Niente seggiolino in auto, strage di bambini

Tutto quello di cui volete parlare e che non trova categoria, hardware, manifestazioni etc.

da chicco67 » 05/11/2009, 16:53

rif.: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 71915.html


MILANO - "Sono solo pochi minuti di viaggio", "Non ho ancora acquistato il seggiolino", "Preferisco tenere mio figlio in braccio". Queste sono alcune delle risposte dei genitori italiani a chi, compiendo una ricerca di fronte alle scuole sulla sicurezza dei bambini in auto, fa notare l'assenza o il cattivo uso di seggiolini e cinture di sicurezza. Eppure, secondo una ricerca Fiat presentata in occasione del lancio della seconda edizione della campagna informativa 'Bimbisicuramente', gli incidenti stradali in Italia sono la prima causa di morte per bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni.

Ogni anno sulle strade italiane muoiono infatti a bordo delle auto circa 100 bambini e ne rimangono feriti circa 10mila. Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità, i sistemi di sicurezza per i bambini riducono dell'80% la probabilità di lesioni gravi. La ricerca mette in luce che un numero rilevante di bambini viaggia "non allacciato" durante tragitti inferiori ai tre chilometri, tipicamente nel tragitto casa-scuola e viceversa. Ma il 40% degli incidenti mortali per i bambini avverrebbe proprio su questi percorsi 'brevi' e un scontro può essere mortale anche se avviene a una velocità di 20 chilometri all'ora, specie se i bambini vengono tenuti in braccio sul sedile anteriore o senza seggiolino. Molte ferite gravi avvengono anche per l'apertura dell'air-bag con bambini non adeguatamente assicurati al sedile.

La ricerca ha controllato 'sul campo' quanto avviene di fronte alle scuole di diverse città italiane - Milano, Venezia e Mestre, Torino e Roma - con risultati preoccupanti. A Milano, su 91 auto controllate durante le manovre di 'carico e scarico' dei bambini, è stato verificato un 46% di "situazioni pericolose": 12 auto avevano il bambino non allacciato sul seggiolino mentre 30 ne erano del tutto sprovviste. La situazione è peggiore a Venezia-Mestre (50% di casi pericolosi), Torino (59%) e Roma (61%). "Anche di fronte a questi dati dobbiamo puntare ancora di più sulla prevenzione - commenta Santo Ficili, direttore mercato italiano di Fiat automobiles - e per questo dal 9 al 15 novembre apriamo per la seconda volta le nostre 600 concessionarie per la distribuzione di materiale sia informativo sia di sensibilizzazione, mettendo a disposizione dei genitori i 'nostri' 2.500 venditori".
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da JNicola » 06/11/2009, 7:56

tutti i giorni vedo delle situazioni allucinanti, bambini di 2/3 anni addirittura in piedi sul sedile anteriore  :thumbdown:

quei genitori naturalmente sono i primi a non allacciarsi le cinture, quanta ignoranza purtroppo.

Io ho 3 bambini (5 anni, 3 anni e 6 mesi) e per fortuna io e mia moglie abbiamo preso fin da subito l'abitudine a seggiolini e cinture, tanto da essere derisi dai nonni (ottimi per tante cose, i peggiori per questo riguarda la sicurezza!) perchè perdiamo tempo ad allacciare seggiolini per fare solo 2 chilometri.....
Avatar utente
JNicola
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 04/04/2009, 6:18
Località: Brentino Belluno

da Uitko » 06/11/2009, 9:36

idem come sopra, due seggiolini in auto e ogni volta che ci muoviamo sembrano i box di f1, stringere tutte le cinture etc,.... son pochi km? bastano perchè un coglione ti prenda a 180 all'ora... poi non puoi dire " ah se l'avessi fatto"
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Eagle » 06/11/2009, 13:03

[quote="chicco67"]
rif.: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 71915.html


MILANO - "Sono solo pochi minuti di viaggio", "Non ho ancora acquistato il seggiolino", "Preferisco tenere mio figlio in braccio". Queste sono alcune delle risposte dei genitori italiani a chi, compiendo una ricerca di fronte alle scuole sulla sicurezza dei bambini in auto, fa notare l'assenza o il cattivo uso di seggiolini e cinture di sicurezza. Eppure, secondo una ricerca Fiat presentata in occasione del lancio della seconda edizione della campagna informativa 'Bimbisicuramente', gli incidenti stradali in Italia sono la prima causa di morte per bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni.

Ogni anno sulle strade italiane muoiono infatti a bordo delle auto circa 100 bambini e ne rimangono feriti circa 10mila. Secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità, i sistemi di sicurezza per i bambini riducono dell'80% la probabilità di lesioni gravi. La ricerca mette in luce che un numero rilevante di bambini viaggia "non allacciato" durante tragitti inferiori ai tre chilometri, tipicamente nel tragitto casa-scuola e viceversa. Ma il 40% degli incidenti mortali per i bambini avverrebbe proprio su questi percorsi 'brevi' e un scontro può essere mortale anche se avviene a una velocità di 20 chilometri all'ora, specie se i bambini vengono tenuti in braccio sul sedile anteriore o senza seggiolino. Molte ferite gravi avvengono anche per l'apertura dell'air-bag con bambini non adeguatamente assicurati al sedile.

La ricerca ha controllato 'sul campo' quanto avviene di fronte alle scuole di diverse città italiane - Milano, Venezia e Mestre, Torino e Roma - con risultati preoccupanti. A Milano, su 91 auto controllate durante le manovre di 'carico e scarico' dei bambini, è stato verificato un 46% di "situazioni pericolose": 12 auto avevano il bambino non allacciato sul seggiolino mentre 30 ne erano del tutto sprovviste. La situazione è peggiore a Venezia-Mestre (50% di casi pericolosi), Torino (59%) e Roma (61%). "Anche di fronte a questi dati dobbiamo puntare ancora di più sulla prevenzione - commenta Santo Ficili, direttore mercato italiano di Fiat automobiles - e per questo dal 9 al 15 novembre apriamo per la seconda volta le nostre 600 concessionarie per la distribuzione di materiale sia informativo sia di sensibilizzazione, mettendo a disposizione dei genitori i 'nostri' 2.500 venditori".
[/quote]

Purtroppo è solo la punta dell'iceberg.
Gli Italiani in auto (e non solo lì), si sentono obbligati a rispettare le regole solo se le condividono, altrimenti cissenefrega!
Basta guardarsi intorno, dai parcheggi selvaggi -la 4 frecce coprono qualsiasi cosa-, alle auto a 90 in seconda corsia in autostrada con la prima deserta, alla completa assenza dei segnalatori si direzione ecc.
Il bello è che non vi è alcuna volontà di contrastare questi vizi, al max autovelox, così efficienti a fare cassa ma per il resto... solo demagogia.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Andrew » 06/11/2009, 15:07

io vivo in un piccolo paese, e a volte capita che per fare 200 metri in auto non ci si allacci le cinture.. io personalmente mi sono abituato fin da prima di prendere la patente ad allacciarmele e ormai mi sento quasi a disagio se non me la sento.. infatti sto insegnando a mio fratellino da 10 anni di metterla in modo automatico appena sale in macchina, mi da troppo fastidio vederlo senza.. e solitamente lo pretendo anche per i miei amici quando viaggiano con me, anche se alcuni la mal sopportano
Immagine
Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare
Perchè io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro
Avatar utente
Andrew
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26/02/2007, 0:00
Località: Da qualche parte tra i grattacieli di Manhattan


Torna a Off-Topic

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti