 piatto di 2.5 litri che sarebbe servito per i rally. Non fu mai realizzato per "ragioni di stato"  :( Peccato perchè sarebbe stato il motore "più figlio mio" mai fatto.
Oggi a vederlo fa ridere, ma per quegli anni era molto bello ed abbinava prestazioni ed economicità.
Ho fatto incorniciare i quattro lucidi principali: quando sono un po' giù mi volto, li guardo e mi sembra di tornare giovane e di belle speranze.

Però non chiedetemi di pubblicarlo: per me non è un disegno, ma solo un "mio" ricordo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

Precedente

Torna a Off-Topic

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti